6 Idee per un muretto divisorio cucina soggiorno
La cucina e il soggiorno sono spesso o quasi sempre accorpate e unite nello stesso vano, a creare un ambiente ampio, bello e conviviale.
Due funzioni, cucina e living, che spesso vogliono rimanere separate all’interno dello stesso ambiente, sebbene non si spinga sempre per una netta separazione.
Una soluzione a questo è quindi porre dei muretti divisori, non troppo alti, così che tra sé le due zone si possano vedere, ma allo stesso tempo essere separate l’una dall’altra.
Idea 1: muretto basso
Un tipico muretto di divisione, che spesso è utilizzato per la separazione delle zone dentro un grande spazio è proprio questo rappresentato nella nostra foto sopra.
Alcune persone non amano gli open space perché la zona cucina spesso può creare fumi e odori che finiscono direttamente nella zona soggiorno, ecco perché alcuni tendono a dividere e a chiudere gli spazi.
C’è chi invece a prescindere dai fumi, vuole una zona aperta, areata, un unione di tutte le zone che riguardano la “zona giorno”.
Ci sono persone invece che non sanno che decisione prendere ed essendo in dubbio sulle due scelte, optano per suddividere le zone, ma non in maniera netta e chiusa. Per questo i muretti divisori bassi sono un’ottima soluzione per differenziare le due zone ma allo stesso tempo tenerle unite.
Idea 2: isola
Un’ulteriore soluzione è creare dei muretti che però non abbiano la sola mera funzione di divisione, ma hanno anche più funzioni. Questa tipologia di muretto rappresenta quasi un’isola, in cui poter mangiare o appoggiarsi, oltre a fare da divisione tra il salotto e la cucina.
I due ambienti risultano essere sempre aperti l’uno con l’altro, un passaggio di camminamento circolare intorno a questo tavolone alto centrale, utilizzabile per cenare, come appoggio o anche come divisione.
Idea 3: centrale
Un muretto un pò più elaborato del normale è proprio questo. Il muretto posto centralmente serve anche come un piccolo mobile dove riporre gli oggetti all’interno. Lateralmente abbiamo due tipologie di “pareti” , che uniscono i due ambienti essendo in parte o più aperte, oltre ad essere ripiani utili per la casa e le persone che la vivono.
Potremmo anche utilizzare il muretto centrale per appoggiarvi la televisione, ed essa in alcuni casi può anche essere traslabile da una parte all’altra, così che sia visibile sia dal soggiorno che dalla cucina.
Idea 4: su misura
I muretti non devono essere per forza solo “muri” di divisione, ma possono chiaramente avere più funzioni o più personalizzazioni. Possono essere costruiti su misura, o essere integrati totalmente con il pavimento sottostante oppure completamente staccati.
Possono essere armadi piccoli, mobili o ripiani, possono servire per appoggiarvi all’interno oggetti usufruibili dalla cucina, possono essere più larghi o più stretti a seconda delle esigenze. Le idee sono molte e possono essere custumizzate per le persone che vivono tutti i giorni all’interno della casa.
Idea 5: versatile
Un muretto diverso è questo, un muro che può essere diviso in due parti è ancora un’altra soluzione. Questi due muretti laterali rappresentano sempre visibilmente una divisione delle due zone, ma allo stesso tempo rende l’ambiente aperto alla fruizione e al passaggio di ogni persona ancora più facilmente rispetto alle soluzioni precedenti.
In questo caso i due muri laterali hanno la sola funzione di ripiano per oggetti e arredi, con la funzione di dividere e creare un passaggio centrale che va direttamente verso l’altro ambiente. Un passaggio che ci indirizza chiaramente verso la seconda zona.
Idea 6: penisola
A volte il nostro muretto, che così chiamiamo perché realmente un muro creato da terra ad un altezza da definire, potremmo poi chiamarlo in molti altri modi, a seconda della funzione che va a rappresentare.
Per esempio qui può essere una penisola, utilizzabile come appoggio per cucinare, per mangiare velocemente, per dividere l’ambiente, per creare un ripiano che sia una conseguenza della cucina e che servi ad essa.
Costruire un muretto
I muri divisori possono anche essere costruiti in un secondo momento rispetto ad una ristrutturazione. Sono semplici da aggiungere perché sono semplicemente delle pareti, anche in cartongesso, che non devono reggere oggetti molto pesanti, ma semplicemente dividere due spazi.
Spesso sono più alti rispetto al piano cucina, così che dal soggiorno non si riesca a vedere tutto l’angolo cottura che può non piacere. L’altezza del muretto può benissimo essere scelta da voi direttamente, a seconda del gusto e a seconda di quanto e cosa volete nascondere dietro di esso.
Questi muretti possono avere più funzioni a seconda di come lo costruiamo. In questo caso (foto) servirà semplicemente da ripiano, per mangiare o per riporci oggettistica varia.
Idee per un muretto divisorio cucina soggiorno: foto e immagini