Cosa non può mancare nella tua cabina armadio
Sfruttare al meglio lo spazio, avere tutto in ordine e a portata di mano, specchi a tutta altezza e molto altro. Ecco cosa davvero non può mancare nella tua cabina armadio dei sogni.
La cabina armadio è il sogno di tutte le fashion victim e non solo. Ma se non è organizzata al meglio, può trasformarsi anche in un tormento.
La cabina armadio è stata definita come l’evoluzione della stanza guardaroba presente nelle case nobiliari e al giorno d’oggi viene scelta sempre più spesso in sostituzione dei comuni armadi proprio per la sua comodità che permette di avere più spazio per abiti e accessori.
La prima cosa da decidere quando si sceglie un guardaroba di questo tipo per la propria casa è se l’accesso sarà tramite la camera da letto o completamente separato. Molte versioni di design si trovano direttamente nella stessa stanza, separata da moderni divisori in vetro e alluminio (vedi foto precedente) oppure da un semplici tende o separé, scelto in tessuto o in materiali naturali come il bambù o il vimini, a seconda dello stile del resto del mobilio.
Se invece preferite che sia completamente chiusa da una porta, si passa dalle versatili porte a soffietto alle più costose porte scorrevoli. Molto dipende dal gusto personale e ovviamente dalla disponibilità economica.
A seconda dello spazio a disposizione, è possibile far realizzare su misura una cabina ad angolo o lineare. Questa seconda tipologia è di gran moda al momento se posta direttamente dietro la testiera del letto, separata da una semplice parete divisoria (nella gallery finale un’immagine che ti aiuterà a capire meglio).
Ancora, l’ultima frontiera tecnologica sono le cabine armadio motorizzate che ti permetteranno di sfruttare ogni centimetro di spazio disponibile in quanto si aprono e si chiudono, scorrendo lungo un binario motorizzato appunto, a seconda delle necessità.
Una volta scelta la forma esteriore, si può passare agli interni. Anche qui, le possibilità sono numerose e variano a seconda delle esigenze e del portafoglio. Si può scegliere una composizione di soli ripiani e tubi appendiabiti a vista o viceversa c’è chi preferisce avere molti cassetti. In realtà queste due soluzioni possono essere anche unite, inserendo una bella cassettiera al centro della cabina, rendendola molto simile ad un prestigioso atelier.
Oltre agli elementi strutturali, ci alcuni accessori che non possono proprio mancare. Non lasciarti condizionare se hai un budget limitato, negli store fisici di complementi d’arredo e online puoi trovarne per soddisfare tutte le tasche e le esigenze. Vediamoli insieme.
Illuminazione interna
Immagina di avere una cabina armadio bellissima, grande quanto basta per contenere tutti i tuoi vestiti, scarpe, accessori, ecc. Ora, immagina anche che non sia illuminata a sufficienza oppure con luci sbagliate che distorcono tutti i colori di quello che indossi quando ti guardi allo specchio: non è più un sogno, è un incubo!
Per evitare questo spiacevole inconveniente, assicurati di aver progettato al meglio l’illuminazione interna. Le luci led sono senza dubbio un’ottima soluzione, economica e a ridotto impatto ambientale. Ricorda che per vedere le tonalità dei tuoi abiti quanto più possibile simili a quando sarai alla luce naturale dovrai scegliere delle lampadine la cui temperatura sia tra i 400K e i 5500K.
Avrai bisogno di una luce centrale che illumini tutta la stanza e di luci d’accento nei pressi di alcuni punti focali come ad esempio i bastoni appendiabiti e un eventuale specchio. Un’alternativa possono essere i faretti lungo tutto il percorso della struttura interna oppure delle barre luminose posizionate direttamente sotto i ripiani (vedi prossima immagine).
Qualora lo spazio lo consenta, posiziona nella tua cabina armadio anche una toilette per truccarti. In questo caso, assicurati di avere una bella lampada da appoggio.
Accessori interni
Adesso viene il bello. Una cabina armadio dotata di tutti confort è organizzata in modo tale che tutti gli abiti e le scarpe siano a vista ovvero facili da prendere. Non potranno quindi mancare ripiani estraibili, porta pantaloni e ganci appendi sciarpe e/o cravatte.
Per le scarpe, scegli se tenerle esposte su appositi ripiani oppure acquistare scatole adeguate. Stesso discorso vale per borse e cappelli; nel caso in cui decidessi di tenerli in bella mostra puoi posizionarli sui ripiani più alti ovvero quelli non di uso quotidiano.
Se hai scelto di avere dei cassetti, anche questi saranno super accessoriati. Divisori interni per l’intimo, per i bijoux e chi più ne ha più ne metta. Infine, troverai scatole e contenitori molto utili per riporre il cambio di stagione oppure la biancheria da letto.
Un bel tappetto posizionato al centro della stanza contribuirà a creare un’atmosfera calorosa ed accogliente e ti permetterà di scegliere cosa indossare stando comodamente a piedi scalzi.
Profumatori d’aria e Assorbiumidità
Per concludere, i dettagli che fanno la differenza. Nella maggior parte dei casi le cabine armadio non hanno finestre.
Per questo motivo sarà importante non dimenticare dei profumatori d’ambiente. Se non ti piacciono i profumi forti o comunque quelli artificiali, posiziona dei sacchetti di lavanda qua e là oppure delle saponette.
Ancora, un altro accessori utile sono i dispositivi che assorbono l’umidità. In commercio se ne trovano di tutti i tipi, potrai sceglierne anche forma e colore in modo che si abbinino alla composizione.
Anche in questo caso puoi realizzarne uno con il fai da te. Non dovrai far altro che riempire di sale grosso un barattolo o un vaso decorato e posizionarlo direttamente nella tua cabina armadio. In alternativa, riempi tanti piccoli sacchetti colorati e posizionali facendoli pendere direttamente dal bastone appendiabiti.
Cosa non può mancare nella tua cabina armadio: immagini e foto
Sfoglia questa ricca gallery fotografica riepilogativa, non perdere neanche uno dei nostri preziosi consigli e inizia subito a progettare la tua cabina armadio perfetta.