10 trucchi per ingrandire la cameretta e farla sembrare più grande
Tutti i genitori desiderano una stanza spaziosa per i propri bambini, dove possano giocare e fare i compiti nel modo più confortevole possibile. Ma in molti casi devono fare i conti con problemi di spazio. Ecco 10 trucchi per ingrandire la cameretta e ottimizzare nel migliore dei modi anche le più piccole metrature.
Ricorrere a qualche trucchetto di interior design ti consentirà di far sembrare la cameretta più grande. Con stanze piccole occorre essere ancora più creativi del solito e trovare il giusto compromesso tra estetica e funzionalità.
I nostri 10 trucchi per ingrandire la cameretta dei bambini ti aiuteranno a creare un ambiente non solo di bell’aspetto ma anche comodo per i piccoli di casa e pratico per te. Con i giusti accorgimenti anche le stanzette più piccole possono diventare più funzionali e persino sembrare più grandi.
- 1. Letto alto
- 2. Stessa nuance per pavimento e pareti
- 3. Mensole anziché librerie
- 4. Total white e accenti neutri
- 5. Decorazioni sulle pareti
- 6. Soffitto con decalcomanie
- 7. Tende a tutta altezza
- 8. Elementi d’arredo multiuso
- 9. Pochi mobili funzionali
- 10. Pareti a strisce
- Trucchi per ingrandire la cameretta: immagini e foto
1. Letto alto
Opta per una struttura letto alta come quella in foto, in modo da ridurre l’ingombro e da lasciare abbondante spazio libero sul pavimento. Nella stanzetta in foto lo spazio sotto il letto è stato trasformato in un angolo relax dove il piccolo può muoversi, leggere e giocare. E man mano che il bambino cresce, questa zona può essere adibita ad angolo studio.
2. Stessa nuance per pavimento e pareti
La cameretta che stiamo per mostrarti non sembra piccola come è realmente grazie ad un trucchetto ottico che forse non conoscevi. Per il pavimento e le pareti è stata scelta la stessa nuance che crea una continuità visiva capace di distogliere l’attenzione dalle reali dimensioni della stanza.
Opta per una palette neutra e delicata e utilizza un ulteriore colore (nel nostro caso è stato scelto il rosa), per completare lo schema d’arredo.
3. Mensole anziché librerie
Siccome in una cameretta piccola non c’è abbastanza spazio per una vera e propria libreria, potresti optare per mensole e ripiani sospesi che creano meno ingombro ma sono lo stesso pratici e funzionali. È anche un ottimo modo per creare una parete caratteristica che valorizzi uno spazio di piccole dimensioni.
4. Total white e accenti neutri
Il bianco ha il potere di ingrandire gli spazi più angusti, anche quando si tratta di una piccola cameretta. Utilizzare uno schema d’arredo total white con pochi inserti colorati e accenti neutri, renderà la camera visivamente più ordinata, ampia ed equilibrata.
Quali accostare al bianco? Il tortora, il grigio ghiaccio e qualche tocco di rosa.
5. Decorazioni sulle pareti
In una cameretta piccola si può distogliere l’attenzione dalle dimensioni dello spazio calpestabile, valorizzando lo spazio verticale. Focalizza lo sguardo sulle pareti attraverso decorazioni colorate. Un esempio? Potresti optare per una serie di divertenti lucine sferiche dai colori vivaci, oppure pon-pon o ancora festoni colorati.
6. Soffitto con decalcomanie
Seguendo lo stesso concetto del consiglio precedente, puoi andare a valorizzare il soffitto con decalcomanie o disegni in modo che l’occhio non si concentri sulle dimensioni ristrette della cameretta. Prendi spunto dal pattern geometrico del soffitto in foto che diventa il punto focale della stanza.
7. Tende a tutta altezza
Utilizzare tende a tutta altezza allunga visivamente l’aspetto della stanza, induce l’occhio a percepire il soffitto più alto e di conseguenza la metratura più grande di quanto non sia realmente. Questo trucchetto di interior design funziona ancora meglio quando si ha a disposizione molta luce naturale. Amplifica l’effetto ottico verniciando la parete con due diversi colori: il più chiaro nella parte superiore e il più scuro in quella inferiore. Nella proposta che abbiamo scelto sono stati utilizzati il beige ed il tortora.
8. Elementi d’arredo multiuso
Un altro trucco per ingrandire la cameretta dei bambini, è quello di integrare mobili multiuso che abbiano ciascuno più funzioni. Dai uno sguardo alla seguente cameretta in stile nordico dove la divertente struttura letto ingloba anche cubi contenitori e cassetti. In commercio trovi una varietà di modelli componibili a tuo piacimento. In alternativa, puoi farti realizzare un elemento su misura che risponda perfettamente alle tue esigenze.
9. Pochi mobili funzionali
L’errore che molto spesso si compie quando si arredano piccole metrature, è quello di affollarle con troppi mobili ed oggetti e questo vale anche per la cameretta dei bambini. Negli ambienti dalle dimensioni ridotte, la scelta migliore che si possa fare è quella di occupare meno spazio possibile con arredi ed accessori.
Lo spazio calpestabile deve rimanere libero da ingombri per evitare di creare caos e disordine che, si sa, rendono visivamente qualsiasi camera più piccola. Opta, quindi, per pochi mobili pratici e funzionali alle esigenze del bambino.
10. Pareti a strisce
Forse non sapevi che dipingere le pareti a strisce non solo conferisce un look originale alla cameretta, ma è anche in grado di renderla più grande. Le strisce verticali fanno sembrare la camera più alta e profonda mentre quelle orizzontali più larga e ampia.
Puoi optare per due o più colori, come nella proposta che stiamo per mostrarti dove le strisce verticali sembrano quasi formare un divertente arcobaleno a parete.
Trucchi per ingrandire la cameretta: immagini e foto
Con un’attenta pianificazione e i giusti accorgimenti, puoi rendere visivamente più grande una piccola cameretta. Dai uno sguardo alla nostra galleria fotografica e capirai in che modo ottimizzare lo spazio a disposizione.