Abbellire casa in stile bohemien: elementi chiave per non sbagliare
Come abbellire casa in stile bohemien, un vero e proprio stile di vita oltre che d’arredo. Palette cromatica, stampe e materiali, accessori e dettagli per arredare gli interni con questa estetica di tendenza.
Sei uno spirito libero? Ami i tessuti naturali e i colori eclettici? Sei nel posto giusto!
Nello stile bohemien la sensibilità moderna abbraccia un’atmosfera esotica e rilassata, mescola trame e combina stili di arredamento con creatività e gusto.
L’approccio decorativo è versatile, caldo, luminoso e fuori dagli schemi. Il design sprigiona colore ed infinite consistenze.
Uno stile di vita traslato nell’interior design
La parola bohemien indica un’anima artistica, dallo stile di vita non convenzionale.
L’estetica bohemien rispecchia proprio quella vita combinando oggetti, colori e motivi provenienti da molte zone del mondo.
La casa bohemien per antonomasia trae ispirazione dagli stili di varie regioni e culture, principalmente dall’India, Marocco, Asia e altri Paesi orientali.
Questo design ti affascina ma non sai esattamente da dove iniziare per portarlo a casa tua? La nostra guida ti aiuterà passo dopo passo a regalare ai tuoi interni un aspetto eclettico, artistico e “multiculturale“.
Abbraccia le vibrazioni dello stile bohemien seguendo le regole d’arredo imprescindibili. Ci sono elementi da non trascurare!
Colori saturi e stratificazione di trame
Colori e trame sono l’elemento chiave quando si tratta di abbellire casa in stile bohemien. La regola d’oro è quella di non essere timidi nell’utilizzo del colore e di osare con trame e fantasie!
Sebbene non ci siano regole fisse, in linea generale ti consigliamo di prediligere tonalità calde, eclettiche e terrose. Pensa al marrone, all’arancio brillante, al color terra bruciata ma anche al giallo, al rosso, al verde smeraldo e alle sfumature di blu.
I colori troppo eclettici non ti convincono particolarmente? Preferisci una palette più tenue e sofisticata? Potresti optare per una combinazione classica di bianco e nero portando un tocco bohemien attraverso la giusta scelta di motivi e trame.
Dai uno sguardo alla camera da letto della foto qui di seguito: i cuscini con frange, il tappeto a pelo lungo e la carta da parati damascata regalano personalità ad una stanza dalla palette monocromatica.
Puoi sbizzarrirti con gli elementi decorativi: perline, nappe, frange, tessuti con paillettes, baldacchini, la scelta è ampia!
Tessuti naturali e fibre organiche
Mescola tessuti naturali come la iuta con le fibre organiche, il sisal con la seta e la ciniglia.
Opta per tappeti colorati dai motivi vivaci come quelli d’ispirazione persiana o marocchina. Non possono mancare ricami decorativi e motivi da tutto il mondo come il Suzani dell’Uzbekistan, il macramè, l’Ikat dalla Cambogia ed i rivestimenti in tessuto Kilim.
Il cuore pulsante di un interno bohemien è costituito dalla stratificazione di tessuti e finiture. Non potrai proprio farne a meno.
Varietà di piante
Gli interni bohemien hanno quasi sempre in comune una grande varietà di piante. Nessuna stanza bohemien è completa senza elementi botanici!
Oltre a creare un’atmosfera rilassata e lussureggiante, aggiungono colore e consistenza, riempiono gli angoli vuoti e purificano l’aria.
Non c’è una regola fissa, in linea di massima più piante ci sono e meglio è. In vaso, sospese, di grandi o piccole dimensioni, sono un must quando si tratta di abbellire casa in stile bohemien.
Quali utilizzare per creare un’oasi perfetta? Sicuramente la pianta di Monstera ma anche il cactus, altre piante grasse e la Calatea originaria dell’America tropicale.
Arte eclettica e oggetti multiculturali
Esprimi la tua personalità con un’arte eclettica, giocosa e colorata. La casa bohemien deve essere la rappresentazione della creatività di chi la abita.
Opta quindi per stampe e quadri dai colori vivaci da appendere o appoggiare alle pareti.
Prediligi souvenir di viaggio di ogni forma, motivo e colore per portare nei tuoi interni l’arte e la cultura dal mondo.
Non possono mancare cimeli di famiglia, oggetti e chincaglierie direttamente dai mercatini delle pulci, che hanno un significato speciale per te.
Gli accessori per antonomasia dello stile bohemien raccontano vite e culture differenti. Metti in risalto oggetti fatti a mano, pezzi di artigianato locale e creazioni uniche nel loro genere.
Mobili vintage e second hand
I mobili bohemien di solito non si trovano nei classici negozi d’arredamento. Sono pezzi raccolti nel tempo, speciali, con una loro anima e una loro storia.
Fai un salto in qualche negozietto vintage e nei mercatini delle pulci. Scegli ogni elemento individualmente, non acquistarli necessariamente in set.
Opta per complementi come chaise longue, sedie a farfalla, tavolini alla francese o vecchi giradischi.
Impreziosisci un divano vintage dal tessuto elegante con un copriletto sfrangiato. Opta per un grande specchio rotondo retrò all’ingresso, accompagnato da un tappeto kilim a motivi geometrici.
Abbellire casa in stile bohemien: foto e immagini
Lo stile bohemien regala agli interni di casa un mood rilassante e rilassato. Scopri come replicarlo: dai uno sguardo alle immagini che abbiamo selezionato per te nella nostra galleria fotografica.