Errori da non fare nell’arredare camera da letto delle ragazze
Abbandonare i colori pastello, le tinte dichiaratamente romantiche e la zona dedicata al gioco. Solitamente sono questi gli elementi che caratterizzano un cambiamento di stile tra la camera di una bambina e quello di una ragazza. Proviamo, però, ad identificare meglio gli errori da non commettere in un restyling in cui la crescita e l’evoluzione personale detta le regole più importanti.
Fatte rare eccezioni, gli spazi dedicati ad una bambina sono un tripudio di colori pastello abbinati con tutte le tonalità del rosa nemmeno ci trovassimo nel regno degli unicorni e dello zucchero filato. Una fantasia romantica che accomuna quasi tutte le neo mamme e che, per almeno i primi anni di vita, sembra vestire nel migliore dei modi anche le necessità delle piccole di casa.
Arriva un momento, però, in cui il gusto di una madre, speranzosa di crescere una piccola principessa, si scontra inevitabilmente con quello personale della figlia.
Si tratta, più o meno di quel periodo denominato come “adolescenza” ed accolto dalla maggior parte dei genitori con un po’ di morte nel cuore ed una sorta di sottile timore. Il fatto è che, in questa precisa fase della vita, anche la bambina più sognante può trasformare nettamente gusti e necessità. In parole povere, dunque, è arrivato il momento di modificare gli spazi a lei dedicati e, in modo particolare, la sua camera da letto.
A questo punto, però, si pone un interrogativo non da poco. Com’è possibile arredare la stanza di una ragazza senza commettere errori ?
E, soprattutto, quali sono gli sbagli da evitare assolutamente? A questo punto arredare la camera da letto sembrerebbe una sorta di missione impossibile, nemmeno si stesse camminando in un campo minato. In realtà si tratta di un momento potenzialmente piacevole, soprattutto se si tengono in considerazione alcuni aspetti fondamentali. Il primo ed essenziale è il coinvolgimento della parte interessata.
Se durante i primi anni di vita comprendere i gusti delle proprie figlie è stato facile o addirittura naturale, la situazione potrebbe mutare notevolmente durante fasi diverse della sua vita. Per questo motivo, al di la di misure, proporzioni e design a fare veramente la differenza, in questo, caso, sono le esigenze e lo sguardo di chi quella camera dovrà abitare. Detto questo, non rimane che guardare più nel dettaglio alcuni particolari e scoprire cosa non fare mai quando si arreda una stanza da letto per ragazze.
1. Non rispettare il gusto personale
E partiamo proprio dalla questione più importante; il famoso gusto personale. Che si vestano i panni professionali di un arredatore d’interno o quelli amatoriali di un genitore messo di fronte alle nuove necessità di una ragazza, è fondamentale accettare di dover agire in collaborazione piuttosto stretta per la scelta del design. Questo vuol dire che, al di la di soluzioni pratiche e scelte personali, l’ultima parola spetta sempre al diretto interessato.
Inoltre, per evitare inutili discussioni o dover ritornare su di un progetto già strutturato per quanto riguarda lo stile, le nuance e la disposizione, si suggerisce di affrontare la questione fin dai primi momenti. Il che vuol dire conoscere alla perfezione i gusti della ragazza, le sue esigenze e, soprattutto, ciò che non vuole assolutamente avere nella propria stanza.
Questo vuol dire, dunque, che non può essere imposto un gusto minimal a chi ama essere più ridondante. Stesso discorso vale per la scelta dei colori. In questo caso, infatti, potrebbe essere vincente la tattica di puntare su delle nuance prevalentemente neutre in modo tale da potersi adattare agevolmente ad eventuali cambiamenti successivi. Una prudenza che deve essere accantonata nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un colore particolarmente amato.
In questo caso, però, si consiglia di non esasperarlo eccessivamente su pareti o arredi ma di giocare soprattutto con accessori e piccoli complementi.
2. Distribuzione degli spazi
Quando si affronta un cambiamento d’arredo importante come quello che traghetta una ragazza dall’età infantile a quella adulta, si deve considerare anche una riorganizzazione degli spazi. Le priorità, infatti, cambiano e con queste anche le zone dedicate all’interno di una stanza. Questo vuol dire, in sostanza, che è tempo di mandare in pensione l’angolo per i giochi e sostituirlo, magari, con una zona lettura o uno spazio dedicato all’ascolto della musica.
Allo stesso tempo, poi, bisogna ricordare che, crescendo, una ragazza richiede sempre più spazio per i propri abiti. Il consiglio, dunque, è di non lesinare in questo senso ma d’inserire in camera da letto un armadio dalle proporzioni importanti. E, nel caso in cui lo spazio non fosse sufficiente, è sempre possibile ricorrere alle soluzioni a ponte. Importante, anche in questo caso, è comprendere il cambiamento.
Per questo motivo, se si ha a che fare con una ragazza particolarmente attenta al proprio look. è importante inserire anche una specchiera a figura intera e, magari, una zona trucco per gli animi più romantici. Ovviamente, all’interno di questa trasformazione non deve mancare un angolo comodo e ben organizzato da dedicare allo studio.
Rispetto al periodo precedente, però, si consiglia di organizzarlo con una scrivania e scaffali capaci di donare all’insieme un aspetto professionale e meno scolastico. In questo particolare momento, infatti, la stanza da letto di una ragazza deve somigliare sempre di più a quella di un’adulta proiettata verso il suo futuro.
3. Letto singolo o matrimoniale?
Ultimo aspetto da considerare sono le proporzioni del letto. In questo caso è sconsigliato continuare a mantenere una piazza singola che s’identifica troppo con uno spazio dal gusto infantile. Progettare l’arredamento per una stanza da letto di una ragazza, infatti, vuol dire virare decisamente verso un letto a due piazze o una piazza e mezza.
La scelta, in questo caso, dipende molto dallo spazio che si ha a disposizione. In questo modo, dunque, tutto l’insieme mantiene una sua armonia concettuale che abbraccia una direzione verso l’età adulta.
Errori da non fare per arredare camera da letto ragazze: foto e immagini
Avete mai pensato che la crescita e l’evoluzione di una persona può riflettersi anche sull’arredamento scelto per la propria casa? Questo vale, in modo particolare, per le camere da letto delle ragazze che, però, deve essere fatto con attenzione per evitare alcuni errori. Per capire meglio lasciatevi ispirare dalle immagini in galleria.