Arredare una camera matrimoniale

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Vuoi cambiare l’arredamento della tua camera matrimoniale? Non sai quale arredamento scegliere? Ti proponiamo idee, consigli, foto ed esempi per abbellire la tua camera da letto matrimoniale.

Arredare camera matrimoniale

Chiunque dopo una lunga giornata di lavoro desidera rifugiarsi nel proprio spazio rilassante, un santuario, che trasmette armonia e tranquillità per recuperare le energie e poter ripartire al massimo.

Tra gli ambienti della casa la camera da letto, merita sicuramente un’attenzione particolare perchè una progettazione ed un arredo confortevole incidono sul benessere della persona. Con gli spazi sempre più ristretti si ha l’esigenza di scegliere un tipo di arredamento che oltre ad essere bello da vedere, sia anche funzionale.

Arredare camera matrimoniale

Idee per arredare una camera matrimoniale moderna

Per ottenere dalla propria camera matrimoniale il massimo, l’ideale sarebbe puntare su un arredamento moderno che di per sé esprime eleganza ed ordine. Stile senza troppi fronzoli, trasmette accoglienza e armonia: si tratta di elementi d’arredo che seguono una linearità semplice non senza, però, un sostanziale occhio di riguardo al design esclusivo.

In genere, i materiali utilizzati per queste composizioni di camere da letto sono di alta qualità, infatti al primo posto c’è il rovere naturale, segue il faggio strutturato, il vetro e la pelle. Una camera matrimoniale moderna, offre diverse soluzioni con svariati modelli di letti, cassettoni, mensole, pensili, specchi e armadi, il tutto a conferire comfort e design.

Arredare camera matrimoniale

Arredare camera matrimoniale piccola

Il primo step per arredare una qualsiasi stanza della casa, dunque anche la camera matrimoniale, è ricavare una planimetria o comunque, un disegno su misura dello spazio disponibile. Gli elementi che andranno a riempire lo spazio infatti, devono essere delle dimensioni adatte per non creare intoppi, o al contrario, lasciare punti vuoti.

In una camera matrimoniale piccola scegliere un letto con annessi comodini e comò pesanti e grandi rischia di soffocare l’ambiente, al contrario design compatti e salvaspazio faranno sembrare la stanza calma e spaziosa. Riduci al minimo gli accessori, e se la conformazione della camera lo permette, sfrutta l’altezza, optando per armadi alti, mensole e mobili con ripiani.

Arredare camera matrimoniale

Arredare camera matrimoniale classica

Romantico e sofisticato, lo stile classico ancora oggi è amato da moltissimi. Arredare una camera matrimoniale classica non significa per forza recarsi in store di antiquariato o in mercatini delle pulci: meravigliosi complementi di arredo sono proposti dalle migliori aziende di design, in chiave rivisitata.

Chi predilige questo stile otterrà una zona notte, formale calda e confortevole: gli arredi saranno disposti in maniera simmetrica, i toni saranno principalmente quelli del legno, il letto alto con una struttura a baldacchino, comò con ampi cassettoni e una particolare attenzione alle rifiniture rigorosamente lavorate con intarsi e linee morbide.

Il design tradizionale, però non è intrappolato nei ricordi delle mode passate e dunque, ampio spazio a tocchi personali che si esprimono attraverso tessuti come seta o lino, dalle nuance neutre e pastello oltre che dall’aggiunta di accessori ad esempio, lampade con base in ottone o suppellettili in vetro e cristallo.

Arredare camera matrimoniale

Rendere la camera matrimoniale particolare

Chi non vorrebbe una camera da letto come quella delle migliori riviste di interior design? Purtroppo la maggior parte delle persone non dispone di budget così alti da poter investire. Per realizzare la camera da letto dei propri sogni la chiave sta nello studio dei dettagli:

  • prova a inserire un vassoio: di marmo o metallo, sulla cassettiera o il comò, per riporre gioielli, boccette di profumo o piccoli oggetti da collezione
  • aggiungi una pianta: esistono diverse varietà adatte alla camera da letto, con il loro verde lussureggiante, poste in vasi in oro o argento infonderanno la giusta eleganza all’ambiente
  • scegli una lampada sofisticata: che sia a sospensione o da comodino dovrà essere un oggetto di design, anche se ti toccherà investire qualche euro in più, sarà un dettaglio in grado di cambiare l’aspetto della stanza.
  • usa i giusti tessuti: la biancheria da letto, come le eventuali tende, non vanno scelte a caso ma bisogna focalizzarsi su materiali leggeri e preziosi. Anche qui, spendere un budget maggiore per seta, lino o raso non sarà un sacrificio invano.

Arredare camera matrimoniale

Arredare camera matrimoniale: idee economiche

Gli arredamenti per camere matrimoniali non devono essere per forza costosi, per essere d’impatto e offrirti quell’atmosfera che tanto desideri. Oggi, anche i grandi colossi dell’arredamento offrono linee secondarie più economiche, oppure esistono famosi marchi che forniscono arredamento low-cost di buona manifattura e sempre di tendenza.

Altre opportunità, sono offerte dai social network: ad esempio, su Facebook sono nati numerosi gruppi dedicati alla vendita o cessione gratuita di mobili di seconda mano. Allo stesso modo, la rete è zeppa di siti dove si può vendere o acquistare complementi di arredo non solo per la camera da letto, ma per qualsiasi ambiente della casa.

Arredare camera matrimoniale

Camera da letto matrimoniale: foto e immagini