10 trucchi per ingrandire una cucina piccola
Se la vostra cucina non è molto ampia esistono molte soluzioni per risolvere il problema e ci sono diverse necessità per cui potrebbe servirvi una stanza più vasta. Ecco, quindi, come fare per ingrandirla senza commettere errori.
L’arredo della cucina deve essere organizzato nel migliore dei modi per far sì che questa stanza svolga tutte le sue funzioni più pratiche pur rimanendo di tendenza. Perciò è necessario fare caso a forme e dimensioni per un mix che fonde comodità ed estetica.
Se lo spazio non è troppo ampio, è possibile ricorrere a diverse strategie per renderlo più grande. Ecco dunque 10 trucchi per ingrandire una cucina piccola in base a tutte le necessità e a tutte le esigenze. Vediamo insieme come procedere nel migliore dei modi senza commettere neanche un errore.
- 1. Tinteggiare con colori chiari
- 2. Favorire l’illuminazione della cucina
- 3. Scegliere mobili a scomparsa o estraibili
- 4. Optare per elettrodomestici a incasso
- 5. Scegliere le porte scorrevoli
- 6. Rinnovare il pavimento della cucina
- 7. Sfruttare l’altezza
- 8. La cucina a U
- 9. Affidarsi al minimalismo
- 10. Mantenere sempre l’ordine
- 10 trucchi per ingrandire una cucina piccola: immagini e foto
1. Tinteggiare con colori chiari
La prima regola per ingrandire visivamente uno spazio è valida per tutte le stanze, compresa la cucina. Tinteggiare le pareti e il mobilio con i colori chiari aiuterà a far filtrare meglio l’illuminazione già presente. Potete scegliere il bianco – standard ma sempre efficace – o il giallo e le altre nuance tenui preferibilmente nella loro versione pastello. In questo modo non solo migliorerà il design e l’estetica ma anche il vostro stile di vita trarrà vantaggio dai benefici della sfera cromatica.
2. Favorire l’illuminazione della cucina
Come è noto, l’illuminazione giusta è molto importante se c’è la necessità di far sembrare uno spazio più grande. In base alle vostre esigenze dovrete quindi scegliere gli infissi giusti per le finestre; in questo modo potrete sfruttare al massimo la luce naturale. Per quanto riguarda quella artificiale, invece, avete la possibilità di disporre i sistemi di illuminazione, ad esempio, anche sotto i pensili per un effetto davvero originale oltre che utile.
3. Scegliere mobili a scomparsa o estraibili
Il tavolo è sicuramente il protagonista della cucina ma è anche possibile tirarlo fuori solo nel momento del bisogno. Per evitare di occupare perennemente sempre troppo spazio, è possibile infatti scegliere un modello a scomparsa oppure estraibile (da fissare alla parete o anche a forma di mobiletto). Lo stesso discorso vale per la penisola che può fungere eventualmente proprio da tavolo o per appoggiare oggetti e utensili vari ma sempre e comunque soltanto all’occorrenza.
4. Optare per elettrodomestici a incasso
Un ragionamento simile può valere anche per diversi elettrodomestici. In questo caso si tratta di incassarli. Questi piccoli accorgimenti presi per la macchina del caffè, il fornetto elettrico o il microonde e tutto ciò di cui avete bisogno, vi permetteranno di evitare di ingombrare troppo i piani d’appoggio.
5. Scegliere le porte scorrevoli
Evitare di ingombrare aprendo e chiudendo le porte è una soluzione salvaspazio originale e pratica anche dal punto di vista del design. In una cucina molto piccola è possibile quindi scegliere le porte scorrevoli. In commercio ne esistono di diversi materiali: dal legno fino ad arrivare al vetro e molto altro.
6. Rinnovare il pavimento della cucina
Per dare profondità allo spazio in una cucina non molto grande esistono delle strategie che riguardano anche la pavimentazione. I motivi a scacchi sono opzioni semplici ed economiche mentre le piastrelle di marmo anticato sono un’opzione più raffinata ma in egual misura efficace.
7. Sfruttare l’altezza
Scegliere alla perfezione l’arredo è fondamentale in una cucina piccola. Fissare più mobili contenitori possibili alle pareti vi permetterà infatti di evitare di ingombrare in modo eccessivo la pavimentazione. I mobili su misura, dunque, potrebbero risolvere in gran parte il problema dello spazio e ingrandirne così le dimensioni. Lo stesso discorso vale eventualmente per delle nicchie nel muro da usare come altri portaoggetti.
8. La cucina a U
In cucina se lo spazio è poco andrebbe decisamente eliminata l’isola centrale perché serve molto spazio per girarci attorno. Al suo posto, è molto meglio sistemare ripiani, mobili ed elettrodomestici il più vicino possibile alle pareti aumentando lo spazio.
9. Affidarsi al minimalismo
A metà strada tra semplicità e sostenibilità, il minimalismo va sempre più di moda anche perché è un trend molto usato per ingrandire gli spazi. Eliminare il superfluo in cucina è una pratica che renderà la stanza sicuramente più grande. Ricordate di fare con costanza un riordino generale per gettare così prodotti scaduti e molto altro. Gli unici oggetti che dovranno rimanere sono quelli davvero utili ed essenziali.
10. Mantenere sempre l’ordine
Ordine è la parola chiave quando si tratta di spazi troppo piccoli. Per ingrandire una cucina a volte basta semplicemente mantenerla al meglio. Questo si può fare grazie a scatole e cassetti divisori, contenitori trasparenti leggeri ma resistenti e molto altro. Anche la pulizia ne trarrà beneficio e quindi la luce verrà filtrata meglio e un ambiente più luminoso sembrerà per forza di cose anche più grande.
10 trucchi per ingrandire una cucina piccola: immagini e foto
Nella galleria fotografica ecco per voi le immagini che mostrano gli esempi da cui prendere spunto per ingrandire una cucina piccola.