Piscine prefabbricate: come scegliere il modello ideale
A chi non piacerebbe avere una piscina già pronta che deve solo essere installata? I costi e i tempi sarebbero notevolmente ridotti. Se questo è anche il vostro desiderio, le piscine prefabbricate sono quello che fanno al caso vostro. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
In tanti sognano di avere una piscina nel giardino di casa. Un modo molto pratico e veloce per realizzare questo desiderio è optare per un modello prefabbricato. Questa è anche una soluzione economica in quanto i costi delle piscine prefabbricate sono molto contenuti.
Il motivo è che sono piscine già pronte per essere installate. Queste possono essere realizzate fuori terra, interrate o anche seminterrate. Inoltre, è possibile anche scegliere tra diversi tipi di materiali.
Cosa sono le piscine prefabbricate
Le piscine prefabbricate possono essere considerate una vera e propria rivoluzione in questo campo. Come si può facilmente intuire dal nome, si tratta di modelli che sono già stati costruiti e quindi si devono solamente montare in giardino o nello spazio stabilito.
Oltre alla vasca, possono essere aggiunti anche accessori come ad esempio scalette e trampolini. È chiaro quindi che hanno reso i tempi di realizzazione di una piscina molto più rapidi.
Inoltre, è importante sottolineare che si tratta comunque di modelli molto resistenti e non per forza di piccole dimensioni. Infatti, le piscine prefabbricate vengono costruite di diverse misure.
La forma, però, è quasi sempre rettangolare o al massimo ovale. Questo per far sì che possano essere facilmente inserite in tutti gli spazi, ma anche per facilitarne la pulizia e rendere facile trovare una copertura adeguata.
Tipi di piscine prefabbricate
In base al metodo di installazione, le piscine vengono suddivise in:
- interrate
- seminterrate
- fuori terra.
Per questo esistono anche tre tipologie di piscine prefabbricate. Vediamole nel dettaglio.
Piscine prefabbricate interrate
Le piscine interrate per essere realizzate prevedono necessariamente una serie di lavori di scavo nel terreno. Questi, tra l’altro, devono anche essere fatti abbastanza in profondità in quanto più si scava e più sarà alta la piscina stessa.
Ad esempio, da una piscina di medie dimensioni ci si aspetta una profondità per lo meno non inferiore ai 140 cm. Nonostante ciò, le piscine prefabbricate possono comunque essere anche interrate.
È importante sottolineare che si dovrà comunque realizzare il solco, ma poi basterà mettere al suo interno una vasca già pronta per poter avere la nostra piscina.
Piscine prefabbricate seminterrate
Le piscine possono anche essere seminterrate. In questo caso, solo una parte della piscina sarà interrata. L’altra sarà in superficie. Quindi, bisogna comunque realizzare uno scavo, ma il vantaggio è che non c’è bisogno che sia troppo profondo.
In generale, le piscine seminterrate richiedono tempi di costruzione molto più brevi. Se poi si opta per una vasca prefabbricata, la vostra piscina potrà essere pronta davvero nel giro di poco tempo.
Piscine prefabbricate fuori terra
Un’ultima tipologia di piscine sono quelle fuori terra. In questo caso non c’è bisogno di realizzare nessun tipo di scavo. La piscina si può collocare direttamente sul terreno.
Le piscine prefabbricate per eccellenza, sono proprio questa tipologia qui. Infatti, sono stati i primi modelli ad essere realizzati.
Quando poi si sono notati tutti i vantaggi di avere una vasca già pronta, si è pensato a delle soluzioni adatte anche per le piscine interrate e seminterrate.
La piscina prefabbricata fuori terra è il modo più economico, più rapido e più efficace per realizzare il sogno di tutti coloro che desiderano avere una piscina privata nel giardino di casa.
Materiali per piscine prefabbricate
Le piscine prefabbricate possono essere realizzate in diversi materiali. Sebbene abbiano caratteristiche e costi diversi, tutti sono molto validi.
Una scelta può ad esempio essere l’acciaio. Questo viene scelto soprattutto per la sua resistenza. Considerando che la pressione dell’acqua è notevole, questo metallo è sicuramente un’ottima opzione. Come limite, però, dobbiamo sottolineare che l’acciaio può essere rivestito solo in PVC.
Un’alternativa altrettanto resistente è il cemento armato. Per realizzare una piscina prefabbricata con questo materiale, generalmente vengono prima realizzati dei pannelli e poi assemblati insieme. Inoltre, è necessario renderlo impermeabile.
Anche la vetroresina è un materiale molto utilizzato. Si tratta di un mix tra vetro e plastica. Spesso, però, ci sono dei dubbi sul suo impiego. Infatti, a lungo andare potrebbero formarsi piccole crepe che però non compromettono l’integrità della piscina.
Infine, delle ottime alternative sono anche la plastica ed il legno. Dobbiamo sottolineare, però, che questi sono adatti solo per le piscine prefabbricate di dimensioni più piccole.
Quanto costa una piscina prefabbricata
Fare una stima dei costi di una piscina prefabbricata non è facile. Infatti, bisogna considerare le dimensioni, il materiale e di che tipo di piscina si tratta.
Tuttavia, possiamo affermare che tra tutte le tipologie, le piscine prefabbricate sono senza dubbio le più economiche. Anche la loro manutenzione, infatti, risulta più semplice e meno costosa.
Piscine prefabbricate: immagini e foto
Sfogliando le immagini della seguente galleria, potrete osservare diversi tipi di piscine prefabbricate. Date un’occhiata per scoprire tutti i modelli.