Come scegliere il materasso ad acqua

Come scegliere il materasso ad acqua. Considerato un must to have negli anni Ottanta, oggi il materasso ad acqua, dopo essere stato riposto nell’armadio dei ricordi per molto tempo, è tornato di moda. Ecco perché sceglierlo e gli aspetti da guardare al momento dell’acquisto.

Come scegliere il materasso ad acqua

Il materasso ad acqua è un materasso riempito d’acqua con un rivestimento in vinile. Molto popolare negli anni Ottanta per il suo comfort, i suoi benefici terapeutici e anche perché, nell’epoca d’oro della fantascienza e delle serie TV ambientate nello spazio, le persone adoravano la sensazione di “galleggiare nel vuoto”, è poi caduto in disuso.

Oggi però, anche se molto di meno rispetto a quando era un must to have nei “Golden Eighties”, il materasso ad acqua sta tornando nelle case degli italiani.

Questo perché, oltre a offrire il massimo del comfort, si adatta e riesce a modellarsi alla perfezione al corpo del dormiente. Il risultato? Meno mal di schiena e più sonni tranquilli!

Detto questo, vediamo come scegliere il materasso ad acqua migliore per il nostro riposo e quali sono gli aspetti assolutamente da considerare prima di acquistarne uno.

Come scegliere il materasso ad acqua

Prima di scegliere un materasso ad acqua: cosa devi tenere a mente

Come scegliere il materasso ad acqua

Innanzitutto, se è la prima volta che acquisti un materasso ad acqua e prima d’ora non ne hai mai avuto uno, dovrai anche comprare l’apposita rete per materasso ad acqua.

Questa rete infatti, a differenza di quella convenzionale, è molto più robusta ed è in grado di supportare in modo più efficiente il peso maggiore di questo tipo di materasso.

Il secondo aspetto da considerare, oltre a naturalmente le dimensioni della tua camera da letto e lo spazio a tua disposizione, è il tuo peso o, se sei in coppia, quello del tuo partner.

A meno che tu non voglia incorrere in incidenti divertenti, ma spiacevoli, se hai un partner più pesante o più leggero di te, considera l’eventualità di acquistare un materasso ad acqua con doppia camera d’acqua, in maniera da fermare il trasferimento del movimento.

Attenzione anche alla scelta del rivestimento protettivo, che dev’essere di alta qualità: ciò significa che, se vuoi che il tuo materasso duri a lungo nel tempo e non si rompa dopo appena un mese di utilizzo, dovrai cercarne uno con un rivestimento in vinile spesso.

Certo, costerà un po’ di più, ma come dice un noto proverbio popolare, “chi più spende, meno spende”, quindi se vuoi che il tuo nuovo materasso ad acqua duri a lungo, non lesinare con le spese.

Materassi ad acqua con o senza onde? Meglio senza: ecco perché

Come scegliere il materasso ad acqua

Poiché i materassi ad acqua sono disponibili in diverse forme e dimensioni, puoi sceglierne uno in base ai tuoi gusti personali.

Oltre ai classici materassi ad acqua con lato duro e lato morbido, puoi trovare anche diversi materassi ad acqua ondulati o che offrono un movimento oscillatorio.

Tuttavia, se non ti piace l’idea di ondeggiare mentre stai dormendo, puoi optare per un materasso ad acqua senza onde al 95-100%.

Questi materassi ad acqua, a differenza degli altri, usano strati di fibre per assorbire le onde e garantire la stabilità.

materassi ad acqua a semi onde all’85-90% offrono stabilità, ma anche un leggero moto oscillatorio molto rilassante e che favorisce il sonno.

Infine, se preferisci provare l’esperienza di “galleggiare sull’acqua”, i materassi ad acqua con lati rigidi a flusso libero sono perfetti per voi.

Dormire su un materasso ad acqua: vantaggi e svantaggi

Come scegliere il materasso ad acqua

Il materasso ad acqua è fantastico e presenta numerosi benefici, ma anche alcuni svantaggi di cui dovrai tenere conto.

Tra i benefici troviamo un maggiore sostegno del nostro corpo, il sollievo dai dolori alla schiena e alle gambe, l’alleviamento dello stress, l’igiene, l’assenza di allergeni e la non presenza di assorbimento del sudore e dell’umidità.

Ciò significa che, d’estate come d’inverno, il materasso ad acqua ti regalerà dei riposi da favola e delle notti tranquille.

Il più grande svantaggio di un materasso ad acqua, peraltro, è l’elevata manutenzione che richiede.

Per esempio, per evitare la formazione di alghe al loro interno, dovrai aggiungere annualmente all’acqua un prodotto apposito per i materassi ad acqua.

Riempire il materasso ad acqua, poi, oltre a essere anti ecologico, può rivelarsi un impegno senza precedenti: per far sì che tu possa servirtene, potresti dover usare fino a 200 litri d’acqua.

E, neanche a dirlo, fare questa operazione da soli con un tubo da giardino non è per niente facile, come neppure spostarlo da una stanza all’altra (una volta pieno, il materasso ad acqua è molto pesante).

Infine, anche se i materassi ad acqua moderni sono più resistenti, c’è sempre la questione delle perdite: se ciò accade, è necessario rattopparlo con un kit di riparazione per il vinile.

Materasso ad acqua: conclusione

Come scegliere il materasso ad acqua

Il materasso ad acqua, se hai poco tempo a disposizione oppure il tuo lavoro ti impone tempi strettissimi, potrebbe rivelarsi più un peso piuttosto che qualcosa di cui godere a pieno.

Se invece, al contrario, stai cercando una soluzione per risolvere il tuo mal di schiena cronico oppure hai un familiare allergico alla polvere, ma solo il pensiero di passare le tue giornate a igienizzare il materasso è sufficiente a farti storcere il naso, il materasso ad acqua potrebbe rivelarsi un aiuto prezioso.

Per non parlare poi della sua sensazione galleggiante, che ti farà sentire in paradiso e ti assicurerà ore di relax!

In conclusione, prima di acquistarne uno, rifletti bene sulle tue esigenze come prima cosa e sul reale tempo che hai a disposizione da dedicare alla manutenzione del materasso.

Se però pensi che il materasso ad acqua potrebbe aiutarti ad alleviare un tuo problema medico, o a rilassarti, e il tempo non ti manca, allora non esitare a sceglierlo!

Come scegliere il materasso ad acqua: foto e immagini