6 consigli utili per arredare casa da soli
Volete arredare la vostra nuova casa da soli e non sapete come fare? Ecco 6 consigli utili per rendere perfetta ed accogliente la vostra casa. Scegliete con cura tutti gli elementi e lasciatevi guidare dal vostro gusto personale. La casa è espressione dello stile e della personalità di chi ci abita, perchè questo è opportuno scegliere solo ciò che davvero vi piace e non lasciarvi contagiare dalla moda del momento.
Il momento che aspetti da sempre è finalmente arrivato. Arredare la tua nuova casa. Che si tratta di un appartamento appena preso in affitto o di una casa di campagna, acquistata dopo tante ricerche, non vedi l’ora di personalizzare i tuoi spazi. Arredare la casa da soli è possibile, ma non semplice. Prima di lanciarsi a capofitto in questa nuova avventura è opportuno fare alcune valutazioni che ti aiuteranno a scegliere l’arredamento giusto per te.
Le soluzioni di arredo di una casa sono davvero moltissime e tanti gli elementi da scegliere. Non solo mobili, ma accessori, materiali, illuminazione e non ultimo i colori della tua casa. Allora come orientarsi in questa ampia gamma di soluzioni?
Ecco 6 consigli che ti aiuteranno a scegliere gli elementi giusti per te e non fare errori a cui sarebbe difficile porre rimedio.
1. Osserva ciò che ti circonda
Sarà capitato anche a voi di sfogliare delle riviste di arredamento e di aver notato un divano, piuttosto che un mobile che vi piacevano, senza riuscire però ad immaginare questi elementi nella vostra casa.
Per capire quello che veramente vi piace e che vorreste scegliere come elemento di arredo della vostra casa, sfogliate riviste di arredamento, visitate siti internet di settore. Se ne avete la possibilità fate anche qualche visita a qualche negozio di arredamento. In questo modo potrete toccare con mano gli elementi di arredo e capire quello che più vi colpisce.
Spesso, infatti, soprattutto in grandi catene di arredamento, sono proposte delle ambientazioni che vi daranno la possibilità di capire come vi potreste sentire in questi spazi. In questo modo sceglierete senza esitazione quello più adatto a voi.
2. Scegli il tuo stile
Rustico, moderno, classico, scandinavo. Si può scegliere davvero tra tantissimi stili di arredamento, ma prima di scegliere un qualsiasi stile, scegliete quello che vi piace e più vi rappresenta. La casa, prima che espressione di uno stile di arredamento è espressione della vostra personalità e di quello che davvero vi piace.
L’arredamento di una casa deve rispecchiare la personalità e i gusti di chi ci abita. Quando scegliete i mobili, gli accessori e gli elementi di arredo della vostra casa, assicuratevi che siano davvero quello che vi piace e non lasciatevi guidare dalle mode del momento.
3. Colori
Prima di scegliere qualsiasi tipo di arredamento chiedetevi quali sono i colori che più vi piacciono. Scegliete una palette di colori e cercate di rispettarla in tutto ciò che deciderete di utilizzare nella vostra nuova casa. Colori chiari e tenui se amate ambienti luminosi ed accoglienti. Colori forti e vivaci se preferite ambienti moderni dal carattere forte.
Le soluzioni possono essere infinite, l’importante è scegliere quello che vi fa sentire a proprio agio. Del resto, nella casa poi dovete viverci voi. Immaginate la tristezza di vivere in un ambiente che non vi piace.
4. Valuta le tue esigenze
La scelta di uno stile di arredamento piuttosto che un altro, dipende anche dalle esigenze di vita della tua famiglia in quel preciso momento storico e quello che riguarda il futuro. Ad esempio se sei single e devi arredare il tuo appartamento, avrai esigenze diverse rispetto a quelle di una giovane coppia o di una famiglia numerosa con figli.
La scelta dell’arredamento giusto è dettata anche dal proprio stile di vita. Ad esempio mangiate spesso fuori, oppure amate cucinare per gli altri e quindi avete spesso ospiti a cena. Questi fattori vi aiuteranno a scegliere quelle che realmente vi occorre, evitando di acquistare oggetti inutile che magari non utilizzerete mai.
5. Le dimensioni
Un altro aspetto da valutare che può sembrare scontato è la dimensione dello spazio a disposizione. Prima di scegliere qualsiasi elemento di arredo è opportuno valutare lo spazio di cui disponete. Ad esempio se avete un ambiente grande e vi piace avere cucina, salotto e soggiorno tutto in un unico spazio potreste decidere di creare un open space.
Se al contrario la cucina è il vostro regno e non volete interferenze, potrete decidere di creare ambienti separati. Lo spazio a disposizione incide sulla scelta degli elementi di arredo e degli accessori che deciderete di inserire nella vostra nuova casa.
6. Non avere fretta
Un noto modo di dire recita: Roma non fu costruita in un solo giorno. Questo consiglio è molto utile anche in questo caso. Non avete fretta di arredare la vostra casa riempendola di mobili o accessori che potrebbero anche essere inutili. Al contrario scegliete con cura tutto ciò che deciderete di utilizzare per arredare la vostra casa.
In questo modo sarete certi di aver fatto la scelta giusta. Inoltre, eviterete di appesantire la vostra casa con oggetti ed accessori inutili che dopo non vi piacciono più.
Come arredare casa da soli: foto e immagini
E’ finalmente arrivato il momento che aspettavate da tempo. La vostra nuova casa è pronta per essere arredata. A questo punto vi chiederete come fare ad arredare la casa da soli? Sfogliate la galleria e scoprite come arredare casa da soli.