Barbecue in muratura: consigli per gli acquisti
E’ tempo di serate all’aria fresca, tra aperitivi e grigliate. Ma allora è anche tempo di acquistare un barbecue! Proposte per allestire lo spazio ideale in terrazzo e giardino.
La bella stagione si avvicina ed allora perchè non pensare alla grigliata perfetta a casa tua?
Per far sì che il tuo sogno si avveri, sarà necessario avere il barbecue giusto. Se però non hai la minima idea di come fare a sceglierlo, tranquillo, sei nel posto giusto.
Innanzitutto dovrai valutare lo spazio di cui disponi (giardino, terrazzo o perché no, un piccolo balcone in città), la frequenza di utilizzo (non è detto che la griglia si debba accendere solo d’estate), la media degli ospiti che avrai e per quante persone contemporaneamente vuoi cucinare ed in ultimo il metodo di cottura prediletto.
Un fattore importante da tenere in considerazione è la posizione che occuperà il tuo barbecue. Questa va valutata non solo per agevolare chi si dedicherà alla cottura dei pasti, ma anche per gli ospiti, affinché non siano inondati dai fumi prodotti dalla brace. A tal proposito, anche un eventuale tavolo andrà collocato di conseguenza.
Tieni presente che, a prescindere dagli odori, una corretta ventilazione è importante proprio per il funzionamento del barbecue. E’ che la struttura sia esposta al vento, ma non a correnti troppo forti. Inoltre, per motivi di sicurezza è bene considerare 1,5 metri quadrati liberi intorno al barbecue e che sia lontano da fiori e piante.
Quando si vive in un condominio in città, senza dubbio il sistema ideale è un barbecue facilmente spostabile, di dimensioni contenute. Puoi sceglierlo a gas o elettrico; considera che questa seconda opzione è quella che produce meno fumo in assoluto quindi potrebbe rivelarsi la più indicata laddove i tuoi vicini di casa non apprezzino le esalazioni della brace.
In linea di massima, prima dell’acquisto è buona norma verificare che il regolamento interno dello stabile (laddove presenta) consenta l’utilizzo del barbecue sul balcone. Il suo utilizzo non è proibito per legge, ma lo stesso è subordinato alla tolleranza da parte degli altri condomini.
Qualora invece pensassi di comprare un barbecue da portare in viaggio con te, esistono delle soluzioni compatte e pieghevoli che sono semplici da trasportare.
Se invece sei tra i fortunati che dispongono di un terrazzo o di un giardino, preferirai senz’altro un barbecue fisso in muratura. Si tratta di un investimento a lungo termine che in qualche modo completerà gli arredi esterni e andrà coordinato allo stile del resto della casa. Anche in questo caso, potresti chiederti come districarti tra i diversi modelli esistenti. Per ora, non dovrai far altro che continuare a leggere.
Diverse tipologie tra cui scegliere
I barbecue in muratura sono la scelta migliore per coloro i quali vogliono attrezzare una vera e propria cucina nel loro dehors. Infatti, questo tipo di struttura permette di cucinare tante pietanze, non solo la carne, e se lo spazio lo consente, può essere abbinata anche ad un forno a legna per le pizze.
Si tratta della soluzione migliore per chi prevede di fare un uso costante e duraturo del suo barbecue, sebbene occupi molto spazio in quanto bisogna considerare anche quello da destinare al carbone e/o alla legna.
È buona norma rivolgersi ad un professionista per la sua costruzione perché si tratta di un’opera di arredo da giardino a tutti gli effetti. Tuttavia c’è chi decide di cimentarsi con il fai da te per realizzare il barbecue perfetto per le proprie esigenze.
Prima di scegliere una delle due modalità, sarà opportuno conoscere le diverse tipologie esistenti.
Barbecue con cappa
Questo modello è l’ideale se temi l’eccesso di fumo e vuoi assicurati che sia aspirato a dovere. Considera che sarà necessario posizionare il tuo barbecue sotto un portico o comunque in prossimità di una canna fumaria.
Barbecue senza cappa
Qualora invece volessi posizionarlo in un luogo di rilievo, magari centrale o al contrario in un angolo dedicato, dovrai optare per una soluzione senza cappa.
In questo caso, assicurati della distanza di sicurezza di cui abbiamo parlato prima.
Barbecue con forno
Il non plus ultra per tutti coloro che amano trascorrere le giornate all’aria aperta, mangiando e chiacchierando con amici e parenti.
Una soluzione come quella della prossima foto ti permetterà di grigliare carne e verdure da una parte e di sfornare pizze e pane dall’altra.
Come realizzare un barbecue in muratura
Abbiamo già accennato al fatto che costruire un barbecue in muratura non è proprio una passeggiata. Ma se hai dimestichezza con il fai da te, puoi approfittare delle giornate di sole che si stanno allungando per cimentarti nella creazione del tuo barbecue perfetto.
Inizialmente sarà prioritario verificare lo spazio disponibile, calcolando bene le misure. In seguito sarà possibile procedere con il posizionamento delle pietre, una sull’altra, servendosi di un collante per stabilizzarle.
Nel caso in cui il combustibile scelto sia la legna, l’idea in più è quella di prevedere un vano che la contenga, magari aggiungendo anche un sportello o comunque qualcosa che la tenga al riparo dalle intemperie. Solo una volta asciugato il tutto si potrà procedere all’inserimento della griglia o della piastra e dare via libera alle grigliate.
Non dimenticare che dopo ogni utilizzo il barbecue va pulito. La detersione di una struttura in muratura deve essere effettuata rimuovendo tutti i residui di grasso e cibo onde evitare che si formino delle muffe o che si crei un ambiente favorevole a germi e batteri.
Barbecue in muratura: immagini e foto
Ecco una gallery fotografica riepilogativa del tema trattato. Inizia a progettare il barbecue in muratura dei tuoi sogni e buon appetito!