Arredare casa da soli spendendo poco: 5 consigli indispensabili

È possibile arredare casa da soli, spendendo poco? Certo che si! Quando il budget di partenza è piuttosto basso, bisogna provare soluzioni alternative per ottenere risultati altrettanto validi, ma a un prezzo inferiore. Priorità, organizzazione e creatività: sono queste le parole chiavi che garantiscono la buona riuscita del tuo arredamento. Ma da dove cominciare? Ecco 5 consigli indispensabili.

Arredare-casa-da-soli

Arredare casa comporta sempre delle spese, alcune prevedibili, altre meno. Sicuramente affidarsi al fai da te è un modo notevole per abbattere i costi, ma tra la scelta dei mobili e quella degli elettrodomestici devi considerare che un budget di partenza, seppur piccolo, andrà comunque investito.

Per ammortizzare le spese nel tempo puoi iniziare ad arredare prima gli spazi di cui non puoi fare a meno, cioè la cucina, il bagno e la camera da letto; solo in un secondo momento, potrai invece dedicarti alla scelta dei mobili e dei complementi d’arredo per il soggiorno e le altre stanze, come la lavanderia, il bagno di servizio o la cameretta.

Ma esiste un modo per arredare casa da soli spendendo poco? In effetti esistono delle soluzioni alternative che ti consentono di risparmiare molto e di ottenere anche dei buoni risultati in termini estetici. Ma per farlo devi organizzarti al meglio, e avere le idee ben chiare su quelle che sono le tue esigenze e i tuoi obiettivi.

Infine, un pizzico di creatività sarà l’ingrediente chiave, per dare alla tua casa quel tocco di carattere e di personalità che ti farà sentire a tuo agio tra le mura domestiche. Se ti piacciono le sfide e hai in mente di provare ad arredare casa da sola spendendo pochissimo, scopri come fare: ecco 5 consigli fondamentali per riuscire nell’impresa.

marmorino-cos-e-la-tecnica-prezzi-idee-1

1. Parti dall’essenziale

Chi ben comincia è a metà dell’opera! Se la tua casa deve essere arredata da cima a fondo è necessario concentrarsi prima sulle cose essenziali, e poi implementare il resto al momento opportuno.

Focalizza la tua attenzione sulle priorità: questo ti aiuterà a rimanere concentrata su un obiettivo, senza perderti in dettagli inutili che potrebbero farti sforare con il budget in poco tempo. Crea una lista degli indispensabili per ogni ambiente: per esempio tavolo e sedie in cucina, letto e materasso in camera e lavatrice in bagno.

Accontentati momentaneamente di ricorrere a soluzioni temporanee, in previsione delle occasioni imperdibili che potrebbero presentarsi tra qualche tempo. L’importante è non avere fretta: il tuo scopo è quello di rendere la casa vivibile da subito; poco importa se dovrai aspettare qualche mese in più per scegliere i lampadari o l’armadio!

progettare-casa-7

2. La scelta dell’arredamento

Che tu abbia un budget cospicuo da investire, oppure soltanto un piccolo gruzzolo, dovrai anzitutto definire lo stile che hai deciso di adottare per la tua casa. Dunque, dovrai pensare a come progettare ogni singolo ambiente, definendo in anticipo quali sono le tue esigenze e come puoi ottimizzare lo spazio a disposizione.

Non accontentarti di arredare la casa in maniera tradizionale, optando per mobili economici ma di pessima fattura. Sfoglia riviste di arredamento, dai un’occhiata ai cataloghi di mobili e cerca in rete immagini e soluzioni più in linea con quello che hai in mente.

Per capire di cosa hai bisogno realizza un piccolo book personale, nel quale potrai incollare tutte le immagini che più ti colpiscono e segnare gli appunti sulle fasce di prezzo dei vari prodotti che desideri inserire in ogni ambiente. Questo diario ti sarà molto utile a definire cosa cerchi e di cosa hai bisogno per davvero.

Woman Relaxing With Magazine At Home

3. Elettrodomestici e arredi usati

Ora che definito ciò di cui hai maggiormente bisogno, non ti resta che andare alla ricerca dell’arredamento perfetto. Tra le soluzioni a basso costo che sentiamo vivamente di consigliarti, ci sono sicuramente i negozi dedicati all’usato.

In molti Paesi europei, scegliere mobili di seconda mano è una pratica all’ordine del giorno: si preferisce arredare la casa con mobili usati per una questione di sostenibilità ambientale. L’usato, infatti, ti consente di scegliere arredi ed elettrodomestici di buona qualità e a prezzi molto bassi, rispetto agli stessi prodotti nuovi che potresti acquistare in negozio.

Inoltre ti offre la possibilità di dare una seconda chance a un arredo che magari è stato usato pochissimo ed è ancora in ottime condizioni. Senza contare che hai la possibilità di divertiti a ridipingerlo, adattandolo alle tue esigenze di arredo, o magari inserendolo in un contesto dove la pluralità degli stili è la tua cifra stilistica.

Bilocale stile bohèmien 3

4. Mobili fai da te

Se invece vuoi cimentarti tu stessa con la realizzazione degli arredi per la casa, allora il fai da te sarà la tua arma vincente! Un divano realizzato con il pallet, un grande armadio, una parete attrezzata, un tavolo in legno o una libreria alternativa: sbizzarrisciti a creare ciò di cui hai bisogno, personalizzando i tuoi arredi con un tocco di colore.

arredare-casa-a-costo-zero-o-quasi-3

5. Un tocco personale

Arredare casa da soli significa anche occuparsi di aspetti legati alla decorazione degli ambienti: dalla tinteggiatura delle pareti, all’installazione di mensole e scaffali, fino alla scelta dei complementi di arredo, come tende, cuscini, lampade e quadri.

Non ti resta che dare libero sfogo alla fantasia, ricreando quello che hai sempre sognato per la tua casa! È proprio questo il bello di una casa arredata assecondando i propri gusti e le proprie esigenze: la tua dimora rispecchierà in pieno le caratteristiche che ti contraddistinguono, attraverso il tuo personale tocco di stile.

arredare-casa-Banksy-uomo

Arredare da soli spendendo poco: immagini e foto

Hai deciso di arredare casa da sola per abbattere le spese e hai un budget di partenza molto piccolo, che non puoi assolutamente sforare? Dai subito uno sguardo a questa galleria di immagini! Ecco una selezione di foto che ti aiuterà a trarre ispirazione per arredare la tua casa spendendo pochissimo.