Come eliminare e prevenire la ruggine con gli smalti antiruggine
Prevenire la ruggine con gli smalti micacei e antiruggine è di fondamentale importanza per preservare ringhiere, cancellate, infissi e altri supporti metallici. I migliori prodotti, come quelli San Marco, agiscono su più fronti e si possono usare sia all’esterno che all’interno.
La ruggine, che si tratti di infissi, arredamento da esterno, ringhiere o cancelli, è una nemica da combattere e, non secondariamente, da prevenire. Non è che un fenomeno naturale, ma rischia di compromettere non solo l’aspetto estetico dei supporti metallici e ferrosi su cui si sviluppa, ma anche di portarli alla corrosione e al deterioramento strutturale.
Per correre ai ripari è importante avere sempre a disposizione dei validi prodotti antiruggine, dal fondo allo smalto antiruggine. Attuando un trattamento antiruggine completo è possibile assicurarsi una protezione realmente efficace e durevole nel tempo, riparando le superfici sia dai raggi UV che dagli altri agenti esterni, come l’umidità per esempio.
L’ideale è scegliere prodotti adatti sia all’interno che all’esterno, di facile utilizzo e ovviamente performanti sul lungo periodo. Scopriamo insieme quali sono i migliori, come sceglierli e come adoperarli per prevenire ed eliminare la ruggine.
Cause e conseguenze della ruggine
La ruggine è una conseguenza naturale dell’ossidazione del ferro e, più in generale, di tutte le superfici metalliche. Con il passare del tempo, per via di aria e pioggia, il ferro di ringhiere, cancelli, infissi e di elementi d’arredo da giardino tende a ossidarsi generando nella parte più superficiale quella che tutti conosciamo come ruggine. In sostanza, l’ossigeno presente nell’aria e nell’acqua, entrando a contatto con le superfici metalliche, porta alla formazione della ruggine.
Questa si manifesta come una patina rossastra che, a lungo andare, si sfalda creando delle vere e proprie sfogliature sulla superficie ferrosa destinate a sgretolarsi. La ruggine, quindi, oltre a compromettere l’estetica delle superfici metalliche e ferrose è anche dannosa da un punto di vista strutturale.
Smalti micacei e antiruggine: a cosa servono e come si usano
Per prevenire la formazione della ruggine e per eliminarla, quando il problema è già insorto, è possibile intervenire avvalendosi dell’aiuto degli smalti antiruggine e anticorrosivi, smalti micacei o ferromicacei in grado di proteggere i supporti metallici in modo completo, agendo su più fronti.
Questi smalti antiruggine, specifici per il ferro e per il metallo, sono molto efficaci, sia per elementi e supporti situati all’interno delle nostre abitazioni che per quelli posti all’esterno, quindi continuamente sottoposti all’azione deleteria di agenti atmosferici.
Ecco come agiscono:
- creano un effetto barriera, ostacolando la penetrazione dell’acqua e degli altri agenti esterni
- creano un valido effetto scudo contro i raggi UV, grazie ad alcuni componenti quali alluminio e ossido di ferro micaceo
- hanno effetto passivante, ossia evitano la formazione della ruggine grazie ai pigmenti anticorrosivi che contengono
Cerchiamo di capire, a questo punto, come si usano questi prodotti che, è bene precisarlo, necessitano di alcuni “alleati” per svolgere al meglio il loro lavoro. Un buon trattamento antiruggine, infatti, si compone di diversi step e, di conseguenza, richiede l’ausilio di diversi prodotti.
Per prima cosa, bisogna rimuovere la ruggine se è già presente. L’ideale è intervenire sia con il classico carteggio che con dei prodotti specifici che consentono di eliminare la ruggine nei punti più difficili da raggiungere. Dopodiché, pulita per bene la superficie (anche dalla polvere), si passa all’applicazione di un fondo antiruggine che fa da base per la verniciatura con gli appositi smalti antiruggine. Questo passaggio è fondamentale: il fondo, infatti, aderisce alle superfici e assicura un effetto antiruggine durevole nel tempo. La sua funzione è quella di isolare il metallo, proteggendolo dal rischio di corrosione.
Solo portati a termine questi due passaggi è possibile verniciare la superficie metallica a cui ci si sta approcciando con uno smalto o una vernice antiruggine. Questi prodotti, solitamente, sono disponibili in diverse tonalità e texture, per ottenere un risultato gradevole anche dal punto di vista estetico.
Trattamento antiruggine San Marco: prodotti e passaggi
San Marco, azienda leader nel settore di vernici e pitture per l’edilizia professionale dal 1937, include nella sua vasta gamma di prodotti molte proposte in termini di antiruggine. Le referenze del brand consentono di portare a termine un trattamento antiruggine completo, in pochi semplici step.
