Bagno pareti color amaranto: idee
Siete sul punto di verniciare le pareti del bagno e volete puntare su un rosso amaranto? E’ sicuramente una scelta audace per l’arredo domestico, a prescindere dall’ambiente nel quale si utilizza. Ma, con i dovuti accorgimenti, si potrà creare un ambientazione davvero chic e di tendenza.
L’amaranto è senz’altro una tinta audace, nella presente guida vediamo le caratteristiche del colore, come creare abbinamenti azzeccati rispetto agli altri elementi d’arredo per il bagno. Il fatto che l’abbinamento sia apparentemente più ostico non vuol dire che dovrebbe scoraggiarci.
Sono necessari soltanto degli accorgimenti particolari, in modo tale da creare un ambiente che sarà molto apprezzato. Il bagno, inoltre, è un ambiente a sé, e, in quanto tale, non pone problemi di abbinamento con altri ambienti all’interno della medesima abitazione.
Le caratteristiche del color amaranto
L’amaranto è una tonalità di rosso, a metà strada fra il rosso scarlatto e il cremisi. Non è stato l’uomo a crearlo, in origine, dalle mescolanze, ma direttamente la natura. Il colore prende infatti il suo nome dai fiori a forma di spiga della pianta dell’amaranto, originaria del Messico, anche se il nome era già tra i nomi propri, anche prima che venisse attribuito alla suddetta pianta.
E’ una particolare gradazione di rosso cupo.
Al contrario delle gradazioni di blu, che esprimono sensazioni di pace ed armonia, l’amaranto esprime la meraviglia e la capacità di emozionarsi. Non a caso, la pianta da cui trae il nome, è detta anche erba meraviglia. Il colore è ottenuto anche con l’aggiunta di un tocco di viola al rosso bordeaux, di per sé già in tonalità scura.
Il colore ha un profondo significato, se si pensa che esso si estende altresì alla capacità di aprirsi alla vita, di affrontarla in tutte le sue sfaccettature con coraggio. Tornare dunque a stupirsi, senza dare nulla per scontato, cioè vivere la quotidianità con monotonia ed in modo disincantato.
Un arredo che parta da pareti in color rosso amaranto esprime senz’altro audacia, ma anche raffinatezza. E’ lo stesso colore delle occasioni solenni, e, in quanto tale, richiama solennità.
Proprietà del color amaranto per il bagno
In un ambiente domestico vissuto, qual è il caso del bagno, il colore esprime libertà, in primis una libertà rispetto ai condizionamenti esterni. Anche l’ospite, verrà colto dal senso di stupore e curiosità che il colore alle pareti stimola, facendo senz’altro una bella figura ad effetto. L’amaranto, non a caso, punta innanzitutto sul primo impatto visivo, l’ideale per destare meraviglia, ma la sensazione permane.
Lo stesso nome Amaranto, di origine greca, e successivamente adattato in latino, ha significati letterali quali “che non appassisce”, “non sbiadisce”, volti a significare, tra le altre cose, intraprendenza, coraggio, e voglia di lottare.
Possiamo ricorrere, per le pareti del nostro bagno, ad un’apposita vernice, ma anche, se si desidera, ad una carta da parati, molto utilizzata per questo genere di colore. Così, qualora stiamo pensando di riverniciare il bagno, possiamo ricorrere direttamente alla facile applicazione della medesima, e senza ulteriore impiego di vernice.
La magnificenza che ne è caratteristica, mette in particolare risalto l’arredo della stanza, facendo convogliare l’attenzione anche su di esso.
Il color amaranto e gli abbinamenti per il bagno
Come si affermava in apertura d’articolo, gli accostamenti da fare sembrerebbero più audaci, ad una prima considerazione. In realtà, se si evitano contrasti troppo marcati con il colore in oggetto, è molto facile trovare l’abbinamento negli arredi, in quanto vi è compatibilità sia con i colori caldi, magari tenui, che freddi.
Puntare quindi sulla non eccessiva appariscenza degli elementi d’arredo in relazione al colore. Lo stesso è già molto appariscente, e, posto a fare da sfondo a qualcosa di più appariscente, genererebbe un ambiente pacchiano. Il medesimo principio non costituisce eccezione per l’ambiente del bagno.
Un ruolo chiave, come si consiglia, può essere giocato dalle sfumature. Un arredo bagno in colori neutri di fondo, e con sfumature purpuree, ma anche in giallo, e in rosa, potrebbe così assumere la connotazione di delizia agli occhi di chi guarda. Il caso presentato è un abbinamento volto a richiamare il colore e le sue caratteristiche, ma senza esagerare sconfinando nel pacchiano. Sul versante dei colori freddi, invece, una sfumatura di viola potrebbe essere l’ideale per fare da contrasto.
E’ importante, in entrambi i casi, far affidamento su sfumature, anche dai toni abbastanza accesi. Gli stessi arredi possono alternarsi ad altri elementi d’arredo delle medesime colorazioni appena espresse, a tinta unita. Se si opta sulla tinta unita, molto meglio affidarsi sulle tonalità più tenui, per le stesse motivazioni esposte in precedenza.
Il color amaranto e gli abbinamenti da evitare nel bagno
Passiamo ora agli abbinamenti che sarebbero assolutamente da evitare. Delle venature di blu, peggio ancora se si tratta di tinta unita, non apportano alcuna qualità al bagno con pareti in amaranto. Lo stesso dicasi per l’arancio.
I colori appena citati, infatti, non si pongono in sintonia con l’amaranto, come nel caso delle colorazioni espresse nel punto precedente, che, al contrario, lo richiamano. Parliamo delle tinte purpuree in sfumature, o in tonalità tenui, se a tinta unita.
Oltre al fatto che, gli stessi, non creano un contrasto di qualità, come invece fa il viola. Il risultato sarebbe un contrasto, ma privo di gusto e significato sul piano dell’arredo per il nostro bagno.
Pareti color amaranto bagno: foto e immagini
Scegli l’immagine che più si adatta alla tua idea!