Idee e trucchi per sfruttare spazi del sottoscala
Come recuperare lo spazio sotto le scale? Tante idee, trucchi e segreti dei designers per arredare e sfruttare il sottoscala con un letto, una libreria, una lavanderia, un bagno e tanto altro ancora. Immagini e foto da cui prendere spunto.

La costruzione di una scala in un determinato ambiente della casa inevitabilmente implica una perdita di spazio. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per sfruttare al meglio il sottoscala: dalla costruzione di un ripostiglio, all’allestimento della zona lavanderia, dalla creazione di un guardaroba o di una libreria all’installazione di una vera e propria cantina. In base all’altezza della scala e degli scalini ed alla loro disposizione, si può osare andando a creare uno spazio per il letto o per un divano, utilizzando le zone alte per la creazione di armadi o ancora per creare un angolo bar in casa.
Per chi ha bisogno di uno spazio dispensa, il sottoscala può essere anche organizzato con scaffalatura fai da te, scatoloni, barattoli, e così via. In altre abitazioni, invece, il sottoscala viene sfruttato per ricavarci una lavanderia o un bagno di servizio. Se ci troviamo in un open space dove realizzare la cucina, si può pensare di posizionala proprio nel sottoscala recuperando molto spazio. Se le scale sono in zona living è possibile sfruttare lo spazio per organizzare una piccola area studio o lavoro, o anche uno spazio per contenere i giocattoli dei vostri bimbi. Insomma, le idee sono tante e non resta che dare un’occhiata più approfondita alle diverse soluzioni per sfruttare lo spazio del sottoscala.

Vetrinetta

In una metratura molto contenuta è stato possibile realizzare una piccola vetrinetta accanto al tavolo da pranzo (come nella foto) dove riporre le stoviglie (bicchieri, piatti, tazze e servizi da caffè) oppure oggetti da collezione.
Studio

Crea uno spazio di lavoro ordinato sfruttando il sottoscala e assicurati che ci sia posto a sufficienza per documenti, articoli per ufficio e non dimenticare un’adeguata illuminazione. Il tuo ufficio perfetto per lavorare da casa può anche trasformarsi in uno spazio in cui i tuoi figli possono fare i compiti in silenzio. Potresti anche valutare l’idea di chiudere il tutto con delle porte se lo desideri. L’unico limite è la tua immaginazione.
Ripostiglio

Una delle soluzioni più classiche per sfruttare il sottoscala è quella di trasformarlo in un piccolo ripostiglio. Costruisci scarpiere estraibili per riporre tutte quelle paia in più fuori dalla vista. Oppure installa un armadio o un guardaroba elegante per aggiungere spazio per riporre i tuoi vestiti con ganci, aste appendiabiti, scaffali chiusi e aperti. Oltre ai vestiti riponi ombrelli, impermeabili, sciarpe e altri oggetti di uso quotidiano.
Per gli amanti della pulizia e dell’ordine, è possibile utilizzare il sottoscala per conservare scope, liquidi e secchi per la pulizia e spazzole in uno spazio ben organizzato e chiuso.
Angolo lettura

Se hai a disposizione una metratura limitata, trasforma lo spazio sottoscala in un accogliente angolo lettura con sedute integrate, cuscini e ampia illuminazione. In alternativa, è possibile aggiungere posti a sedere extra con una poltrona o due. Decora lo spazio con un tavolino, opere d’arte sul muro, una pianta o due se la casa lo permette ed ecco che ti ritroverai un’incantevole area salotto.
Giardino zen

Creare un giardino zen in casa è un’ottima idea per abbellire tutti quegli angoli spenti ed inutilizzati di un’abitazione come i sottoscala. Tutto quello che serve per allestirne uno sono dei sassi di colore chiaro, luci d’atmosfera, lanterne e bonsai di medie dimensioni. Se non hai il pollice verde, puoi anche optare per piante artificiali che non richiedono alcuna attenzione.
Letto

Un altro modo per utilizzare tutto lo spazio che si ha nel sottoscala è quello di posizionare un letto di emergenza per amici e parenti che ci vengono a trovare e desiderano restare a dormire. La soluzione migliore sarebbe quella di optare per un divano letto in modo da avere un unico ambiente utilizzato per svolgere funzioni differenti. In assenza di ospiti, infatti, il sottoscala può diventare un salottino dove trascorrere un pomeriggio di relax.
Cucina

Una cucina sottoscala è un’ottima idea per case compatte o quando si ha poco spazio. È davvero il modo migliore per sfruttare tutta la superficie che hai. Perché avere un’intera cucina separata quando puoi sistemarla facilmente sotto le scale? Questo piccolo design della cucina sottoscala ti aiuta ad ottimizzare ogni spazio ridotto sfruttando al meglio ogni centimetro.
Galleria foto esempi di sottoscala
Insomma, per chi ha un sottoscala sono tantissime le possibilità di ideare uno spazio funzionale. Anche gli spazi più complicati possono trasformarsi con un po’ di inventiva e creatività e chi abita in una casa a due piani lo sa bene. Vediamo insieme tante interessanti idee su come sfruttare al meglio un sottoscala e non sprecare nessun volume.