Camera matrimoniale piccola: come arredarla senza sbagliare
Devi arredare una camera matrimoniale piccola e ottimizzarne al massimo la metratura? Dai un’occhiata ai nostri consigli e prendi spunto dalle seguenti proposte d’arredo. Il modo in cui usi lo spazio può aiutarti a creare una camera bella e funzionale.
Una camera da letto ben progettata fa la differenza quando si tratta di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Conferisci alla tua camera matrimoniale piccola l’illusione di ampiezza, applicando alcuni semplici consigli di interior design. Dai un’occhiata a questi 9 suggerimenti!
1. Lampade e comodini a sospensione
Posiziona la testata del letto al centro della parete rivolta verso la porta. Collocare il letto in questo modo crea la giusta simmetria e consente di disporre gli altri arredi sfruttando al meglio lo spazio.
Utilizza una o più lampade a sospensione posizionate a diverse altezze. Se ti piace l’effetto, integra comodini sospesi che riducono l’ingombro sul pavimento o crea una scaffalatura all’interno della testata stessa.
2. La luce naturale a tuo vantaggio
Illuminare sapientemente una camera da letto piccola la farà sembrare visivamente più grande. In questi casi la luce naturale gioca un ruolo fondamentale: sfruttala al massimo evitando tende oscuranti, mobili o oggetti ingombranti davanti alla finestra o al balcone.
Se proprio non puoi fare a meno delle tende per una questione di privacy, usane una tipologia chiara e velata che non impedisca totalmente alla luce di fare il suo dovere.
3. Specchi a volontà
Gli specchi riflettono la luce e creano l’effetto ottico di ampiezza nelle metrature più piccole. Potresti usare, ad esempio, uno specchio decorativo sopra la cassettiera ed uno a tutta altezza integrato all’armadio o a parete accanto alla porta. Posizionali uno di fronte all’altro e l’effetto finale sarà ancora più sorprendente.
Senza dimenticare che oltre al sapiente utilizzo a fini ottici, gli specchi in camera di diverse dimensioni sono essenziali per guardarsi a mezza figura e a figura intera prima di uscire.
4. Colori chiari e luminosi
I colori chiari, in modo particolare i neutri ed i pastelli, non appesantiscono l’ambiente anzi tendono ad ampliare visivamente la scena rispetto ai toni più scuri.
Bianco sporco, grigio chiaro e le sfumature più tenui del rosa e del verde: l’atmosfera finale sarà ariosa e spaziosa e ti sembrerà di avere una camera matrimoniale più grande di quanto non lo sia realmente.
5. Bellezza e funzionalità
Uno dei trucchi più importanti quando si tratta di arredare una camera matrimoniale piccola è quello di optare per mobili e complementi che siano belli e funzionali allo stesso tempo. L’obiettivo è quello di ottimizzare lo spazio di archiviazione senza rinunciare allo stile. Ecco un paio di esempi:
- I letti contenitore possono servire per riporre i vestiti fuori stagione o la biancheria di ricambio.
- I pouf contenitore posso funzionare come spazio utile per riporre oggetti o abiti e contemporaneamente come seduta.
6. Non usare troppi elementi
Non esagerare con il numero di mobili, complementi ed accessori vari. Più sgombra sarà la camera da letto, maggiore sarà la sensazione di spazio e grandezza. Troppi elementi possono sopraffare una piccola camera matrimoniale e farla sembrare disordinata!
Scegli, quindi, pochi complementi rilevanti che possano diventare punti focali della stanza senza necessariamente ingombrarla.
7. Letto di medie dimensioni
Il letto è un elemento essenziale, il primo che generalmente si sceglie quando si arreda una camera da letto. Opta per una struttura letto di medie dimensioni che non vada ad appesantire troppo la metratura a disposizione.
Se ti piace lo stile un po’ più classico e disponi di alti soffitti, potresti valutare di integrare un letto a baldacchino in quanto questo conferisce l’illusione di spazio in altezza e porta l’occhio a guardare verso l’alto anziché concentrarsi sullo spazio del pavimento.
8. Comodino con cassetti
In una camera da letto piccola, più spazio a disposizione si ha, meglio è. Questo vale anche per i comodini: assicurati che ciascuno di essi abbia almeno un cassetto o, ancora meglio, due. In questo modo eviterai di accumulare oggetti vari in bella vista ma potrai tranquillamente nasconderli all’interno del comodino stesso.
Gli unici oggetti a vista dovrebbero essere due o al massimo tre: la lampada e ad esempio un libro e un piccolo suppellettile decorativo.
9. Dettagli speciali
Decora la tua camera da letto con motivi e trame incisive, lampade interessanti o una testiera insolita. Aggiungi una stampa o un qualsiasi altro dettaglio che mostri la tua personalità. Focalizza l’attenzione sui dettagli, distogliendola dalle dimensioni della stanza.
Mi raccomando: dettagli interessanti non vuol dire eccessivi. Lascia che il tuo stile si mostri attraverso un look che resti armonico, dato da una trama, un set di oggetti in coordinato, l’illuminazione, il tessuto di tende e cuscini.
Camera matrimoniale piccola: foto e immagini
Con un po’ di immaginazione e con i giusti accorgimenti, la tua camera da letto piccola sembrerà più grande di quanto non sia veramente. Sfoglia la nostra galleria delle immagini per lasciarti ispirare.