10 idee per arredare in stile scandinavo

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Lo stile nordico ha caratteristiche distintive in grado di conferire a qualunque stanza della casa un’estetica molto piacevole. Con un focus su semplicità, minimalismo e funzionalità, scopriamo insieme 10 idee per arredare in stile scandinavo la tua abitazione.

stile-scandinavo-stanza-da-letto

Uno stile che non si concede eccessi di alcun tipo ma che fa leva su una elegante moderazione, il trend scandinavo è caratterizzato da un design minimale, capace allo stesso tempo di rendere uno spazio accogliente e confortevole. Vuoi regalare ad una o più stanze della tua abitazione l’aspetto di una casa scandinava? Prendi nota, eccoti 10 idee a cui non dovresti rinunciare!

Che cos’è il design scandinavo?

Prima di procedere, riassumiamo brevemente gli elementi chiave del design scandinavo.

  • Si caratterizza per lo stile minimalista che utilizza un mix di trame e tonalità morbide ed avvolgenti, rendendo gli interni moderni, caldi ed eleganti
  • Il design nordico gioca con arredi funzionali dalle linee essenziali.

Continuiamo con le 10 idee che abbiamo selezionato per te affinché i tuoi interni assumano l’aspetto nordico che tanto ricercavi.

1. Mix di trame e contrasti

Il design scandinavo è noto per le sua tavolozza dai colori neutri che vanno ad integrarsi perfettamente in ambienti inondati da luce naturale. Ma non dimenticare di aggiungere contrasti perché sono questi che fanno la differenza.

Integra quindi trame, stampe e fantasie diverse e dalle nuance più scure, andando a giocare con pouf in pelle nera, cuscini in tessuti variegati come paillettes, denim e cotone: i contrasti funzionano benissimo in ambienti che di base sono neutri.

contrasti-soggiorno-scandinavo

2. Lampadario di design

In un ambiente come quello scandinavo in cui i colori predominanti sono morbidi e neutri, occorre un lampadario audace dal carattere industriale ad esempio, che spezzi la continuità dei bianchi e degli altri colori chiari. In alternativa, opta per un sistema di luci a grappolo che scendono a sospensione dal soffitto. Completa il look con una lampada da terra dello stesso stile.

lampade-scandinave

3. Legno e finiture in metallo

L’elemento scandinavo per antonomasia è il legno chiaro, con venature ed imperfezioni a vista. I designer lo usano dappertutto, dalla pavimentazione, ai mobili, alle suppellettili. Il pavimento in legno chiaro di rovere, ad esempio, rende la stanza più ariosa ed aperta e focalizza l’attenzione sulle architetture e sull’artigianalità dei materiali.

Il legno, inoltre, si sposa benissimo con le finiture in metallo di sedie e poltroncine in materiali naturali dal design accattivante.

pavimento-legno
4. Piante da appartamento

In un appartamento minimalista dal design nordico, le piante sono un ottimo modo per dare colore e aggiungere un tocco personale. Le piante migliorano la qualità dell’aria della tua casa, rendono istantaneamente una stanza più fresca e accogliente e portano letteralmente vita ed energia in un ambiente essenziale.

piante-interni-scandinavi

5. “Less is more”

Semplicità, funzionalità e bellezza sono gli elementi chiave dello stile scandinavo dove non c’è spazio per gli eccessi. Gioca quindi con un aspetto puro e con una sobria eleganza. Non affogare gli spazi ma studia ogni dettaglio affinché serva ad uno scopo funzionale oltre che estetico. Vince la regola dell’austerità e del minimalismo.

arredo-minimale-scandinavo

6. Finestre spoglie

Andando incontro alla tendenza di far filtrare quanta più luce naturale in casa, va da sé la necessità di rinunciare a tendaggi vari lasciando spoglie le finestre. Proprio non vuoi farne a meno? Opta per tessuti leggeri come il lino!

finestre-senza-tende

7. Vasi in ceramica e motivi geometrici

I dettagli fanno la differenza in qualsiasi ambiente, di qualunque stile esso sia. Nel caso di interni scandinavi, anche gli elementi decorativi sono semplici e minimali: vasi di design dalle line essenziali arricchiscono una mensola o una console; disegni semplici e motivi geometrici sulle trame di cuscini e tappeti impreziosiscono sempre un vero ambiente nordic chic.

Black and white decor

8. Tessili caldi

Nei Paesi nordici dove il clima è estremamente freddo, non sorprende il fatto che nell’arredo siano presenti tessili e tessuti caldi come lana, montone, pelliccia ecologica o mohair. Tappeti, plaid su divani e poltrone, coperte e cuscini in finta pelliccia sul pavimento, conferiscono calore ed intimità all’ambiente e, specialmente nel periodo di Natale, sono un vero must!

tessili-caldi-scandinavi

9. Stampe e grafiche alle pareti

In qualsivoglia ambiente scandinavo occorre ridimensionare accessori e suppellettili. Quello che però non può mancare sono stampe e grafiche alle pareti. Posizionate come? Raggruppate come a simulare una galleria a parete, a terra appoggiate al muro, ai mobili o sopra le mensole appoggiate alla parete.

stampe-interni-scandinavi

10. Camino minimal

Prendendo spunto dalle case nordiche dove gli inverni sono molto freddi, in una stanza scandinava non può mancare una stufa vintage a legna in ghisa o un caminetto in mattoni. Attenzione, però, che non siano ingombranti e non risultino essere punti focali della stanza; al contrario, la stufa o il camino in ambienti di questo tipo sono generalmente molto semplici, snelli, minimali e sono collocati nell’angolo della camera.

camino-stile-scandinavo

Idee per arredare casa in stile scandinavo: immagini e foto

Alla fine di questo articolo sei venuto a conoscenza di interessanti idee per arredare casa in stile scandinavo. Non ti resta che prendere spunto dalla nostra gallery fotografica!