Come arredare casa in stile industriale con IKEA

Ti piace lo stile industriale, ma hai un budget ridotto? Niente paura, il colosso dell’arredamento svedese arriva in tuo aiuto ancora una volta. Ecco suggerimenti ed idee di mobili IKEA in stile industriale.

Mobili IKEA in stile industriale

Lo stile industriale è estremamente versatile e riesce a coesistere con qualsiasi altra decorazione, ecco perché è facile adattarvi mobili dalle linee pulite ed essenziali come quelli in vendita da IKEA.

Mixando gli elementi otterrete effetti inaspettati e con pochi semplici accorgimenti il vostro arredamento in stile industriale low budget sarà perfetto.

Stile industriale: caratteristiche

L’arredamento industriale nasce nella città di New York negli anni Cinquanta, quando spazi dismessi in precedenza usati come depositi o uffici vengono rinnovati ed ridestinati ad uso abitativo. Questo stile è poi giunto alla notorietà grazie ai film americani e alle serie tv quivi ambientati.

Si caratterizza per un design pulito, con linee nette e robuste; gli arredi sono funzionali, tutti in materiali resistenti. Il mobilio si caratterizza per la presenza di pezzi vintage e di recupero, con saldature ed imperfezioni a vista. I colori più utilizzati sono il grigio (per le pareti e i pavimenti) e il nero (per i mobili). Sì ad elementi colorati a contrasto, come in un dipinto Pop Art.

Gli ambienti sono ampi, ariosi, con poche tramezzature per imitare fedelmente gli spazi industriali: imperativa dunque la scelta di un open space.

La luce naturale è un vero e proprio elemento d’arredo, filtrata attraverso grandi vetrate e finestroni. Per illuminare di sera, grandi lampade in materiale metallico, da terra oppure a sospensione.

I tessuti sono in materiali per lo più grezzi; quelli della biancheria da letto sono monocolore, banditi i motivi geometrici.

Catalogo IKEA

Partiamo dalla zona principale di una casa in stile industriale: l’open space. Qui avremo salotto, tavolo da pranzo e cucina (rigorosamente con isola).

Il divano 2 posti VIMLE ben si adatta allo stile che cerchi; inoltre, se in futuro avrai bisogno di una soluzione più grande, sarà possibile aggiungere uno o due elementi.

mobili-ikea-stile-industriale-4

Più particolare e senza dubbio meno comodo è EKEBOL divano a 3 posti. Con la sua rete metallica richiama le sale d’attesa delle fabbriche newyorkesi e immergerà subito i tuoi ospiti negli anni ’50. Ovviamente, da collocare al centro della stanza in modo da avere la rete ben in vista.

mobili-ikea-stile-industriale-5

Se vuoi abbinare una poltrona, puoi scegliere STOCKSUND, magari nella versione blu Pavone.

mobili-ikea-stile-industriale-6

Potrebbe interessarti Pavimento in stile industriale

Non dimenticare di posizionare accanto alla zona relax un pratico tavolino. GUALÖV è in acciaio e all’occorrenza diventa un contenitore per plaid o riviste.

mobili-ikea-stile-industriale-11

Anche le piantane sono indispensabili. Scegli HEKTAR lampada da terra, così potrai abbinare anche i faretti uguali.

mobili-ikea-stile-industriale-12

Della serie FJÄLLBO è adatto praticamente tutto. Gli scaffali, il mobile TV, perfino il tavolo porta PC. All’occorrenza, puoi trasformare quest’ultimo in un mobile bar con un fantastico IKEA Hack.

mobili-ikea-stile-industriale-8

Come abbiamo già detto, lo stile industriale vive anche di commistioni. VEDBÄK tappeto a pelo corto conferirà un tocco in più all’intera stanza, un pizzico di antichità aggiunto alla modernità. Tuttavia, se riesci a trovare un tappeto di antiquariato nella soffitta della nonna, tanto meglio per te!

mobili-ikea-stile-industriale-13

Il tavolo da pranzo più indicato è quello che ricorda i banchi da lavoro: ha un piano in legno lungo e largo e gambe doppie e dall’apparenza ben salda. SKOGSTA è in acacia massiccia, trattato con vernice acrilica. Grazie alle venature e alle sfumature naturali del legno, è molto durevole e resistente, ideale per un uso intensivo nel tempo, proprio come un tavolo industriale. E’ adatto per 8 commensali, che vi suggeriamo di far sedere su STEFAN in legno massiccio ridipinto di nero.

mobili-ikea-stile-industriale-15

Una tipica cucina nello stile che stiamo ricercando non potrà prescindere dall’inserimento di un’isola, piano di lavoro e tavolo da pranzo nella vita di tutti i giorni. IKEA propone diverse soluzioni, in termini di dimensioni e finiture. Quelle che meglio si adattano a voi sono total black, grige oppure in acciaio.

Le strutture della linea ENHET hanno mobili base in acciaio galvanizzato. Scegliendo dei frontali in legno nero oppure effetto cemento, l’effetto desiderato è assicurato. Per l’isola, scegli VADHOLMA, con o senza rastrelliera, in abbinamento a RÅSKOG sgabello in acciaio.

mobili-ikea-stile-industriale-17

Passiamo ora alla stanza più riservata di tutta la casa, la camera da letto. Non essendoci questa camera nell’assetto industriale, dovrai perseguire lo stile che cerchi rifacendoti ai materiali e ai colori fin qui utilizzati. Se vi piace osare, optate per SAGSTUA e la sua testiera importante, che richiama quelle di vecchia data in ferro battuto. Altrimenti, KOPARDAL dal design pulito e lineare.

mobili-ikea-stile-industriale-18

mobili-ikea-stile-industriale-19

Anche per l’armadio bisogna tenersi sul “classico”. Il sistema componibile PAX, con ante e struttura effetto frassino marrone-nero, è quello che fa al caso tuo.

mobili-ikea-stile-industriale-20

Se lo spazio lo consente, una cabina armadio con tubi innocenti e vestiti a vista sarebbe un sogno!

Mobili IKEA in stile industriale: foto e immagini

Inizia ad arredare con l’immaginazione. Non perderti questa gallery fotografica.