10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare
Metallo, legno, articoli rustici e design contemporanei. Lo stile industriale utilizza colori, materiali e oggetti per rendere un ambiente originale e contemporaneo. Grazie alle 10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare, arredare in questo modo è ancora più facile!
Lo stile industrial è un modo di arredare casa che permette di rendere uno spazio unico, grazie a dettagli e arredi in grado di ricordare i grandi magazzini di New York. Lo stile industrial-chic è infatti sempre più apprezzato da tanti amanti dell’interior design e i motivi sono molti. L’utilizzo di metallo e di altri materiali come il legno, l’impiego di elementi rustici e l’inserimento di articoli vintage combinati a prodotti contemporanei lo rendono lo stile adatto per moltissime persone. Scopri le 10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare e inizia ad arredare.
- 1. Il ruolo del metallo
- 2. Inserisci anche il legno
- 3. Immancabili sono i dettagli rustici
- 4. Colori scuri
- 5. Materiali come la pelle sono sempre apprezzati
- 6. Le decorazioni sui muri
- 7. Dettagli vintage
- 8. Risalta le finestre
- 9. Orologi e ingranaggi
- 10. Tubature per decorare
- 10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare: foto e immagini
1. Il ruolo del metallo
Il metallo è certamente il protagonista dello stile industriale: questo dettaglio permette di rendere lo spazio più simile ai magazzini delle grandi città. Inoltre il metallo scuro è sempre più utilizzato per donare un tocco mascolino, rustico e di carattere allo spazio. Questo materiale può essere utilizzato in ogni dettaglio: dalla gambe del tavolo alla struttura degli scaffali, dalle lampade agli accessori decorativi.
2. Inserisci anche il legno
Un altro materiale fondamentale per creare un ambiente stile industrial è certamente il legno. Betulla, castagno, cedro, abete, mogano, faggio, pino, olmo, pioppo, quercia: qualunque sia la tua tipologia preferita di legname è adatto allo stile industriale! La combinazione del legno rustico con elementi più contemporanei come il metallo è in grado di creare un contrasto unico, indispensabile per coloro che amano l’industrial chic.
3. Immancabili sono i dettagli rustici
La parola d’ordine per quando si arreda la casa in stile industrial è certamente la combinazione tra rustico e contemporaneo. Gli elementi rustici possono essere moltissimi: dai materiali dell’arredamento ai piccoli dettagli. Inserire oggetti di antiquariato restaurati è ad esempio un modo per aggiungere carattere e personalità alla stanza, ad esempio inserendo soprammobili, orologi o cornici antiche.
4. Colori scuri
La palette di colori predominanti nello stile industrial è sicuramente quella caratterizzata dai colori scuri. Il nero, il grigio scuro e il marrone sono solo alcuni dei più gettonati quando si arreda un ambiente in stile industrial chic. Tra i colori più utilizzati per tessili, divani e altri elementi di arredo ci sono poi il verde scuro, il blu petrolio e il bordeaux. I colori neutri e quelli chiari sono quasi sempre evitati in uno stile industrial, nelle eccezioni vengono utilizzati per creare un forte contrasto con il legno e il metallo scuro, al fine di risaltare questi elementi.
5. Materiali come la pelle sono sempre apprezzati
L’aspetto rustico dello stile industrial può essere applicato anche nella scelta dei materiali di ogni complemento d’arredo. Un esempio è il divano: il modello industrial deve essere certamente in pelle, nonché deve rispettare le caratteristiche di contemporaneità e rusticità contemporaneamente. Per farlo è possibile scegliere ad esempio un modello Chesterfield ma realizzato in materiali unici, come la pelle color bronzo, ocra o bordeaux.
6. Le decorazioni sui muri
Anche i muri possono essere arricchiti in stile industrial chic. Le cornici con le foto personali sono un dettaglio in grado di donare personalità. Nello stile industrial sono spesso utilizzate foto in bianco e nero e cornici uniche, con materiali di scarto o dal colore scuro. Anche quadri e opere d’arte affisse alle pareti sono importanti nella creazione di un aspetto finale da rivista di giornali.
7. Dettagli vintage
I dettagli vintage possono essere presenti in tutta la casa. Ad esempio in cucina al fine di rendere più industrial l’ambiente è possibile inserire piccoli elementi vintage, come bilance e spremiagrumi. Inoltre i dettagli possono essere inseriti in ogni ambiente: dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto.
8. Risalta le finestre
Le grandi vetrate sono certamente una delle caratteristiche peculiari dello stile industrial. Se non si ha la possibilità di creare una vetrata almeno nella zona giorno, in alternativa può essere l’ideale risaltare le finestre, evitando di inserire le tende o optando per soluzioni moderne e chiare in grado di far entrare la luce naturale.
9. Orologi e ingranaggi
Tra i dettagli più industrial che ci siano ci sono sicuramente i grandi orologi alle pareti e l’utilizzo di ingranaggi nei dettagli come cornici, opere d’arte e decorazioni.
10. Tubature per decorare
Le tubature a vista sono un elemento comune in moltissimi grandi magazzini di New York. In una casa arredata in stile industrial queste caratteristiche possono essere inserite in modo meno tradizionale, ad esempio utilizzandoli come struttura per l’illuminazione o come base per delle mensole.
10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare: foto e immagini
Hai scoperto le 10 regole per arredare casa in stile industrial e non sbagliare quindi adesso vuoi provare a decorare in questo stile? Scopri le immagini della gallery che ti ispireranno ad arredare la tua casa!