Arredare una cameretta con cabina armadio

Arredare una cameretta è spesso un’ardua impresa, specie se molto piccola. In questo caso, l’ottimizzazione dello spazio a disposizione, le dimensioni, lo stile e il design dei complementi d’arredo sono fondamentali, così come tutti gli elementi che contraddistinguono una tradizionale cabina armadio. Ottima per conservare vestiti, scarpe e oggetti nel pieno della sicurezza, un eventuale guardaroba, da utilizzare in camera dei bambini diventa, così, indispensabile. 

Arredare una cameretta con cabina armadio
appendini

L’organizzazione dello spazio è, anche per il riassetto della cameretta per bambini, un elemento a cui prestare la dovuta attenzione. Si tratta di una delle camere del contesto abitativo maggiormente vissuto dai più piccoli, dai primi anni di vita fino alla tarda adolescenza.

In questo periodo, crescendo, i ragazzini hanno bisogno del loro spazio per meglio vivere la casa, per organizzare bene le loro faccende, per trascorrere il tempo nel pieno del comfort e della tranquillità. Ed è per questo motivo che nell’ottica di un ammodernamento generale degli ambienti domestici, la cameretta occupa un posto fondamentale: piccola o grande che sia, arredarla al meglio è il minimo che si possa fare per assicurare a chi la vive di occuparla divinamente.

Esistono alternative differenti, che riguardano sia il modo di poter disporre la cabina armadio, sia le soluzioni tecniche e concrete, tutte rigorosamente ad hoc, che è possibile prendere in considerazione. Tutto dipende dalla disponibilità del consumatore, del budget a disposizione e dell’esperienza funzionale che della cabina armadio si debba fare.

Quanto a tipologie, modelli, colori, forme e dimensioni, il mercato garantisce la presenza di innumerevoli soluzioni.

La cabina armadio in cameretta: i vantaggi

Arredare una cameretta con cabina armadio
cabina armadio

Posizionare all’interno della cameretta una moderna cabina armadio significa sapersi prendere cura dell’esperienza abitativa dei più piccoli. Di forme, stile, dimensioni e colori differenti, questo complemento d’arredo ricopre un’importanza fondamentale.

Se da un lato completa al meglio lo stile attribuito alla cameretta, dall’altro garantisce notevoli potenzialità funzionali.

Posizionata a ridosso delle pareti disponibili, negli angoli, e in tutti gli altri spazi dove è possibile ben sfruttare il contesto abitativo, la cabina armadio permette anche ai più piccoli di prendersi cura dei loro indumenti. Grazie ad ante, cassetti interni, ripiani e mensole, questo complemento d’arredo riesce a contenere una variegata mole di capi d’abbigliamento, conservandoli comodamente.

Adoperata da sola o affiancata a comodini dallo stile moderno e innovativo, assolve in maniera concreta a tutte le sue funzioni.

Importanza di forme e dimensioni: ottimizzazione dello spazio

Arredare una cameretta con cabina armadio
cabina armadio viola

Le cabine armadio per cameretta più moderne sfruttano al meglio lo spazio a disposizione, non creando ingombro e diventando indispensabili per la zona notte. Tra le varie alternative sul mercato, è bene scegliere quella che maggiormente si allinea alle esigenze di chi dovrà utilizzarla.

Forme, dimensioni, stile e design sono fondamentali: senza questi precisi presupposti, si rischia di non poter ottimizzare al meglio lo spazio disponibile all’interno del preciso contesto abitativo.

Le soluzioni per le quali poter optare sono davvero tante e differiscono tra loro per una o più caratteristiche che principalmente riguardano una cabina armadio:

  • angolare, che si inserisce con puntualità e precisione negli spazi desiderati
  • con libreria, ottima per contenere più elementi nello stesso momento
  • munita di componenti a ponte, come scaffali, ripiani, contenitori, ottimale per esigenze di spazio maggiori.

Una cabina armadio perfetta per ogni ambiente domestico è, inoltre, quella capace di rispondere alle più disparate esigenze progettuali. In ogni caso, dopo aver ideato e realizzato un’idea che valorizzi l’ambiente, questa permette di poter scegliere tra le soluzioni disponibili quella che maggiormente rispecchia determinate caratteristiche.

Potrebbe interessarti Come illuminare cabina armadio

La si può utilizzare singolarmente, oppure unirla a differenti alternative d’arredo, così da salvaguardare un vera e propria idea di cameretta personalizzata nei molteplici aspetti.

Materiali, tonalità e colori differenti per equilibri cromatici variegati

Arredare una cameretta con cabina armadio
cabina armadio angolare

Le cabine armadio presenti sul mercato, siano essere pezzi unici o create su misura, rispondono a determinate caratteristiche che riguardano principalmente:

  • il materiale di fabbricazione, solitamente il legno, pronto a offrire resistenza e robustezza al complemento d’arredo
  • il colore, da scegliere con cura per salvaguardare lo stile attribuito all’intera cameretta
  • le varie tonalità, che pure fanno la differenza, valute attentamente in uno specifico progetto d’insieme.

Il  legno di buon pregio, di cui si costituisce la maggior parte delle cabine armadio moderne per bambini è da considerarsi come il materiale per eccellenza. Se da un lato rispecchia ogni peculiarità di un vero e proprio materiale durevole, dall’altro ne impreziosisce anche il design. Specie quello grezzo, piuttosto che la variante trattata con verniciature e striature particolari, ben si allinea ai disegni più innovativi proposti dagli esperti del settore.

Anche il colore fa la differenza. Tra e alternative maggiormente prese in considerazione, si sottolineano il beige, il lilla, il rosa, il rosso per le femminucce; il bianco, il giallo, il blu e il celeste per i maschietti. Così come per il colore, anche per la tonalità va prestata la dovuta attenzione. Si tenga presente che anche l’occhio vuole la sua parte, e non esiste alternativa di stile che tenga se non quella che rispetti al meglio il quadro di un equilibrio cromatico spettacolare.

Arredare una cameretta con cabina armadio: immagini e foto