Arredi stile anni 80: idee
Tutto quello che c’è da sapere per un design in perfetto stile anni ’80. Dal color block alla combinazione di materiali diversi, consigli ed idee per l’arredo di tutta la casa.
Si sa, esistono corsi e ricorsi storici e il settore dell’arredamento non fa eccezione. Le mode hanno carattere ciclico quindi dopo qualche tempo sono destinate a tornare, magari arricchendosi di nuovi elementi e commistioni.
Oltre agli intramontabili stili classico e moderno, tutte le tendenze del secolo scorso stanno ritornando in auge in maniera più o meno preponderante. E’ il caso degli anni ’80, caratterizzati da colori forti, complementi d’arredo di carattere e accostamenti tra materiali piuttosto audaci.
Gli anni ’80 sono stati il decennio degli eccessi, non solo nell’interior design bensì un po’ in tutti gli ambiti, a cominciare dall’abbigliamento. Gli Eighties (questo il nome inglese con il quale è altrettanto conosciuto questo lasso temporale) sono stati iconici sotto tutti i punti di vista: ogni oggetto o abito che fosse era spropositato e ultra colorato.
A tal proposito, una delle peculiarità è proprio l’utilizzo del color block ovvero l’abbinamento di colori forti in modo netto e senza alcuna sfumatura. I più usati erano il fucsia, il giallo, il verde e l’azzurro, anche nella loro variante fluorescente. A completare gli arredi c’erano sempre delle decorazioni particolari, dai tappeti con motivi geometrici ai copridivani animalier.
Un’altra eredità degli anni ’80 è la diffusione dell’open space negli appartamenti cittadini. E’ in quel periodo, infatti, che è nata la concezione di ambiente unico tra salotto e cucina, uno spazio ampio che fosse anche funzionale e comodo per avere tutto a portata di mano. Il divano doveva essere rigorosamente in pelle ed è allora che sono nati anche i divani letto.
Dopo questa veloce panoramica generale, entriamo ora nel dettaglio e vediamo insieme cosa non deve mancare se sceglierai di arredare in stile anni ’80.
5 Must Have dello stile anni ’80
Deciso, eccentrico, colorato: ecco come si potrebbe descrivere lo stile anni ’80 in tre parole.
E se invece dovessimo elencare 5 Must Have? Detto fatto.
- Blocchi di colore e forme geometriche: le cromie forti e i pattern a fantasia sono davvero immancabili, sia nelle decorazioni che nei rivestimenti. In aggiunta, non dimenticare dettagli animalier. Il bello di questo stile è che davvero non è mai troppo: esiste sempre una coerenza decorativa da rispettare, ma la parola d’ordine è eccedere quindi via libera a quadrati, cerchi e rettangoli in colori a contrasto (astrattismo optical). Attenzione però ai colori scelti per le pareti, in camera da letto sarà meglio non esagerare per non interferire con il riposo notturno.
- Diversamente da quanto si potrebbe immaginare, i mobili avranno linee sinuose e forme ovoidali, proprio per accentuare i contrasti di cui abbiamo parlato finora. Cassettiere dai bordi curvilinei, tavolini bassi e specchi dal taglio tondeggiante: tutti questi, insieme al già menzionato divano di pelle e ad un armadio quattro stagioni in rovere color miele, sono tutti i pezzi di mobilio davvero immancabili.
- Il cosiddetto mix materico prevede accostamenti azzardati tra elementi opachi (in legno) e lucidi (in plexiglass o PVC). Le trasparenze del vetro venivano spesso usate per creare giochi di luce con il metallo: pareti divisorie e paraventi semitrasparenti erano sempre presenti per aggiungere un tocco di raffinatezza ed eleganza.
- La progettazione della luce è indispensabile in ogni contesto, ma nella riproduzione dello stile anni ’80 particolarmente. Una buona idea è quella di creare un’illuminazione soffusa, se possibile sui toni del rosa. In alternativa oppure come decorazione d’accento in determinati punti strategici, opta per soluzioni al neon (nella gallery finale troverai qualche idea da cui trarre spunto).
- La ciliegina sulla torta sono gli accessori di carattere: vasi dalle forme particolari, quadri colorati, tessuti e tappezzeria in fantasia animalier e chi più ne ha più ne metta. Ricorda che l’importante è creare contrasti cromatici, ma mai accozzaglie.
Un tocco Eighties alle pareti
Per un appartamento in perfetto stile Eighties i colori delle pareti e la loro decorazione non può essere assolutamente trascurata.
Ritorna come elemento di design predominante la carta da parati, in fantasie raffiguranti la natura colorata di paesaggi esotici e selvaggi oppure al contrario squadrate forme geometriche.
In una casa anni ’80 l’utilizzo del parato, solitamente relegato alla camera da letto, è molto diffuso. Non solo in salotto e nei corridoi, si arriva a decorare con questo metodo anche il bagno e cucina in virtù dei nuovi materiali impermeabili e quindi resistenti a umidità, usura e macchie.
La carta da parati può essere utilizzata per ricoprire l’intera parete oppure solo in parte, per accentuare ulteriormente un dettaglio del muro, una nicchia o magari un pilastro della stanza.
Arredi stile anni ’80: immagini e foto
Sfoglia questa ricca galley fotografica e inizia a progettare come rendere il tuo appartamento un gioiellino in perfetto stile anni ’80.