Cameretta shabby chic: idee per la stanza dei più piccoli

Sono tante le idee per arredare una cameretta shabby chic, ricreando nella stanza da letto dei più piccoli l’atmosfera inconfondibile di questo stile amatissimo. Ecco i consigli per valorizzare al meglio l’ambiente: i colori su cui puntare, i mobili must have e tante altre dritte per non commettere errori.

cameretta-shabby-chic-3

Lo stile d’arredamento shabby chic è amatissimo, per la sua ispirazione retrò e l’atmosfera vintage piacevolmente decadente che riesce a ricreare in casa. Questo stile può essere sfruttato anche per arredare le stanze da letto dei piccoli: ragazze/i, neonati, bambine/i di ogni età. La cameretta shabby chic, se opportunamente arredata, mette d’accordo proprio tutti.

Ma come arredarla e quali sono gli accorgimenti da tenere presenti per non strafare? Cerchiamo di fare il punto e scopriamo insieme quali colori scegliere per le camerette shabby chic, quali idee di arredamento adottare per valorizzare al meglio l’ambiente e come personalizzare la stanza in base al proprio gusto, e ovviamente, assecondando i gusti dei più piccoli.

cameretta-shabby-chic-17

Camerette shabby chic: il mood e l’ispirazione

Lo stile shabby chic – letteralmente “trasandato elegante” – è nato nel 1980, anno in cui questa definizione venne usata per la prima volta nella rivista d’arredamento The World of Interiors dall’arredatrice Rachel Ashwell, anglosassone trapiantata negli USA.

Si tratta di uno stile d’arredamento che valorizza la bellezza degli oggetti vintage, ne enfatizza l’usura del tempo e, in alcuni casi, addirittura la simula. Anche quando, infatti, i mobili e i complementi d’arredo utilizzati non sono realmente vintage o di seconda mano, si tenta di riprodurre l’effetto anticato mediante tecniche di restyling che conferiscano loro l’aspetto di oggetti d’altri tempi, come se fossero appena stati recuperati da una vecchia soffitta.

Questo stile retrò, che respira influenze nord-europee, ma anche anglossasoni e francesi, è diventato nel corso dei decenni sempre più apprezzato e amato. Non a caso, sono tanti gli estimatori che decidono di arredare anche le camerette dei bambini in stile shabby chic. Trattandosi di stanze da letto pensate per i più piccoli, però, è opportuno tenere conto di alcuni accorgimenti: l’ideale è non ricreare un’atmosfera troppo “ingessata” o fin troppo vintage, ma riadattare e rivisitare il concept shabby.

Per iniziare, focalizziamoci sulle caratteristiche imprescindibili, le peculiarità dello stile shabby che non possono essere trascurate, dai colori ai materiali, passando per la scelta dei mobili.

I colori e i materiali

I colori dello stile shabby chic sono prevalentemente tenui e delicati. Il colore protagonista è senza ombra di dubbio il bianco, in tutte le sue sfumature, ma non mancano altre tonalità tra cui poter scegliere. Basti pensare al rosa, ma anche alle tinte pastello come il verde acqua o il lilla.

Ormai è superato il concetto per cui alcuni colori si adattino più alle femmine e altri, invece, più ai maschi. Le camerette shabby chic per bambina o per ragazze così come le camerette shabby per un maschietto possono essere declinate in qualsiasi tonalità: l’importante è tenere conto della palette e, ovviamente, dei gusti di chi dormirà in quell’ambiente.

In generale, è  bene che i colori siano molto soft, desaturati e non troppo accesi. Questa tipologia di scelta aiuta a riprodurre l’effetto usurato e vissuto, spesso ulteriormente enfatizzato dalla tecnica di verniciatura più adoperata nell’arredamento stile shabby chic, ossia quella del legno decapato.

A tal proposito, passiamo ai materiali. Il legno è il materiale più adatto per arredare una camera da letto shabby chic, affiancato dal ferro battuto. Per la cameretta dei bambini, vi consigliamo di alternare questi due materiali, specialmente se volete rendere l’ambiente più dinamico e meno piatto.

cameretta-shabby-chic-19

I mobili e i complementi d’arredo

Il letto è l’elemento d’arredo focale della stanza, ma quale scegliere per una cameretta shabby chic? Preferite letti con testate lavorate e decorate, mentre sono da evitare i modelli di letto troppo lineari e minimal. Se ai vostri piccoli piace l’idea, potete anche optare per un letto a baldacchino, da impreziosire e abbellire ulteriormente con delle tende leggere.