Si tratta prevalentemente di prodotti a base solvente, quindi più adatti all’uso esterno. Con le dovute accortezze, però, è possibile prendersi cura anche del ferro e dei supporti metallici situati all’interno. Per agire in totale sicurezza, San Marco propone anche uno speciale smalto micaceo antiruggine e anticorrosivo a base acqua, specifico per interni.
Conosciamo nel dettaglio i prodotti e i vari passaggi.
Rugistop
Quando la superficie metallica o ferrosa di nostro interesse è già arrugginita, è d’obbligo iniziare la manutenzione usando un convertitore di ruggine come Rugistop. Non necessita di carteggiatura né di spazzolatura e permette di ripulire dalla ruggine anche i punti più difficili da raggiungere.
Si applica in 1 solo strato, con pennello, a spruzzo o con rullo. La sovraverniciatura è consentita dopo 24 ore e non oltre le 4 settimane dall’applicazione. Rugistop agisce trasformando la ruggine in composti metallorganici stabili che aderiscono alle superfici e risultano molto semplici da rimuovere. Inoltre, prepara al meglio il ferro all’applicazione dei prodotti di fondo e, successivamente, alla stesura di vernici e smalti antiruggine.
Pensato per l’uso esterno, può essere utilizzato anche all’interno tenendo presenti tutti gli accorgimenti del caso, come l’uso della mascherina e una corretta aerazione dell’ambiente.
Saturno
Saturno è una pittura di fondo antiruggine adatta al trattamento delle superfici metalliche da applicare prima dello smalto, se la ruggine è già presente. A base di fosfato di zinco, crea una barriera efficace per tutte le leghe d’acciaio e per il ferro evitandone la corrosione. Studiato per proteggere infissi, ringhiere o cancellate, è performante anche negli ambienti più aggressivi e ostici.
L’effetto antiruggine è duraturo e impeccabile. Sono 3 i colori disponibili: bianco, grigio e rosso ossido. Si consiglia di diluire Saturno con acquaragia, utile anche a eliminare i residui di prodotto dagli attrezzi di lavoro a operazione ultimata. Nonostante sia indicato per l’uso esterno, si può adoperare anche all’interno indossando la mascherina e favorendo il ricambio dell’aria.
Saturno è sovraverniciabile dopo 16 ore e va applicato in 2 strati, con pennello, con rullo, a spruzzo e Airless.
Kiron
Dopo il fondo antiruggine, è il momento di applicare lo smalto micaceo. Kiron è uno smalto ferromicaceo anticorrosivo dal piacevole effetto antichizzato. Protegge dalla ruggine, dagli agenti atmosferici e dai raggi UV, combinando effetto barriera ed effetto passivante.
Si tratta di un prodotto a base solvente e si può applicare sia sui metalli ferrosi che sulle leghe d’acciaio, all’esterno come all’interno (utilizzando tutti gli accorgimenti del caso). In particolar modo, risulta efficace su tutti i manufatti metallici costantemente esposti alle intemperie e collocati in ambienti particolarmente umidi, come quelli industriali e marini.
Perfetto per il trattamento di ringhiere, cancellate e infissi, è sovraverniciabile dopo 12 ore e va applicato in 1 o 2 strati. Si può utilizzare anche senza diluizione, ma per un risultato più soft è possibile diluirlo con acquaragia fino a un massimo del 3%.
Kiron è disponibile in 10 colori, con grana fine e grana grossa.
Unimarc Smalto Micaceo
Per la manutenzione delle superfici metalliche situate all’interno, San Marco propone Unimarc Smalto Micaceo, uno smalto antiruggine e anticorrosivo a base di resine acriliche e acqua. Protegge dagli agenti atmosferici e dai raggi UV e, ovviamente, può essere usato anche all’esterno.
Essendo a base acqua, si asciuga molto velocemente ed è sovraverniciabile dopo sole 4 ore. Oltre a essere un valido prodotto trattante e protettivo, conferisce alle superfici metalliche un aspetto antichizzato molto piacevole ed elegante. Si può utilizzare non solo su metalli ferrosi, alluminio e leghe leggere, ma anche su PVC o legno.
Unimarc Smalto Micaceo è disponibile in diversi colori di cartella e se ne consiglia l’applicazione a pennello, a rullo o a spruzzo, in 2 strati.
Per ulteriori informazioni sui prodotti antiruggine San Marco, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda.
Smalti micacei e antiruggine San Marco: immagini e foto
I nostri consigli su come eliminare e prevenire la ruggine con gli smalti micacei e antiruggine vi sono tornati utili? Li trovate tutti riassunti per immagini nella galleria sottostante, insieme ai prodotti antiruggine San Marco.