Armadi ad angolo: proposte per sfruttare la zona notte
Armadi ad angolo salvaspazio per camere da letto, camerette, cabine armadio e salotti. Tipologie di armadi ad angolo, misure e informazioni utili in una pratica guida all’acquisto.
L’armadio ad angolo è il tipo di guardaroba ideale per chi vuole sfruttare al meglio lo spazio in un determinato ambiente, sia esso una camera da letto oppure un appartamento dalle dimensioni ristrette in cui ottimizzare ogni centimetro anche nell’open space.
Al giorno d’oggi progettare un armadio significa immaginare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, ma anche alle dimensioni della stanza. Ecco che un armadio ad angolo si mostra come un ottimo modo per ampliare lo spazio di un guardaroba standard.
In commercio, sia nella grande distribuzione che nei mobilifici su misura, ne esistono di differenti misure e forme. Si va da quelli classici ovvero con profondità standard, che permettono di raccordarsi con altri moduli armadio, a quelli più particolari, pensati per affiancarsi ad elementi con profondità ridotta come ad esempio una libreria.
Quando si sceglie un armadio ad angolo è bene non sottovalutarne le dimensioni. Anche l’altezza è importante poiché non di rado questi modelli possono essere scelti a tutta altezza. In questo caso sarà prioritario misurare il proprio soffitto prima di procedere all’acquisto.
Per quanto riguarda invece gli interni, non c’è che l’imbarazzo della scelta. A seconda delle proprie abitudini sarà possibile attrezzare i vani interni come si desidera: tubi appendiabiti, mensole, cassetti e quant’altro.
Come scegliere l’armadio perfetto per la propria stanza
Come abbiamo accennato, diverse sono le soluzioni di armadi ad angolo tra le quali scegliere. Prima di tutto occorrerà prendere le misure dello spazio a disposizione e valutare quale tipologia è più adatta. Attenzione, nel computo delle dimensioni occorre ricordare anche le ante che per ovvi motivi saranno unicamente battenti.
Una volta stabiliti gli aspetti tecnici, si potrà procedere con la scelta dello stile e dei colori. Poi, verrà il momento di definire la composizione interna dei vani. Se l’armadio è in camera da letto bisognerà renderlo adatto ad accogliere vestiti e accessori, magari anche scatoloni dove riporre il cambio di stagione e la biancheria da letto.
Viceversa, se l’armadio angolare è pensato per l’open space può inserirsi all’interno di una parete attrezzata in cui le ante che nascondono il guardaroba si mixano con la libreria oppure il mobile TV.
Armadi ad angolo: tipologie
L’organizzazione dello spazio è fondamentale, specie per gli ambienti piccoli e costretti. Grazie alla loro modularità e all’enorme possibilità di composizione, gli armadi ad angolo sono l’ideale da inserire in ogni tipo di ambiente, dalle camere da letto alle camerette, dalle camere guardaroba ai saloni.
Diverse sono le tipologie in commercio. Vediamo insieme le differenze tra quelli con una sola anta, due ante oppure inseriti in una struttura modulare più grande.
Armadi ad angolo con un’anta sola
Sono gli armadi ad angolo utilizzati per gli spazi molto ristretti. Hanno una sola anta, e sfruttano l’angolo nel minor spazio possibile, massima capienza e comodità. Le misure minime sono 105 x 105 cm.
Nella foto all’inizio di questo paragrafo, un modello scelto per una cameretta dove l’armadio angolare fa da raccordo tra il letto a castello da un lato e un altro armadio a due ante dall’altro. Si tratta di una soluzione molto pratica che consente di sfruttare al meglio tutto lo spazio e si sa che nelle stanze dei più piccoli quest’ultimo non è mai abbastanza.
Armadi ad angolo a due ante
L’armadio ad angolo a due ante è un classico; sfrutta completamente l’angolo permettendo di risolvere in modo intelligente il problema degli spazi, ottimizzando ed utilizzando ogni centimetro utile. Le ante possono essere a battenti o a libro.
Non è necessario rivolgersi ad un mobilificio, il modello nell’immagine scelta è in vendita da IKEA. Il sistema componibile PAX permette di sfruttare lo spazio nell’angolo altrimenti inutilizzato e prevede molti accessori interni da scegliere a seconda delle proprie esigenze. Qualora in futuro queste dovessero cambiare, sarà sempre possibile ampliarla o riorganizzare gli spazi interni a proprio piacimento.
Volendo, sarà possibile aggiungere anche un’anta a specchio.
Armadi ad angolo con più ante
Infine, il modello più diffuso: l’armadio ad angolo a più ante. Generalmente si parla di armadio angolare proprio quando questo è integrato con un armadio lineare.
Si tratta di una tipologia di armadio che viene generalmente scelta per sfruttare due pareti di una stessa camera e creare così una struttura che avvolge l’ambiente e lo rende accogliente. Infatti, questa struttura è utilizzata molto spesso nelle camere dei più piccoli, come nella foto all’inizio di questo trafiletto.
Armadi ad angolo: immagini e foto
Sul mercato esistono svariati modelli di armadi ad angolo adatti a qualsiasi ambiente, dalla camera da letto alla cameretta, dal soggiorno alla camera guardaroba. In questa gallery fotografica modelli più interessanti, compresa una piccola struttura ad angolo che diventa cappelliera e porta ombrelli in un moderno open space.