Camera da letto in stile anni 80

Gli arredi in stile anni ’80 si sono contraddistinti per l’utilizzo del colore a blocchi e gli stravaganti abbinamenti tra motivi geometrici e animalier. Come inserire tutti questi elementi in una camera da letto? Continua a leggere per scoprirlo.

camera-da-letto-anni-80-1

Alcuni stili non passano mai di moda, è il caso del classico, del vintage e del moderno; altri invece tornano alla ribalta di anno in anno, magari anche grazie a film e serie tv.

E’ sicuramente il caso degli eccentrici anni ’80, tornati protagonisti sulle passerelle e nell’interior design. Una casa arredata in tal modo non manca di creatività; infatti, sarà necessario avere una bella dose di stravaganza combinata a buon gusto per non rischiare di eccedere troppo nell’utilizzo dei colori e del mix materico.

Gli Eighties, pseudonimo derivato dalla denominazione inglese di questo arco temporale, sono stati iconici in tutte le forme d’arte, dalla musica al design. Le sue caratteristiche principali sono state l’utilizzo di colori forti, complementi d’arredo eccentrici e l’unione insolita di materiali molto diversi all’interno del medesimo ambiente.

Per non rischiare di strafare, sarà bene scegliere di arredare solo alcune stanze della casa seguendo questa tendenza. Un’idea potrebbe essere quella di concentrarsi sulla camera da letto, dove la scelta del mobilio e delle decorazioni dovrà trovare il giusto equilibrio tra originalità e ricerca di meritato riposo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

arredare-anni-80-010

Caratteristiche dello stile anni ’80

Come forse avrai capito dalle immagini scelte, la caratteristica principale degli arredi in stile anni ’80 è l’utilizzo di blocchi di colore in netto contrasto tra loro. Questa tecnica di abbinamento delle tonalità si chiama color block. I colori più usati erano il fucsia, il giallo, il verde e l’azzurro, non di rado nella loro versione fluorescente.

Al contrario, complementi d’arredo e tessili quasi mai erano mono colore, bensì presentavano spesso fantasie con pattern geometrici o animalier. L’astrattismo optical era ricercato anche nei rivestimenti, sia nei pavimenti che alle pareti.

Largo uso del parato, non solo in salotto o nelle camere da letto, ma anche in bagno e in cucina grazie all’avvento di nuove tecnologie che hanno reso la carta impermeabile e resistente all’umidità. Non di rado il parato non era applicato su tutta la parete: lo scopo era spesso quello di sottolineare la presenza di nicchie o pilastri.

Un altro elemento caratterizzante era il cosiddetto mix materico, un accostamento davvero insolito per quell’epoca di elementi opachi, come il legno, e lucidi, come il vetro o il plexiglass.

Ai disegni geometrici e agli spigolosi tagli netti tra colori erano spesso abbinati mobili dalle linee sinuose e dalle forme ovoidali. Immancabile al centro dell’open space il divano in pelle, vero protagonista dell’ambiente.

E’ importante sottolineare che il concetto di spazio unico tra salotto e cucina, l’open space appunto, risale proprio a quegli anni. Si rese opportuno creare un luogo condiviso all’interno delle abitazioni che unisse razionalità, funzionalità e praticità.

stile-anni-80-4

Dettagli in camera da letto

Come abbiamo già detto, in una camera da letto di ispirazione Eighties sarà necessario trovare un punto d’incontro tra eccentricità e luogo di riposo.

La prima variabile da considerare sono gli elementi strutturali ovvero pavimenti e colori alle pareti. Se possibile, prediligi la carta da parati, meglio ancora se raffigurante paesaggi naturali esotici e selvaggi. Se non vuoi vincolarti troppo e hai paura di stancarti presto di questa scelta, opta per stampe e decorazioni a parete nello stesso tema.

Seguirà poi l’illuminazione. Come in ogni progetto d’arredo, la definizione dei punti luce è essenziale. Partiamo dalle luci ambientali, che saranno soffuse e se possibile colorate, sui toni del rosa o del rosso. In abbinamento, crea dei punti luce d’accento servendoti di lampade al neon e scritte decorative. In commercio, nei negozi ed online, se ne trovano di tutte le forme e i colori.

Passiamo ora ai complementi d’arredo. Con questi potrai osare come preferisci, tanto nella peggiore delle ipotesi potrai decidere di metterli via per un po’ oppure cambiargli posizione. Se hai una casa già arredata e vuoi portare solo qualche dettaglio a tema anni Ottanta, un’idea di facile realizzazione è quella di acquistare un copriletto animalier oppure un tappeto con pattern geometrico o magari entrambi. Lo stile di quel periodo è facile da riprodurre con pochi elementi particolari, presta solo attenzione all’armonia compositiva e cromatica.

Infine, tra i mobili non potrà proprio mancare un armadio quattro stagioni in rovere color miele. Si tratta di un comodissimo guardaroba, capiente a tal punto da contenere tutti i tuoi capi d’abbigliamento. Solitamente è composto da 6/8 ante battenti oppure 3/4 se scorrevoli. L’idea che spinse i designer dell’epoca era quella di realizzare un mobile comodo e funzionale dove tenere a portata di mano sia il vestiario estivo che quello invernale.

camera-da-letto-anni-80-5

Camera da letto in stile anni ’80: immagini e foto

Dai un’occhiata a questa ricca gallery fotografica, tante idee e suggerimenti in perfetto stile Eighties per la tua camera da letto ed anche la cameretta dei tuoi figli.