Arredare casa in stile scandinavo moderno: benessere e felicità
Arredare casa in stile scandinavo moderno. Le proposte di arredamento, le caratteristiche dello stile. Tutti gli accorgimenti su come arredare la tua casa: dalla cucina alle camere. I consigli per ottenere lo stile scandinavo in chiave moderna.
Lo stile scandinavo si utilizza in ambito d’arredamento e in questo articolo scoprirai alcune linee guida per ottenerlo. Conoscerai, inoltre, tutte le caratteristiche e i consigli relativi a tale stile.
È uno degli stili moderni definito da benessere e felicità. Le due parole che racchiudono i principi nordici sono: Hygge e Lagom. La prima vuol dire “sentirsi protetti”, la seconda “essere felici senza eccessi”.
Per immedesimarsi totalmente nello stile scandinavo bisogna immaginare una temperatura sotto zero e copiosa neve a fiocchi dal cielo. Camino, plaid e soffice divano non possono certamente mancare. Chiudi gli occhi e potrai sentire le tipiche essenze scandinave: rovere in primis, e poi betulla, quercia e larice.
1. Caratteristiche d’arredamento
Lo stile scandivano esiste dagli anni Cinquanta. La tendenza dello stile scandinavo è ricreare ambienti luminosi e accoglienti per via degli inverni rigidi e lunghi dei Paesi tipici. Grandi vetrate e verande sono ideali per sfruttare la luce esterna, usa tende chiare e trasparenti.
Per non ostruire l’ingresso della luce solare, i trattamenti alle finestre dovrebbero essere ridotti al minimo. È tipico in un design nordico. L’uso di tende trasparenti rende tutto più romantico, filtrando anche la luce lunare. Passando ai colori, il dominante è il bianco. Poi ci sono il beige, il grigio, il blu, il marrone, i toni pastello e quelli naturali del legno sbiancato.
Usato anche il colore nero nel materiale in legno, ma va inserito con intelligenza e parsimonia. Un modo anche per dare risalto alla dominanza incontrastata del bianco, utilizzando una parente scura, per esempio.
Una volta individuati i giusti colori, puoi creare la tua palette personale. Concentrati sui colori neutri per un effetto di relax e di pulito. Non guasta neanche un tocco di colori più pop come fucsia e verde menta.
Oltre al materiale in legno, ci sono canapa e pelle. Sono protagonisti tipici anche i tappeti pelosi e i cuscini oversize. Non mancano le geometrie ovali o a cerchio come specchi da appendere nel punto desiderato. Uno stile minimal nelle forme, ma che può emanare calore senza orpelli. L’ordine è essenziale e deve essere gestito in maniera intelligente.
2. Dalla cucina alle camere: come arredare
Partendo dalla cucina, lo stile minimal è rappresentato con colori tenui. Presenti penisola con sgabello o lunghi tavoli con panche e sedie. Sovente è l’uso degli scaffali aperti o delle mensole a vista.
Passando poi alla camera da letto, si deve considerare che è vivibile anche in gran parte del giorno. Utili una scrivania minimal e un letto matrimoniale non lineare. Gli armadi sono in legno senza ante con il contenuto in bella vista. Una scala a pioli è di solito usata come poggia-abiti. Pareti bianche o color pastello e la presenza di vetrate ad effetto.
Il soggiorno prevede un divano con ampie sedute e cuscini colorati in velluto. Mobili bassi in legno sono perfetti. Ideali per l’illuminazione sono lampade a sospensione, lampade a metallo da terra con stelo sottile e paralume circolare. Via libera a candele e candelabri. Essenziale il camino per i mesi più freddi. In aggiunta ci sono un tappeto peloso e un dondolo in vimini, quadri scandinavi e stampe da appendere.
Il pavimento da prediligere è il parquet. I pavimenti chiari sono i prediletti e quelli del bagno, per dare più calore dal basso, possono essere fatti con piastrelle riscaldanti.
Altro punto a favore sono le piante, soprattutto in primo piano o sullo sfondo degli ambienti domestici. L’aggiunta di piante e fiori freschi anima gli interni. Nei Paesi scandinavi sono facili da trovare visto che ci sono fiorai lungo i marciapiedi con svariati tipi di fiori e piante.
I materiali usati sono tessuti morbidi e comodi. Lane intrecciate e plaid, pelli di pecora e mohair sono i benvenuti su divani e poltrone. Molto gettonati nello stile scandinavo sono i pezzi vintage presi in qualche mercatino dell’antiquariato e che non tramontano mai. Decora il tavolo con vasi di ceramica.
Unisci agli elementi in legno anche rifiniture in metallo come applique di rame e in ottone. Vengono installati sul soffitto in legno per dare maggiore lucentezza allo spazio. Da tenere sempre presente linee pulite, fedeli al moderno con bordi lisci e arrotondati.
Se vuoi creare un’atmosfera scandinava a casa tua, resta fedele ad alcuni piccoli consigli. Tieni presente la semplicità intramontabile di questo stile di arredamento.
- Usare il colore bianco come dominante e altre tonalità neutre e chiare
- Predilezione per materiali chiari in legno combinati con metalli
- Illuminazione corretta tramite finestre, vetrate e pavimenti chiari
- Ricreare spazi ordinati e minimal
- Realizzare un’idea di sicurezza e familiarità
- Utilizzare tessuti caldi
- Scegliere decorazioni semplici
- Aggiungere fiori e piante fresche
- Valorizzare forma e funzionalità
Se vuoi portare a casa tua benessere e felicità con lo stile scandinavo moderno, scorri tra le foto della nostra galleria.