Vernici antimuffa: come utilizzarle contro muffa e condensa
Le vernici antimuffa sono alleate insostituibili in presenza di forte umidità. Le più efficaci, come le vernici San Marco, si utilizzano in combinazione con altri prodotti per la detersione e l’igienizzazione delle pareti. Il risultato? Impeccabile e durevole nel tempo.
La condensa e la conseguente formazione di muffa rendono insalubre l’ambiente domestico, penalizzando l’igiene e nondimeno la salute. Di tanto in tanto, quando è necessario oppure semplicemente ritinteggiando con cadenza regolare le pareti, è opportuno intervenire con specifiche vernici antimuffa.
Queste – chiamate anche anticondensa o termiche – sono in grado di ridurre la differenza di temperatura fra l’aria della stanza e della parete su cui vengono applicate. Utilizzandole, si evita il fastidioso problema della condensa e si previene l’antipatica formazione di muffa che ne deriverebbe di lì a poco.
La vernice antimuffa, però, è solo uno degli step per la rimessa a nuovo delle pareti di casa. Come si interviene, per esempio, quando la muffa è già presente? Quali sono i prodotti migliori e in che ordine usarli? Scopriamolo insieme.
Quando e perché usare le vernici antimuffa
Il problema della muffa sulle pareti è, purtroppo, molto frequente e non è semplice da debellare. Quando la muffa inizia a proliferare su una superficie, infatti, questa si scolorisce e nel giro di poco tempo prende a deteriorarsi a causa dei batteri che distruggono i componenti strutturali della casa.
La muffa è anche molto pericolosa per la salute. Causa infezioni croniche alle vie respiratorie, asma, bronchiti, mal di gola, polmoniti, ma anche emicrania, reazioni allergiche e perfino dolori articolari. Per questa ragione è importantissimo prevenire il problema della muffa, che si viene a creare a causa del fenomeno della condensa.
Le vernici antimuffa si dovrebbero utilizzare con costanza ovunque sia presente il rischio di condensa e, di conseguenza, di muffa. In particolare, ne è consigliato l’utilizzo in tutte quelle aree della casa soggette a umidità importante, come la cucina e il bagno, ma anche taverne, sottoscala e garage.
Come usare la vernice antimuffa
La vernice antimuffa, per sortire l’effetto sperato, va utilizzata con consapevolezza e tenendo conto di alcuni accorgimenti. Tutte le vernici antimuffa, infatti, devono essere applicate esclusivamente su superfici pulite e asciutte, totalmente prive di muffa.
Ovviamente, la pittura antimuffa si può adoperare su aree che sono già state soggette al problema, ma prima di applicarla è opportuno assicurarsi di aver rimosso tutte le tracce di muffa presenti e che la superficie sia completamente asciutta.
Nonostante si tratti di un prodotto specifico, la vernice antimuffa non elimina la muffa che sta già proliferando sulle pareti, anzi. Applicare al di sopra uno strato di vernice rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.
Va precisato che la vernice antimuffa è solo uno degli step. In linea generale, tutte le pitture antimuffa vanno utilizzate in combinazione con altri prodotti ad hoc, studiati per igienizzare e detergere le pareti prima della tinteggiatura. In commercio è possibile trovare veri e propri set di prodotti antimuffa, come per esempio il Ciclo antimuffa San Marco.
Ciclo antimuffa San Marco, dall’igienizzante alla vernice
San Marco, azienda leader nel settore di vernici e pitture per l’edilizia professionale dal 1937, ha perfezionato un ciclo antimuffa completo che consente di contrastare in modo efficace e duraturo il problema.
Il Ciclo antimuffa San Marco si compone di 3 referenze: un detergente antimuffa da usare come pre-trattamento, un igienizzante antimuffa e una pittura antimuffa.
COMBAT 222
COMBAT 222 è uno spray antimuffa professionale per la pulizia delle pareti infestate da muffe, alghe o funghi. Si tratta di un vero e proprio detergente per pareti e si può usare sia all’interno che all’esterno, anche su pitture o rivestimenti plastici già esistenti.
San Marco lo consiglia come trattamento risanante prima di tinteggiare, ma si può utilizzare anche su piccole superfici senza dover necessariamente riverniciare. In questo caso, ovviamente, l’effetto antimuffa è solo temporaneo.
Facilissimo da usare grazie al pratico erogatore spray, va vaporizzato indossando sempre mascherina e guanti. Se le superfici sono particolarmente problematiche, il trattamento si può ripetere più volte.
Il prodotto è applicabile anche a pennello ed è pronto all’uso. Va fatto agire per 30 minuti circa, prima di lavare con acqua le superfici.
COMBAT 333
Il secondo step è l’igienizzazione con COMBAT 333, un igienizzante antimuffa per uso interno ed esterno.
Completamente incolore, aiuta a risanare le pareti infestate da muffe, funghi o alghe e si applica con il pennello. San Marco ne consiglia l’utilizzo su qualsiasi tipo di parete murale, interna o esterna, e su tutti i tipi di pitture o rivestimenti plastici esistenti.
Anche in questo caso, qualora le pareti siano particolarmente infestate è possibile ripetere più volte il trattamento, bagnato su bagnato. Così facendo il prodotto penetrerà al meglio nell’intonaco. COMBAT 333 va utilizzato avvalendosi di tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari, come guanti e mascherina.
Si consiglia di applicarlo 2/3 ore dopo COMBAT 222 e, dopo almeno 24 ore, di procedere con il ciclo di pitturazione.
SUPERCONFORT Idropittura traspirante per interni
L’ultimo step è, ovviamente, quello della pitturazione. SUPERCONFORT Idropittura traspirante per interni è termoisolante, igienizzante e anticondensa. Questa particolare pittura, a base di microsfere di vetro, consente di migliorare l’isolamento termico delle pareti e, di conseguenza, di arginare la formazione di condensa e il proliferare delle muffe.
SUPERCONFORT è la pittura antimuffa ideale per tutti quegli ambienti della casa molto umidi e sottoposti a condensa, come la cucina, il bagno, la cantina o un’eventuale locale lavanderia.
Si può applicare su intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici, su superfici in calcestruzzo, in gesso e in cartongesso. Se ne consiglia l’utilizzo anche su vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale. Da adoperare con rullo o con pennello, consente di ottenere superfici omogenee, perfettamente opache e uniformi.
SUPERCONFORT è disponibile in tonalità chiare e pastello.
Per informazioni sui prezzi e sulle caratteristiche di tutti i prodotti antimuffa San Marco, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda.
Vernici antimuffa San Marco: immagini e foto
I nostri consigli su come usare le vernici antimuffa San Marco vi sono tornati utili? Nella galleria di seguito, li trovate riassunti per immagini.