Copriletto e copripiumino: come scegliere quelli perfetti per noi
Copriletto e copri-piumino: come vestire il nostro letto? Cosa prendere in considerazione prima di sceglierli? Come usarli nella maniera migliore.
Il copriletto e il copripiumino sono due possibili soluzioni per esigenze diverse. Coperture che avvolgono ogni tipo di letto, dal singolo al matrimoniale, da quello ad una piazza e mezzo al letto “alla francese” o il king-size.
Una breve guida all’utilizzo e alle caratteristiche peculiari di questi due accessori importanti della biancheria da letto. Il copriletto ha il fascino dell’elemento intramontabile che veste da sempre i letti delle nostre camere. Il copripiumino è una scelta che nasce dalla praticità della vita moderna, ma non per questo è meno d’effetto rispetto al primo.
Una varietà di tessuti e di vestibilità che completano le offerte per ogni stile e per ogni stagione. Copriletto e copri-piumino connotano il nostro letto, dandogli una aspetto unico e particolare. La scelta del tessuto è importante per la vestibilità e per l’effetto finale che darà al nostro letto e alla nostra camera da letto.
Copriletto: un complemento d’arredo
Il copriletto completa il letto, dandogli un aspetto unico e particolare. La scelta del tessuto è importante per la vestibilità e per l’effetto finale che darà al nostro letto e alla nostra camera da letto nel complesso. Come sceglierlo? Cosa considerare prima di acquistarlo? Una trama del tessuto più ruvida lo renderà meno scivoloso e quindi molto più utile nella sua funzione di copertura.
Un tessuto più spesso donerà al letto delle linee più morbide e anche eleganti, ma se amiamo uno stile più essenziale e minimalista allora sarà utile scegliere tessuti più lisci e scivolosi che seguano le linee squadrate del letto.
Copriletto: molto più di una coperta
Il copriletto è molto più di una copertura in tessuto che poniamo sopra il letto. È un complemento d’arredo, una scelta di stile. Ce n’è di tanti tipi e di altrettante fatture. Un telo tessuto di materiali più o meno pregiati che donano una nota fortemente caratterizzante alla camera da letto.
Lo possiamo scegliere anche per ravvivarne una un po’ spenta nei colori o per dare una nota di luce ad un ambiente scuro. Se ne acquistiamo uno che richiama i colori e lo stile della camera da letto, il copriletto sarà meno visibile a colpo d’occhio, integrandosi nello stile e nei colori dell’ambiente. Scegliendolo consideriamo che è la prima cosa che vediamo entrando nella camera da letto.
Copriletto estivo
Nella stagione calda copriamo le lenzuola del nostro letto con un copriletto dal tessuto più fresco e dai colori più vivaci. Li sceglieremo in base ai nostri gusti e abbinandolo alle tinte ed alle fantasie della biancheria del letto. Potrà aiutarci a mantenere in ordine il letto ma anche a dare un po’ di calore in qualche sera di inizio o fine estate.
Possiamo anche utilizzarlo prima di passare ai piumoni e alle trapunte, perché tra il copriletto ed il lenzuolo può trovare spazio una coperta leggera utile a riscaldarci quando non c’è più molto caldo o quando viviamo in zone con una forte escursione termica notturna.
Copriletto trapuntato
Un copriletto trapuntato è adatto ai primi freddi o comunque quando la temperatura comincia a scendere durante la notte. Chiamato anche trapuntina è una copertura in un tessuto più soffice, che donerà al letto un aspetto più morbido ed accogliente. Quando il lenzuolo da solo non è sufficiente a darci il giusto comfort durante le preziose ore di sonno, soprattutto nella mezza stagione, sceglieremo un copriletto trapuntato, che ci donerà quel tepore di cui abbiamo desiderio e che ci farà sentire a nostro agio tra le coperte.
Il tessuto trapuntato potrà avere uno spessore variabile ed una intensità di imbottitura che ne modificano molto le caratteristiche termiche, nonché la vestibilità del letto. Un copriletto trapuntato potrà essere utilizzato anche in pieno inverno, per coprire piumoni e copri-piumoni.
Copri-piumino: come è fatto
Arriva in Italia dalla tradizione dei paesi nord-europei, dove il clima è decisamente più rigido. Ha sostituito l’uso della trapunta, una coperta imbottita e foderata di tessuto non amovibile. A differenza di questa, il copripiumino avvolge il piumino ed è completamente asportabile e lavabile. È un sacco composto da due teli sovrapposti, cuciti su tre lati, e aperto in un quarto o fornito di bottoni di vario tipo.
Il copripiumino protegge il piumino dallo sporco e ci permette di avere sempre della biancheria pulita a contatto con il nostro corpo, poiché possiamo lavarlo tutte le volte che vogliamo, anche quando la stagione invernale è piovosa.
Copri-piumino: un elemento d’arredo
Il tessuto da cui è composto può avere varie tonalità e motivi (pois, righe, floreali, ecc…), oltre che essere di materiali più o meno rigidi o setosi. Tutti elementi che combinati tra loro danno una gamma pressoché infinita di opzioni. Anche il copripiumone andrà scelto in base allo stile della camera e potrà ravvivarla, piuttosto che essere un elemento di continuità nella scelta dello stile complessivo.
Tra i tessuti il lino fresco per l’estate, il cotone per ogni stagione, il percalle di cotone anch’esso fresco e molto pregiato, il satin di cotone o di altre fibre con un effetto lucido, la flanella opaca e ruvida per le stagioni più fredde.
Anche i periodi della nostra vita e le emozioni ci orienteranno verso una scelta che rispecchia il nostro stato d’animo: una coppia di fidanzati amerà avvolgersi in fiori rossi, mentre un adolescente vorrà nella sua “tana” un esemplare alquanto originale. In ogni caso avremo modo di rinnovare più volte la nostra camera da letto.
Il copripiumino diventa un copriletto
Nasce come un sacco contenitore per una coperta imbottita, più o meno spessa da essere utilizzata per le esigenze di riscaldamento, a seconda delle varie stagioni. Quando non avremo più bisogno del piumone, sia esso in piuma o con una sottile imbottitura in cotone, il nostro copripiumino finirà nel cassetto? Lo lasceremo inutilizzato per tutta la stagione estiva?
Ebbene considerando la sua caratteristica di doppio telo, il nostro copripiumino potrà essere utilizzato come un copriletto. Basterà stenderlo sul letto privo dell’imbottitura per coprire, proteggere e arredare come un copriletto. Forse solo quelli in flanella non saranno poi troppo adatti ai mesi estivi!
Copriletto e copripiumino: galleria delle immagini
Nella gallery altre interessanti idee e spunti per scegliere la vostra biancheria perfetta per la zona notte.