Abbinare rosso e blu nell’arredo di casa
Tra abbinamenti e contrasti, il rosso e il blu stanno benissimo insieme; ecco come accostarli al meglio quando si tratta di arredare la propria casa.
Per rendere la vostra casa serena e armoniosa bisogna arredare nel modo giusto abbinando correttamente tutta la sfera cromatica per cui avete optato. Si dovrà tener conto perciò di pareti, pavimentazione, mobili e vari complementi d’arredo non dimenticando poi fattori fondamentali come illuminazione e spazio disponibile.
In questo modo, non solo ne gioverà la scelta stilistica ma starete meglio anche voi. La cromoterapia infatti regala sensazioni positive e di benessere. Il primo passo è quindi scegliere il colore principale e poi pensare a tutti gli abbinamenti possibili. Vediamo insieme nello specifico come abbinare rosso e blu. Ecco tutte le opzioni più interessanti e pratiche e le idee più originali per procedere senza commettere errori.
Abbinare nel modo giusto
Una volta che avete deciso qual è il colore principale e qual è quello secondario e dopo che avete deciso se aggiungerne un terzo o meno potete procedere all’arredamento della prima stanza, quella che sarà la protagonista della casa.
Successivamente, il vostro compito è quello di spostare gli stessi abbinamenti in tutte le altre stanze. Chiaramente sarà possibile cambiare qualcosa e spostare dei dettagli ma indicativamente usare gli stessi effetti renderà l’abitazione più ordinata e visivamente più pulita.
Armonia e contrasto
Rosso e blu sono due tinte molto differenti perché la prima fa parte delle nuance calde mentre la seconda fa parte delle tonalità fredde. Mescolare questi due tipi di gradazioni vi farà ottenere un effetto dal contrasto molto audace e moderno.
Per non rendere l’ambiente eccessivamente vivace, è possibile aggiungere all’arredamento colori neutri come il beige, il grigio e il bianco ottenendo un effetto graduale e rilassante.
Accostare rosso e blu sulle pareti di casa
Le pareti di casa dovrebbero essere ben abbinate al pavimento. Accostare rosso e blu renderà l’atmosfera moderna ma, per non strafare, è preferibile a questo punto compensare con il resto dell’arredo. Linee semplici e sobrie e colori neutri andranno benissimo come contorno. Inoltre, le pareti blu beneficeranno di quadri in cornici rosse, ad esempio, o viceversa.
Anche le tende a contrasto o comunque i dettagli in generale, infatti, sono perfetti per quest’abbinamento.
Un divano rosso e blu
Se invece decidete di tinteggiare le pareti di un colore neutro, potete usare rosso e blu proprio per i complementi d’arredo. In salotto, ad esempio, il protagonista della stanza risulta il divano ed è proprio qui che potrete sbizzarrirvi. Con il rivestimento dello stesso potete scegliere il colore che preferite e usare il colore secondario per i cuscini, ad esempio.
Un divano blu con i cuscini rossi renderà l’atmosfera rilassante e armoniosa. Di fronte allo stesso potete invece posizionare un tavolino in legno, materiale che può essere ripreso anche dal mobile porta tv, dalla libreria e dal resto dell’arredamento.
Gli abbinamenti in camera da letto
Anche in camera da letto è possibile giocare con rosso e blu. In questo caso, le tonalità dovranno essere più leggere per favorire il sonno. È per questo preferibile che sia il blu il vero protagonista e che il rosso lo accompagni. Tra gli oggetti che possono essere dipinti di questo colore troviamo la testiera del letto e, perché no, anche i tessili da utilizzare per ricoprire il letto o i cuscini decorativi sulla sua superficie.
Inoltre, se in camera avete un piccolo angolo studio, è possibile usare rosso e blu anche lì. Per esempio, potete provare con una sedia blu e una scrivania in legno che ricorda il marrone con sfumature bordeaux.
Rosso e blu all’ingresso
Rosso e blu sono tinte che creano un’atmosfera accogliente e invitante. Per questa ragione, sceglierli per l’ingresso è l’ideale. In questo modo, amici e parenti in visita si ritroveranno in un ambiente confortevole non appena metteranno piede in casa vostra.
Per quanto riguarda le tonalità, un rosso boreaux può stare benissimo con il blu petrolio; essendo gradazioni scure, abbinarle a dei colori chiari potrebbe favorire l’espansione dell’illuminazione. Anche l’arredamento in legno, poi, come ad esempio una cassapanca o un mobile svuota tasche, può essere perfetto perché inneggia alla natura.
Gli altri accostamenti
Se avete deciso di arredare la vostra casa abbinando rosso e blu, per il resto dello spazio potete optare invece per altri accostamenti più neutri. Essendo due tinte piuttosto decise, infatti, sarebbe preferibile scegliere colori più calmi – ma non per questo meno efficaci – per quello che resta da tinteggiare. Spazio quindi al bianco, al grigio (che sta benissimo con il blu) e al beige (che si sposa alla perfezione con il rosso).
Abbinare rosso e blu nell’arredo di casa: immagini e foto
Ecco per voi nella galleria fotografica tutti i consigli migliori e le idee più fantasiose per arredare la propria casa accostando il rosso e il blu grazie a un gioco di contrasti e abbinamenti.