5 stili diversi per abbellire casa a Capodanno
Festeggiare Capodanno a casa organizzando una festa a tema. 5 idee alternative ed originali per trasformare l’appartamento e creare l’evento di cui tutti si ricorderanno.
L’arrivo del Capodanno è un momento particolare che chiude definitivamente un anno, lasciandosi alle spalle ricordi e momenti più o meno belli, co l’impegno di darsi da fare nei prossimi 365 giorni, augurandosi il meglio per sè e per i propri cari.
L’evento del Cenone di Fine Anno, per festeggiare la ricorrenza, richiede una casa pronta per l’occasione, più bella, più decorata e più vivace: ecco 5 stili diversi per abbellire il nostro appartamento e divertirsi in tanti per la notte del 31 dicembre, la notte di San Silvestro.
Stile Anni 70
Saranno in tanti a ricordarsi i momenti della disco music che impazzava negli Anni 70 e che ebbero come protagonista un giovanissimo John Travolta impegnato in danze sfrenate sulla pista da ballo del mitico Studio 54 di New York, locale da cui partivano tutte le mode del momento.
Per gli amanti della musica ad alto volume, a patto di non disturbare i vicini, ecco che realizzare una discoteca in soggiorno è più semplice di quello che si pensi.
Dapprima pensare a togliere i tappeti ed eventuali tavolini e suppellettili che si trovino nel locale, utilizzando i ripiani per appoggiare bibite, stuzzichini, aperitivi, bicchieri e relative stoviglie. Per l’occasione, si possono recuperare, a basso costo, diversi pouf e sgabelli gonfiabili oltre ai divani che sicuramente userete nel corso dell’anno, da mettere in balcone o nella casa al mare.
Poi, se avete la fortuna di avere conservato in soffitto le luci stroboscopiche, sistematele su di un lato, in maniera tale che possano illuminare l’intera improvvisata sala da ballo.
Qualche specchio da parete, di grandi dimensioni oppure i modelli che si possono poggiare al pavimento, daranno ancora più l’idea dell’epopea newyorchese che segnò il successo della musica da discoteca.
E per non farsi mancare nulla, tutti vestiti per l’occasione in stile vintage da anni 70, per una festa davvero a tema, mentre dal soffitto penderanno tantissimi palloncini colorati, da far scoppiare all’arrivo del Nuovo Anno.
Stile Shabby chic
Una festa di Capodanno dal sapore vintage e romantico: la scelta ricade sullo stile shabby chic che grazie alle sue splendide e delicate decorazioni a motivo floreale sembreranno trasformare casa in un piccolo giardino di fine Ottocento, dove il metallo, con le sue forme sinuose e dolci, rende il clima confortevole.
Sempre più impiegato anche in occasione della celebrazione dei matrimoni, lo stile shabby chic ispira dolcezza e leggerezza dell’animo: i rumori saranno più pacati mentre la presenza dei fiori, oltre a rendere più profumata l’aria nella stanza, sarà una fantasiosa alternativa alle più moderne scelte di arredamento.
Per la tavola scelta per cenare od anche da usare soltanto per riporre cocktails ed aperitivi oltre alle immancabili bottiglie di spumante e prosecco, la tovaglia ideale è in lino, abbellita con fiocchi e nastrini dai motivi liberty.
Gradevole anche l’abbinamento con tessuti naturali come la iuta ed il cotone, soprattutto quando si vuole essere meno formali per l’evento. Da aggiungere poi, numerosi piccoli bouquet di fiori da sistemare in maniera casuale un pò ovunque.
Sulle sedie, coroncine di fiori saranno piacevoli decorazioni mentre per quanto riguarda la scelta dei colori, i toni pastello saranno i più indicati.
Stile bohemien
Tendenza in voga il bohemien, per la serie l’arte di variare e di uscire dagli schemi senza troppi pensieri. Prendendo a spunto il modo di vivere degli artisti e letterati della Parigi di fine Ottocento, sentirsi bohemien per la fine dell’anno nella tradizionale festa per lo scambio degli auguri e chissà, per un incontro fortunato, significa esaltare i colori particolari ed eccentrici, in un mix davvero esagerato.
Sono poi alcuni oggetti a dare un tono particolare, come la tenda indiana, sistemata in un angolo, dove riposarsi fra un brindisi e l’altro oppure per avere un dialogo riservato con la persona appena conosciuta.
Tanti piccoli braccialetti in stoffa dai colori e trame particolari, pendenti dal soffitto come decorazioni speciali, potranno poi essere regalati agli ospiti al momento dei saluti finali, a ricordo di una notte speciale.
Piatti e posate spaiate, per una cena in piedi all’insegna del cibo esotico, mescolando così culture diverse oppure accovacciati su morbidi cuscini sistemati sul pavimento mentre una grande tavola ricavata con i pallets renderà piacevole quest’atmosfera molto informale.
Stile country
L’America del Far West e la corsa all’oro dell’Ottocento, quando gli Stati Uniti erano un territorio sconfinato ed inesplorato. Basta poco per ricreare l’atmosfera country, con il legno che diventa un protagonista indispensabile, utilizzato nelle forme grezze.
Per chi preferisce scegliere la cena in piedi, avendo così la possibilità di muoversi più facilmente nella stanza, una tavola in legno, da poggiare su due semplici cavalletti, quelli che usano per tinteggiare e per altri lavori domestici.
Un antico baule nell’angolo, adatto per contenere i giochi dei bimbi che potranno così sfogarsi nell’attesa del countdown mentre un oggetto od un pezzo che ricordi sul serio le epoche dell’America contadina, come la ruota di un carro e la bandiera arcinota a stelle e strisce.
Stile Charleston
Il ricorso a temi vintage e che richiamano alla mente i primi anni del Novecento è una moda non solo per arredare casa, ma anche per organizzare feste a tema. Negli Anni 30 impazzava il Charleston, il ballo che derivava dalla musica jazz e che spiccava per l’incredibile energia che le coppie di ballerini erano in grado di sprigionare.
Per creare una festa a tema anni 30 è molto semplice. Senza bisogno di aprire il portafoglio per spendere una fortuna, è più importante lavorare sui costumi da offrire agli ospiti e che si possono creare con un pò di fantasia anche da soli.
Se per gli abiti, è preferibile il gessato ed una cravatta scura per gli uomini, per le ragazze sarà d’obbligo puntare su lustrini e paillettes per abbellire il proprio tradizionale abito.
Abbellire la stanza sarà invece ancora più semplice. Puntate su piatti e bicchieri di carta dai colori scuri, meglio se nero con bordi e decorazioni dorate mentre piattini color oro, messi negli angoli e sui ripiani, saranno perfetti per contenere snack, patatine, noccioline e le delicate tartine da gustare assieme ad un cocktail fresco.
Piume di struzzo, artificiali ovviamente, faranno da contorno all’ambiente mentre per un tocco chic, una tenda scintillante color oro separerà il salotto dalle altre stanze, per creare l’atmosfera della Chicago di Al Capone.