Arredamento anni 60: guida alla scelta
Arredamento anni 60: un tuffo in un’epoca che han fatto la storia. Per chi è nostalgico ed ama lasciarsi avvolgere da un’atmosfera vintage la guida completa alla scelta degli arredi e i complementi ideali.
Gli anni 60 non sono solo storia ma anche un simbolo per molte generazioni: dallo sbarco sulla Luna alla prima minigonna fino all’esplosione della Pop art quegli anni sono stati attraversati da eventi che hanno offerto stimoli nuovi e in ogni campo.
Se vuoi rivivere l’atmosfera che si respirava in quegli anni ma non sai da dove iniziare abbiamo stilato per te una piccola lista a cui attingere e dare il giusto tocco ai tuoi interni.
Non è sufficiente riempire lo spazio con colori e pezzi che ricordano l’epoca, ma occorre fare di più: lasciare il segno proprio come quegli anni lo hanno fatto su noi e sul nostro immaginario collettivo.
Che ne dici di partire sfogliando foto d’epoca e girando per negozietti o mercatini d’antiquariato? Ci offriranno diversi spunti per aiutare la nostra fantasia e creatività nel proporre un “nuovo” design in casa che guarda al passato.
Iniziamo pure.
Colori e materiali
Il primo passo da compiere nella direzione degli anni 60 in casa, è quello di dare una base ai nostri interni. Come? Iniziamo dal colore giusto che deve stupire e riempire con il suo carattere. Parola d’ordine: osare il che, in termini cromatici, si traduce in contrasti molto accesi. Largo a colori brillanti alle pareti, dunque, che devono trovare una continuità cromatica anche nei mobili.
Tendenzialmente il legno è protagonista degli ambienti ma con linee, lavorazioni e dettagli che faranno tendenza. Non solo legno però, è tempo di sperimentare e fare spazio a materiali innovativi come la plastica che viene impiegata in collezioni dal sapore futuristico.
Ma veniamo a qualche esempio concreto e cominciamo con l’accomodarci in salotto per vedere da vicino come arredarlo con il giusto tocco vintage. Scopri con noi i pezzi che non devono assolutamente mancare.
Arredamento anni 60: i mobili perfetti stanza per stanza
Salotto
Per offrire al salotto un’aria retrò che si ispiri agli anni Sessanta dimentica lo stile classico e fai spazio ad arredi ricchi di personalità. Inizia con lo scegliere il protagonista assoluto della tua zona living, vale a dire il divano, che deve essere confortevole sì ma strizzare anche l’occhio al design.
Un colore frizzante e forme sinuose sono tutto ciò che serve per arredare e stupire i tuoi ospiti.
Altro pezzo che non deve assolutamente mancare è la libreria, ovviamente in legno e appoggiata alla parete: al suo interno non solo libri ma accessori dal sapore pop per regalare colore e carattere all’ambiente.
Un grande tappeto e alcuni quadri: et voilà la prima stanza è pronta.
Cucina
Un must delle cucine anni 60 è sicuramente il pavimento che le caratterizza a scacchi bianchi e neri. Per gli arredi invece bisognerà scegliere un tavolo in formica bianco o colorato al centro della stanza cui affiancare delle sedie in plastica dal design ultra moderno.
Ma non finisce qui: gli elettrodomestici sono i veri protagonisti di questo spazio con colori sgargianti e forme bombate.
Che sia il frigorifero americano a libera installazione o il tostapane sistemato vicino ai fornelli la parola d’ordine è osare! Completa il look con pochi accessori.
Camera da letto
La camera da letto dovrà farci respirare sin dal primo sguardo e gli ingredienti necessari, per fortuna, sono davvero pochi.
I dettagli i veri protagonisti per questo, oltre a concentrarci sulla scelta del letto, saranno i tessuti, le fantasie e i cuscini a intrigare.
Opta per una seduta di design accanto al letto che colpisca per il colore oltre che per la forma, qualche quadro pop alle pareti et voilà: dinamismo ed eleganza sono serviti.
Bagno
E finiamo le nostre idee di arredo per interni con la stanza da bagno: intima e rilassante ma con un tocco glamour. Partiamo con la scelta delle piastrelle brillanti e con fantasie pronte a stupire.
Oggetti vintage da recuperare per mercatini e che siano chiaramente ispirati a quegli anni sono: uno specchio con cornice in legno, una vecchia panca in legno su cui accomodarsi per infilare le scarpe o ritrovare il giusto equilibrio psico-fisico dopo la doccia, mensole su cui esporre sali, candele e un tocco green e anche questa è fatta!
Non solo interni, però, non dimenticare che anche l’outdoor dovrà mantenere una linea di coerenza con gli interni di casa e assumere un aspetto vintage. In che modo? Arredi in plastica e metallo sono perfetti anche per il giardino: belli, resistenti e facili da pulire vestiranno questo spazio con stile.
Arredamento anni 60: foto e immagini
Che ne dici di dare una sferzata di vitalità ai tuoi interni con un arredamento anni 60? Copia alcune delle idee che ti abbiamo proposto o scovane altre più interessanti nella galleria di immagini che segue. Cosa aspetti? Sfogliamola insieme.