Arredare una mansarda in stile rustico

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Stile rustico per la mansarda. Come arredare uno spazio open space. Come dividere gli ambienti e quali mobili acquistare.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-4

Yoho! Siete pronti a sellare il vostro cavallo e ad attraversare le praterie? E allora forza: andiamo alla scoperta dell’entusiasmante stile rustico. Infatti, questa scelta di arredamento si ispira al look delle vecchie case di campagna, nelle distese sconfinate, che abbondavano nel vecchio west. Tuttavia, nel tempo si sono arricchite di dettagli e particolari, diventando un vero e proprio stile d’arredamento, con tutte le sue caratteristiche precise e specifiche.

E quale posto migliore da arredare, se non proprio una mansarda inutilizzata? Difatti, lo stile rustico potrà arricchirla di dettagli sfiziosi, mobili vintage e colori campagnoli.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-22

Mansarda stile rustico open space

Solitamente, le mansarde presentano un ambiente aperto, senza barriere architettoniche o visive, creando un unico spazio da arredare. E in questo caso, è proprio ciò che ci serve per sfruttare tutte le potenzialità dello stile rustico.

Inizialmente, come regola generale, lasciamo il soffitto scoperto, con le travi e il telaio in vista. Infatti, il legno con cui è composto apporterà già un cambiamento radicale per il look finale. Poi, optiamo per un parquet, magari di un legno più chiaro, per dare brillantezza alla stanza. Ad esempio, l’acero o il rovere avranno la sfumatura ideale.

In seguito, per quanto riguarda le pareti, lasciamo tanto spazio alle finestre, magari anche con una portafinestra. Infatti, la loro luce andrà ad irradiare l’ambiente. Inoltre, proprio perchè abbiamo un intero spazio da illuminare, più sarà grande la finestra, più luce riusciremo ad ottenere anche negli angoli più lontani.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-3

Al fine di evitare una certa confusione tra gli ambienti, possiamo delimitare gli spazi utilizzando elementi e mobili. Per esempio, per evidenziare la zona relax, collochiamo il divano alle spalle della zona pranzo. Per mantenere una certa omogeneità nell’arredo, scegliamo tessuti con le stesse fantasie, per il divano e la tovaglia.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-11

Invece, per quanto riguarda la zona notte, utilizziamo una porzione abbastanza ampia della mansarda e, magari, puntiamo su colori diversi. Per esempio, volendole dare un tono più chic e ordinato, scegliamo la biancheria da letto bianca. Sullo sfondo marrone del legno risalterà subito agli occhi. Poi, per delimitare la zona, usiamo un tappeto in cotone nero o grigio.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-13

Stanze

Se il nostro ambiente è composto da più stanze perfettamente suddivise dai muri, possiamo concentrare le nostre attenzioni su ciascuna stanza.

Per esempio, volendo partire dalla camera da letto per gli ospiti, dovrà essere pregiata e accogliente. In effetti, nelle case di campagna l’ospitalità è molto importante, quindi tenetevi pronti ad accogliere i vostri amici.

Quindi, per metterli a loro agio, dipingiamo le assi del soffitto di bianco. Questo colore, infatti, li avvolgerà candidamente nel suo abbraccio. Poi, creando un contrasto cromatico, compriamo una biancheria da letto di colore scuro, come un blu indaco o un rosso bordeaux. Ancora meglio sarà se riusciamo a comprare un piumino con la caratteristica geometria a quadrettoni.

Riserviamo un angolo con un piccolo tavolino in legno e una sedia in ferro battuto. Infatti, i nostri ospiti potranno posare i loro averi e sentirsi coccolati.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-5

Invece, per quanto riguarda la cucina e la sala da pranzo, potremmo pensare di fonderle assieme. Effettivamente, la mansarda è spesso un ambiente dinamico e originale, dove trascorrere piacevoli serate. Ad esempio, per festeggiare questo clima allegro, scegliamo l’isola centrale. Con il ripiano il legno e le sedie attorno in legno e ferro battuto, avremo un’atmosfera rilassata e informale.

cucina-rustica-travi-legno

Mansarda in stile rustico moderno

Una variante dello stile rustico accoglie una certa influenza dello stile moderno, ottenendo come risultato un ambiente accogliente ma anche essenziale e semplice, eliminando un po’ di decorazioni e materiali più pesanti.

Partiamo da una palette di colori neutra: scegliamo un legno chiaro per il parquet, poi dipingeremo dello stesso colore le pareti. Invece, per il soffitto, optiamo per le travi a vista in legno grezzo, più scuro. Poi, montiamo delle tende in cotone o in iuta.

Infine, aggiungiamo un materiale più elegante. Infatti, il ferro battuto sarà la giusta via di mezzo tra rustico e moderno. Ad esempio, sarà in ferro battuto la struttura del divano, oppure la sedia della scrivania.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-19

Decorazioni: dove e quali

Dopo aver arredato in linea generale la mansarda, dobbiamo dedicarci ad alcuni elementi e decorazioni che sono indispensabili per l’arredamento in stile rustico.

Per esempio, se abbiamo un caminetto in pietra, sopra il ripiano, possiamo mettere in mostra la collezione di vecchie teiere e caffettiere, in ottone o in rame. Poi, nell’angolo, sistemiamo una madia, la comoda e utile credenza antica dove posiamo set di piatti, pentole e bicchieri.

In più, anche gli utensili vecchi da cucina possono diventare degli oggetti decorativi: appendiamo un vecchio mestolo alla parete oppure mettiamo un mortaio in ceramica sulla libreria.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-24

Dopo aver pensato a tutti gli elementi lavorati, passiamo invece al tocco della natura. Anche se in modo timido e contenuto, la natura non può essere bandita dalla mansarda. Al contrario, raccogliete qualche fiore fresco la mattina o acquistiamo dei vivaci girasoli. Saranno perfetti in camera da letto, in un vecchio vaso.

arredare-una-mansarda-in-stile-rustico-8

Arredare mansarda in stile rustico: immagini e foto

E così, giunti alla fine, volete avere ancora tante nuove idee su come arredare la mansarda con lo stile rustico? Allora montate in sella e cavalcate tra queste immagini per scoprire