Stile Kawaii: cos’è l’arte di eliminare gli spigoli
Lo stile Kawaii non nasce propriamente nel campo del design, ma negli ultimi anni si è imposto come genere preferito da chi ricerca delicatezza, armonia, e colori ben definiti. Scopri cos’è lo stile kawaii, l’arte di eliminare gli spigoli.
Kawaii è la parola giapponese che significa amabile, adorabile, dolce e celebra proprio la cultura della dolcezza.
Lo stile estetico Kawaii è diventato nel corso degli anni una tendenza e un modo di esprimere la propria personalità molto prominente in Giappone. All’estetica del bello e del raffinato, si è andata pian piano a sovrapporre quella della dolcezza, dell’adorabile, grazioso.
Esempi di personaggi della cultura giapponese che richiamano questo stile sono Hello Kitty, Totoro di Miyazaki e altri personaggi appartenenti al mondo manga e anime.
Ciò che vuole comunicare è una gentilezza che si va a legare perfettamente con gli aspetti più dolci e sognanti della personalità. Nell’interior design questo si è tradotto in colori pastello, angoli smussati, mobili tattili con scanalature e modelli 3d dall’aspetto soffice.
I colori dello stile Kawaii
C’è chi identifica questo stile con la sensazione che si prova quando ci si imbatte in un cucciolo o in un bambino (o anche una persona adulta) che trasmette così tanta tenerezza che diventa difficile non abbracciarlo.
La palette è caratterizzata da colori tenui, non eccessivi, che vanno a confermare l’essenza tenera di questa tendenza. Alcuni dei colori più utilizzati sono quelli che richiamano alla mente il concetto di arrossire: rosa caldo, il rosso rosato e il rosa chiaro pastello.
Altre colorazioni che non è difficile trovare in una stanza decorata con lo stile kawaii sono il celeste, il verde menta, lilla, giallo limone, colori caramello e l’arancio sorbetto, la tonalità di un ghiacciolo cremoso.
Su alcune superfici e mobilio, per creare più movimento e dare un tono più sprint, si può giocare con toni più accesi o metallici, ma solo in piccole dosi e in pochi accenti.
I mobili dello stile kawaii
Gli elettrodomestici hanno un aspetto ludico, comico, cartoon, sembrano dei giocattoli per bambini. Ma questo non vuol dire che non siano tecnologici, di qualità ed efficienti.
A questo aspetto si unisce anche una nostalgia per il passato, con la tendenza a preferire oggetti dallo stile retrò, bombati e rigorosamente senza angoli, ma in versione kawaii moderna.
Gli arredamenti hanno un che di minimal ma eliminando gli angoli danno il benvenuto a tratti che si ammorbidiscono nelle linee curve e pulite, nella pienezza dell’imbottitura delle sedute, nei profili arrotondati.
L’idea è quella di suscitare emozioni e sensazioni positive, serenità, tranquillità. Dal Giappone si sta diffondendo sempre di più in Occidente e per questo gli esperti la inquadrano come tendenza figlia dei tempi. L’ansia, le pressioni sociali della pandemia, dell’economia e del cambiamento climatico stanno instillando nel consumatore la necessità di desiderare cose innocue, inoffensive, dolci.
E quale stile può farlo meglio del kawaii nell’arte di decorare la casa?
Come decorare una stanza in stile kawaii
Innanzitutto scegli la palette di colori che preferisci. Devi sempre scegliere un colore base che tenga insieme tutta l’armonia estetica della stanza. Per ricreare il più possibile un’atmosfera che sia kawaii ricordati di inserire anche elementi che vadano ad abbellire i muri.
Collage, poster, quadri, teli, carta da parati: qualsiasi cosa che abbia come soggetto cose o personaggi che esprimono tenerezza e dolcezza.
Le stanze in stile kawaii sono caratterizzate dalla tendenza a inserire motivi e pattern iconici nell’universo kawaii. Questi includono torte, macaroons, zucchero filato, crostatine, biscotti, milkshake, bubble tea e altri tipi di bevande.
I disegni sono realizzati proprio nello stile giapponese kawaii con tratti ben precisi, accenti brillanti e colori che si mantengono sulle tonalità che abbiamo elencato prima.
Sono molto frequenti anche gli elementi e i motivi che si ispirano alla natura come cieli, nuvole, fiori, piccoli e dolci animaletti, con occhi grandi, ciglia lunghe, forme tonde e vestiti che si ripetono, stelle, arcobaleni, unicorni, farfalle e fiori di ciliegio.
Anche i peluche possono contribuire a rendere ancora più zuccheroso l’ambiente, soprattutto nelle camere da letto.
Perché lo stile kawaii elimina gli spigoli
I mobili spigolosi tendono a comunicare freddezza, austerità, ordine e precisione. Tutte caratteristiche lo stile kawaii vuole eliminare, poiché proviene da un universo in cui ogni cosa è infantile, leggera, tenera.
Anche l’illuminazione deve ricalcare questi tratti: non ci devono essere zone d’ombra, ma tutto deve risultare luminoso e brillante, quasi come se ci si trovasse in un universo in cui non può succedere nulla di male.
È uno stile fanciullesco e innocente, in cui potersi immergere per sentirsi circondati da un senso di leggerezza, delicatezza e sensibilità.
Se anche tu senti di voler inserire questa tendenza in casa, partendo da queste indicazioni, potrai ricreare degli ambienti in perfetto stile kawai, l’arte di eliminare gli spigoli.
Stile Kawaii, cos’è l’arte di eliminare gli spigoli: foto e idee
Entra in un mondo di tenerezza con questa galleria ispirata allo stile kawaii.