Camera da letto quadrata: i consigli per non sbagliare
Arredare una camera letto quadrata: come progettare la scelta dei mobili per avere sempre il massimo del confort. Le proposte di letto e di armadi per non farsi mancare nulla.
Arredare una camera da letto piccola è spesso un problema; non perché manchi la fantasia nello scegliere i mobili più adatti e suggestivi per una zona notte confortevole e funzionale allo scopo per chi è disegnata, quanto perché ragionare con la metratura può essere un ostacolo a volte insormontabile e creare ansia e panico ne non trovare i mobili più adatti.
Pensare tanto a come affrontare il problema in generale potrebbe essere la chiave giusta per farvi trovare l’idea geniale, in realtà è meglio suddividere la questione in tante piccole parti, patendo dal problema più importante, ovvero la struttura letto , e poi scendere a cascata su tutte le altre soluzioni.
Proviamo a darvi una scaletta di importanza per capire come fare quando siete alle prese con una camera da letto quadrata che volete far diventare il vostro rifugio.
Letto: come sceglierlo
Struttura del letto sopraelevata
Le dimensioni contano eccome in questo caso ed il letto è uno di quei mobili la cui presenza può essere considerata fissa nello spazio, contribuendo all’ingombro in maniera considerevole. Inoltre, considerando che il letto a due piazze, ovvero il classico matrimoniale, misura in larghezza almeno 160 cm, il minimo per avere un comfort accettabile.
Allora occorre far in modo che la postazione letto sia versatile e svolga altre funzioni. Perché alla non pensare di dormire più in alto, scegliendo una struttura sopraelevato, simile per concetto a quella di un letto a castello? Sotto la struttura viene a crearsi uno spazio sufficiente per avere un armadio guardaroba capiente dove disporre gli abiti in modo ordinato.
Certamente, sarà necessario affidarsi ad un falegname esperto che possa progettare la struttura ed il letto, quando si desidera trovare la soluzione ad un problema in maniera completa. Esistono poi, in commercio, strutture ad hoc che possono piacere a ciascuno; trattandosi però di progetti standard, potrebbero non sempre essere funzionali e corrispondenti ai nostri bisogni.
Letto contenitore
Il letto contenitore rimane ovviamente al primo posto come opzione per arredare una camera da letto di tali dimensioni e forma.
Alzando semplicemente il materasso, si ha spazio per riporre in modo ordinato coperte, cuscini, lenzuola ed altre tessili per la notte, oltre a magliette, abbigliamento intimo ed eventuali complementi.
Questa opzione non prescinde però da un armadio guardaroba, la cui presenza posta frontalmente se non si dispone della tv, oppure su uno dei lati, dovrà essere in base allo spazio disponibile.
Letto a scomparsa
Il massimo della versatilità, facendo sparire il letto con una semplice azione di sollevamento, guadagnando ogni mattina lo spazio da usare per un tavolo, qualora si abbia la necessità di una zona studio e senza vedere il letto sfatto che può non essere piacevole.
Può non piacere il letto a scomparsa ai pigri, che al mattino, appena alzati, non hanno proprio un gran voglia di faticare, ma pensando al lato positivo, ovvero di avere sempre ampio spazio di movimento, molto probabilmente cambieranno idea.
Armadio aperto
Con questa terminologia si vuole semplicemente indicare il fatto che invece di sistemare un classico armadio guardaroba, indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma, si opta per una serie di mensole a più livelli, oltre a pomelli e ganci che diventano fruibili per appendere borse, cappelli e sciarpe nel periodo invernale.
L’armadio aperto è il massimo della personalizzazione, lasciando totalmente alla vita ogni abito; per gli indumenti di maggior pregio, come possono essere i completi da lavoro, occorrerà aver cura.
Illuminazione
Quando lo spazio è piccolo e la forma della stanza ostacola alcuni progetti di arredo: non sottovalutate l’illuminazione che, quando la dimensione è ridotta, diventa uno splendido fattore con cui giocare. La diffusione della luce naturale all’interno dell’ambiente consente di godere del sole e questo è già importante per il morale di chi vive all’interno della stanza.
Guadagnare spazio,rimanendo al primo posto, si esprime sotto forma di lampade abat jour ed appliques alla parete, evitando invece le lampade a stelo che occupano una parte del pavimento.
Gli amanti dei lampadari potranno fare festa: sistemato nel centro della stanza, sul soffitto, sarà il vostro sole artificiale nelle giornate invernali ed alla sera, prima di coricarvi, quando vi preparerete per andare a dormire.
Decorazioni
Non dimentichiamoci che l’aspetto decorativo ha un suo ruolo anche quando il concetto di funzionalità e vivibilità dell’ambiente è al primo posto. Per chi è ricco di fantasia e desidera un locale suggestivo, invece di tinteggiare le pareti, può ricorrere alla carta da parati con effetto tridimensionale, un’opzione che rende più ampia la percezione dello spazio.
Quando invece si può intervenire con opere murarie, prendere in considerazione l’idea di ricavare una nicchia nel muro permetterà di avere una testiera contenitore, un abbellimento ma anche un utilissimo scomparto ulteriore.
Camera da letto quadrata: galleria delle immagini
Nella gallery altre soluzioni interessanti per arredare una camera da letto quadrata.