Bagno stile anni ’80: le idee per arredarlo nel modo giusto

Arredare un bagno stile anni ’80 è una vera e propria operazione amarcord: ecco tanti consigli e altrettante idee per riuscirci senza commettere errori, ispirandosi al design tipico dell’arredamento dei mitici Eighties.

bagno-stile-anni-80-7

Esuberanza, cura maniacale del dettaglio e una buona dose di ostentazione. Il bagno stile anni ’80 si distingue proprio per queste caratteristiche, che sono poi quelle che definiscono l’arredamento, l’estetica e il design di quel periodo. Al giorno d’oggi, sono tante le ispirazioni a cui poter attingere facendo riferimento agli Eighties, per un bagno che rispecchi in tutto e per tutto lo stile vintage o che semplicemente ne riprenda alcuni temi, rivisitandoli.

Fondamentale è la scelta dei sanitari, che negli anni ’80 passarono dall’essere semplicemente funzionali a veri e propri elementi d’arredo. Anche i rivestimenti fanno la loro parte: piastrelle geometriche e moquette andavano per la maggiore!

L’arredamento del bagno stile anni ’80 non prescinde dalla scelta dei colori giusti: la palette ideale è quella che include colori sgargianti, vistosi e accesi. Scopriamo insieme queste e tante altre dritte per arredare il bagno in stile anni ’80 e valorizzarlo nel migliore dei modi.

bagno-stile-anni-80-8

Arredamento stile anni ’80: le caratteristiche dominanti

Gli anni ’80 sono stati un periodo estremamente vivace, fortunato e prospero. Sono stati il decennio del cambiamento, dell’affermazione del consumismo e del concetto di status symbol: l’arredamento, che in questo periodo storico è prima di tutto funzionale, razionale e pratico, è anche un modo per affermare il proprio status e per ostentare la propria ricchezza.

Cambiano le tecniche di produzione, si amplia la gamma dei materiali e si sperimentano nuove idee di spazio, basti pensare all’open space, per esempio. L’arredamento stile anni ’80 si distingue da quello dei decenni precedenti per linee e forme più strutturate, morbide e sinuose, a tratti opulente. Alla funzionalità corrisponde sempre un design ricercato, volto a stupire.

Tutte queste caratteristiche si rintracciano anche nel bagno stile anni ’80, stanza della casa che pur essendo “intima” non manca di mettersi in mostra, di apparire, di sfoggiare le sue ricchezze e i suoi comfort. L’esuberanza dell’arredamento stile anni ’80 in bagno è ovunque: nei colori, nelle forme e nel design.

bagno-stile-anni-80-2

I colori per un perfetto bagno stile anni ’80

Il minimalismo non era contemplato nell’arredamento stile anni ’80 che, come anticipato, è per definizione spesso sopra le righe e pretenzioso. Basti pensare ai colori scelti per i bagni delle case di quell’epoca, a cui è bene ispirarsi anche oggi se si desidera riportare in auge gli Eighties.

Dimentichiamoci dei colori neutri. Le tonalità da preferire sono accese e vibranti: si spazia dal rosa al blu, passando per il nero, il verde, il giallo e il rosso. Colori che fino a qualche tempo prima sembravano inadatti a un contesto come quello del bagno, negli anni ’80 fanno la loro comparsa nei rivestimenti delle vasche da bagno e delle docce, ma anche sui sanitari.

Fondamentale è l’illuminazione, forte e quasi eccessiva, per mettere in risalto ogni dettaglio cromatico e non.

bagno-stile-anni-80-11

Bagno stile anni ’80: la scelta dei sanitari

Prima di parlare della scelta dei sanitari, è bene dire che proprio negli anni ’80 è avvenuto il passaggio dalla produzione manuale di questi ultimi a quella completamente automatizzata, che ha consentito di dare vita a una miriade di modelli diversi, sbizzarrendosi con linee particolari e ricercate.

I sanitari, a partire dal WC, non rappresentano più un mero oggetto funzionale, ma diventano elementi d’arredo dotati di una propria estetica. Le forme e le linee negli anni ’80 si fanno più morbide, accoglienti e avvolgenti. Basti pensare ai lavandini e alle vasche da bagno, spesso e volentieri rotonde.

Proprio la vasca è l’elemento focale del bagno stile anni ’80: nella maggior parte dei casi si tratta di vasche incassate, alle volte – specialmente negli ambienti più grandi – dotate di sedute integrate che ne rivestono il perimetro per trasformare il momento del bagno in un attimo di condivisione con ospiti o conviventi.

Prestate attenzione anche alla scelta della rubinetteria, rigorosamente cromata ancor meglio se nei toni dell’oro o in ottone oppure, di contro, se volete ricreare un’atmosfera più fresh colorata e smaltata in tonalità vivaci. Ricordatevi di abbellire il bagno e specialmente i sanitari con delle piante, verdi e rigogliose, un altro tema portante dello stile anni ’80.

bagno-stile-anni-80-16

L’importanza dei rivestimenti nel bagno stile anni ’80

Il rivestimento del bagno assume negli anni ’80 un ruolo chiave. Le piastrelle che rivestono le pareti sono un must per arredare un perfetto bagno stile anni ’80.

Le più indicate sono quelle grandi e quadrate, con fughe ben visibili e a contrasto. Si rivelano adatte allo scopo anche piastrelle di dimensioni più piccole, purché squadrate e lineari, atte a riprodurre sulle pareti pattern geometrici di impatto.

Se l’idea di rivestire completamente le pareti del bagno non vi convince, optate per singole fasce piastrellate impreziosite da greche e motivi decorativi rigorosi e ordinati, come quello a scacchi per esempio.

Un altro leitmotiv ricorrente negli anni ’80, ma decisamente retrò e superato al giorno d’oggi, è quello della moquette in bagno! Ve la sconsigliamo, specialmente perché di difficilissima manutenzione.

bagno-stile-anni-80-13

Bagno stile anni ’80: immagini e foto

I nostri consigli sul bagno stile anni ’80 vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per trovare tanti altri spunti ispirazionali e arredarlo con stile.