Arredare casa con sgabelli in stile industriale: idee e ispirazioni
Gli sgabelli in stile industriale sono ottimi elementi di arredo per la casa. In ogni loro variante, bassi e regolabili, con schienale o senza oppure alti in stile bar, ecco come sceglierli per i diversi ambienti e tanti consigli su come abbinarli al meglio.
Gli sgabelli in stile industriale rappresentano una valida alternativa alle sedie e non sono solo elementi d’arredo funzionali, ma anche decorativi. Arredare casa con gli sgabelli in stile industriale è molto più semplice di quello che può sembrare: legno e ferro sono i materiali più diffusi, i colori sono prevalentemente scuri o neutri in perfetto mood industrial.
Il discorso si fa più complesso quando si tratta dei modelli di sgabello: alti oppure bassi, senza schienale o con schienale per una maggiore praticità, gli sgabelli in stile industriale accontentano tutti i gusti e rispondono a qualsiasi tipo di esigenza, pratica e di stile.
Scopriamo insieme quali sono gli sgabelli in stile industriale perfetti per arredare casa, come sceglierli e come abbinarli.
Sgabelli in stile industriale: legno e ferro sono i materiali da preferire
Come ben sappiamo, lo stile industriale affonda le sue radici nella New York degli anni ’50, quando le vecchie fabbriche dismesse vennero riconvertite in spazi abitativi. Gli sgabelli in stile industriale riflettono alla perfezione le caratteristiche di questo stile di arredamento, principalmente per quanto riguarda le linee pulite e la scelta dei materiali.
A tal proposito, a seconda che si desideri arredare casa con sgabelli in stile industriale vintage oppure più moderno, è possibile scegliere tra legno e ferro, insieme all’acciaio tra i materiali che meglio rappresentano il mood industrial.
Non mancano gli sgabelli in stile industriale in plastica, di gran lunga più economici ma ugualmente di impatto.
Sgabelli da avere assolutamente
Gli sgabelli in stile industriale si distinguono tra loro non solo per il materiale di cui sono fatti, ma anche per il loro aspetto e la loro estetica. In particolare, vi sono sgabelli alti, quelli da bar per intenderci, che sono l’ideale per la penisola della cucina, e gli sgabelli bassi, adatti al soggiorno ma anche alla camera da letto, più ornamentali che funzionali.
Per godere di maggiore comodità, puntate sugli sgabelli in stile industriale con schienale oppure regolabili in altezza.
Arredare casa con sgabelli in stile industriale: 5 proposte ispirazionali
A questo punto, diamo un’occhiata ad alcune proposte di arredamento con sgabelli in stile industriale. Si tratta di idee e ispirazioni che contemplano l’impiego di sgabelli diversi tra loro per mood, colori, materiali e forme. Tutti gli spunti di seguito sono accomunati dall’irresistibile appeal dello stile industriale!
Vintage o usato per un’atmosfera d’altri tempi
Lo sgabello in ferro e legno è quello perfetto per uno stile industriale vintage. Se ne trovano di tantissimi nella grande distribuzione, basti pensare a Ikea, Maisons du Monde e perfino ad Amazon. In alternativa, potete sempre optare per l’acquisto di uno sgabello industriale usato o più di uno, se lo preferite.
Per esempio, è di grande tendenza e molto richiesto lo sgabello stile industriale di Singer, “rubato” ai vecchi laboratori di sartoria delle fabbriche tessili con la sua comoda seduta e i suoi rivestimenti in cuoio. In soggiorno, abbinate i vostri sgabelli in stile industriale vintage a una poltrona in pelle nei toni del marrone, prediligendo mobili in legno scuro.
Con schienale regolabile per maggiore comodità
Gli sgabelli in stile industriale regolabili e con schienale sono senza alcun dubbio i più pratici e funzionali. Perfetti per la cucina o per il soggiorno, avvolgono la schiena e assicurano maggiore comodità.
Legno e ferro sono, anche in questo caso, la scelta ideale per un ambiente industrial di ispirazione vintage e retrò. Sgabelli di questo tipo possono essere usati anche in sala da pranzo o nella zona living proprio perché molto comodi.
Bassi e lineari per il soggiorno
Gli sgabelli possono essere usati anche per arredare nel senso più stretto del termine, ossia non come sedute vere e proprie ma come elementi ornamentali. Scegliete uno sgabello basso e senza schienale per il soggiorno, abbinandolo a divani trapuntati in pelle.
Accostate lo sgabello a un elemento contrastante, come un tappeto effetto peluche, in grado di riscaldare l’atmosfera e di smorzare il mood fin troppo rigoroso dello stile industriale.
Lo sgabello basso, poco pratico come seduta ma esteticamente molto gradevole, può essere inserito anche in camera da letto e usato al posto del comodino.
Alti e da bar per la cucina
Per sedersi comodamente alla penisola della cucina oppure da affiancare a un bancone per ricreare una sorta di angolo bar, scegliete sgabelli in stile industriale alti e con schienale. Preferiteli in legno e ferro oppure in plastica e legno, a seconda del vostro budget e del vostro gusto.
In bianco per un ambiente minimal chic
Lo stile industriale contempla prevalentemente colori scuri e neutri, ma anche il bianco può essere inserito in un contesto abitativo arredato secondo questa particolare estetica.
Scegliete uno sgabello in stile industriale bianco in plastica, se preferite optare per modelli economici. In alternativa, optate per del legno decapato e tinto di bianco se l’ispirazione vintage è la vostra preferita.
Arredare casa con sgabelli in stile industriale: immagini e foto
I nostri consigli su come arredare casa con sgabelli in stile industriale vi sono tornati utili? Nella galleria di immagini di seguito, i modelli di sgabello in stile industriale più belli e tanti altri spunti ispirazionali.