Anche comò, comodini e cassettiere, così come l’armadio, vanno scelti tenendo conto di alcune caratteristiche. Sono perfetti i mobili in legno decapato e dalle linee arzigogolate. Per quanto riguarda l’armadio, puntate sui modelli freestanding, non con zoccolo a terra ma leggermente rialzati su piedini. Ovviamente si è agevolati se si dispone di ampi spazi, con metrature ridotte è preferibile optare, invece, per soluzioni salvaspazio come la cameretta shabby chic a ponte.

Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, ricordiamo che la cameretta shabby chic vuole rigorosamente il lampadario chandelier o comunque pendente. Non possono mancare neppure lampade con paralume in stoffa e  abat-jour che ne riprendono i colori da posizionare sul comodino, per far sentire i bambini coccolati e al sicuro.

Create il giusto mood scegliendo colori pastello e delicati anche per i tessili, preferendo tessuti leggeri e svolazzanti. Un’idea può essere quella di decorare con i giocattoli, preferibilmente vintage o comunque molto tradizionali, come bambole in porcellana o peluche.

cameretta-shabby-chic-22

Cameretta shabby chic vintage

Appurata qual è l’ispirazione suggerita dallo stile shabby chic e il concept, è bene dire che sono tante le possibilità di personalizzazione che questo stile ci offre e mette a disposizione. Una di queste è la cameretta shabby chic vintage, ossia fortemente ancorata all’estetica del passato.

Letto a baldacchino, mobili dalle linee morbide e ricercate e carta da parati a fiori contribuiscono a ricreare la giusta atmosfera. Questo genere di arredamento è molto vincolante, potrebbe piacere molto ai piccoli di casa oggi, ma risultare ai loro occhi eccessivo domani.

cameretta-shabby-chic-13

Cameretta shabby chic moderna

La scelta più lungimirante è rappresentata dalla cameretta shabby chic moderna, con elementi tipici dello stile shabby chic reinterpretati e riadattati in chiave più attuale. Bastano pochi accorgimenti ed elementi d’arredo ben selezionati per ricreare la giusta atmosfera senza, però, strafare.

Scegliete mobili in legno decapato bianco, preferite le righe ai fiori per i tessili e la biancheria del letto e date ampio spazio al legno anche per quanto riguarda soprammobili e complementi d’arredo.

Lampade da parete posizionate sopra il letto (o più letti, qualora in stanza dormano più bambini) si rivelano più indicate per la cameretta shabby moderna del classico lampadario, così come la scelta di colori neutri in virtù di quelli pastello, maggiormente vincolanti.

cameretta-shabby-chic-20

Cameretta shabby chic neonato: idee di nursery

Non mancano gli spunti neppure in termini di arredamento per nursery shabby chic, ossia camerette per neonati. Maschile, femminile o ancora meglio gender-neutral, la cameretta shabby chic per neonato si può arredare interamente in legno scegliendo colori neutri come il bianco e il grigio.

Per rendere l’ambiente più fresco e gioioso, è possibile aggiungere alcuni tocchi di colore più vivaci, nei toni del giallo pastello per esempio. Anche in questo caso, vi invitiamo a puntare tutto su mobili in legno decapato, a partire dalla culla, e di focalizzarvi in particolar modo sulla scelta di un bel lampadario, magari a gocce e dal design spiccatamente retrò.

Optate per giocattoli tradizionali che diventano anche oggetti d’arredamento, come un cavalluccio a dondolo, e posizionate una poltroncina nella nursery per quando il bimbo sarà abbastanza grande per sedersi.

cameretta-shabby-chic-1

Cameretta shabby chic: immagini e foto

I nostri consigli su come arredare una perfetta cameretta shabby chic vi sono piaciuti? Non perdete la galleria di immagini di seguito: troverete tanti altri spunti ispirazionali per la stanza da letto dei vostri piccoli.