Case prefabbricate IKEA: modelli, caratteristiche e prezzi
Sei un appassionato di Ikea e non vedi l’ora di scoprirne le novità in catalogo per acquistare e montare scaffali, mobili e così via oggi ti parliamo di una curiosa novità. Scopri allora cosa sono le case prefabbricate Ikea.
L’edilizia prefabbricata ha avuto un’accelerata negli ultimi tempi, scalando in fretta tutte le classifiche di gradimento e conquistando pian piano una buona fetta di mercato. Un fenomeno che attraversa diverse realtà: da quella privata a quella commerciale. Hai già sentito parlare delle case prefabbricate Ikea? Ti dicono qualcosa? Se ti abbiamo incuriosito, scoprine di più con noi.
Grazie all’inventiva e alla preparazione di due studentesse di architettura, Ikea ha lanciato una sfida: progettare una casa da imballare, aprire e montare proprio come i suoi mobili! L’idea è piuttosto semplice: ideare una struttura che sia economica e amica dell’ambiente proprio come la mission aziendale prevede. Parola d’ordine: versatilità! Saranno riuscite nell’impresa? Scopriamolo insieme.
Progettazione
In un momento storico in cui l’edilizia sta subendo profonde trasformazioni dovute alla domotica ed alla scelta di materiali prima inusuali come la carta o l’uso della stampa 3D, Ikea si inserisce perfettamente in questo filone decidendo di stare al passo coi tempi. Nasce Boklok che può vantare numerose soluzioni chiavi in mano.
E’ una vera e propria scommessa per il futuro che promette di essere molto interessante. L’impatto estetico, dovendo andare incontro a diversi gusti, è stata la parte più complicata da sviluppare ma alla fine ha prevalso la linearità e semplicità delle forme: si tratta sostanzialmente di un cubo pronto ad adattarsi ad ogni tipo di paesaggio. Vediamo insieme le principali caratteristiche.
Case prefabbricate Ikea: semplicità e versatilità
Il minimalismo è la chiave di lettura con cui Ikea ha deciso di guardare al mondo e alla costruzione di queste casette. Le linee semplici consentono un montaggio intuitivo, ma i progettisti hanno fatto di più: hanno deciso di mettere in catalogo gli elementi disponibili per la realizzazione delle case.
Dalle colonne portanti al tetto, dal pavimento ai pannelli di rivestimento esterno: il cliente può scegliere, sfogliando il catalogo Ikea, il prodotto a lui congeniale e procedere all’acquisto ed infine al montaggio. Arredo e stile sono associati alla scelta del modulo abitativo per cui non dovrai pensare proprio a niente.
Si propone come un modello versatile, da trasformare secondo le proprie esigenze. Un esempio? La lunghezza è regolabile, per cui può accogliere da 1 a 100 persone! Interessante non trovi?
Materiali
Queste soluzioni abitative sono interamente realizzate in legno, o meglio compensato, materiale altamente ecocompatibile e certificato dal Forest Stewardship Council. In più facile da lavorare: l’intero progetto si avvale di una sola macchina, una fresatrice CNC.
Le pareti esterne rivestite in fibre di cemento e la copertura del tetto in metallo ondulato. Gli interni suddivisi grazie ad alcune pareti divisorie consentono di ricavare spazi intimi e funzionali.
Vantaggi
Se scegli una casa prefabbricata Ikea molti i vantaggi di cui approfittare e sotto diversi punti di vista: a partire dal fatto che si tratta di una soluzione moderna in termini sia di progettazione che di risparmio energetico il che rappresenta uno straordinario motore di rinnovamento edilizio. Stiamo parlando, però, ancor prima di una soluzione ecosostenibile.
Vediamo insieme alcuni punti di forza:
- Rapidità di costruzione
- Replicabilità dei componenti (all’infinito!)
- Qualità costante
- Resistenza ad agenti naturali: fuoco e terremoto
- Prezzi contenuti
A questi numerosi vantaggi fanno da contraltare alcuni svantaggi, legati essenzialmente ai materiali.
Svantaggi
Per la realizzazione di case prefabbricate il montaggio deve essere fatto a regola d’arte, si eviteranno così problemi di infiltrazione di:
- Aria: sigilla nodi di costruzione
- Acqua: isola il basamento in cemento armato e proteggi bene il tetto.
Manutenzione
La manutenzione delle case prefabbricate in legno è piuttosto semplice e, solitamente, si ha a disposizione un vero e proprio libretto d’uso. Basta seguire il piano dettagliato e rispettare le dovute scadenze per garantire una qualità sempre alta e una lunga durata alla superficie dell’immobile.
Questi interventi di natura ordinaria sono fondamentali per evitare interventi invasivi e scongiurare danni. Sarà sufficiente proteggere l’esterno con una vernice protettiva per poi passare all’esecuzione di lavori anche all’interno: prestando attenzione principalmente alla manutenzione degli impianti.
Costi
Le fasce di prezzo per la realizzazione delle case prefabbricate Ikea ovviamente sono diverse in quanto diverse sono le variabili. Valutiamole insieme:
- metratura dell’abitazione
- dimensioni
- numero di ambienti e spazi abitativi
- design
- stile di arredo
Si parte da 160 euro al metro quadro e il prezzo finale può oscillare dai 45.ooo ai 90.000 euro: ottimo investimento!
Case prefabbricate Ikea foto e immagini
Dopo questo breve viaggio nel futuro dell’edilizia abbiamo scoperto un’opportunità in più per le nostre case. Il progetto è ambizioso: costruire nei prossimi anni, solo in Europa, 10.000 moduli abitativi.
Ma non solo case: Ikea ha deciso di puntare anche su hotel prefabbricati pronti ad ospitare oltre 200 stanze e in Italia è quasi pronto il primo nei pressi di Linate. Lasciati sorprendere dalle immagini in galleria.