Soggiorno piccolo: colori da evitare

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Soggiorno piccolo: i colori da evitare quando si arreda. Come capire quali tinte non utilizzare. Quali sono le alternative. E come impiegarli nei dettagli e nelle decorazioni.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-25

Diciamo le cose come stanno: un soggiorno piccolo può essere una vera scocciatura. Con le sue dimensioni ridotte, a volte ci ritroveremo a rinunciare a un divano spazioso, oppure a una televisione enorme oppure a una consolle superba. Ma oltre a tutti questi sogni infranti, il soggiorno piccolo richiede colori specifici, poichè altrimenti diventerebbe un ambiente inospitale. In più, scegliendo le tinte sbagliate, potreste rischiare di far apparire il soggiorno anche più piccolo.

E quindi, quali sono i colori da evitare a tutti i costi? E, se ci piacciono tanto, come facciamo a inserirli lo stesso nel nostro soggiorno senza farlo trasformare in un antro cavernoso?

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-29

Soggiorno piccolo: colore nero

Uno dei primi colori da evitare in questo ambiente è il nero. Essendo una tinta pesante, renderebbe l’atmosfera del soggiorno piccolo molto cupa. Inoltre, darebbe una sensazione di disagio ai nostri ospiti, circondandoli in un ambiente tetro e senza luce. Perciò, è assolutamente sconsigliato usare il nero sulle pareti, sul soffitto o sul pavimento.

Tuttavia, se questo colore ci attira particolarmente, utilizziamo degli accorgimenti per trovargli spazio nel salotto. Ad esempio, su una parete grigia spiccherà un quadro dalle tinte nere con un paesaggio urbano notturno. Poi, acquistiamo una lampada nera che andrà a illuminare il divano del salotto. Scegliamo una lampadina dalla luce gialla e non bianca, così da non risultare accecante in questo ambiente così minuziosamente equilibrato.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-6

Soggiorno piccolo: colore viola

Il viola, nelle sue gradazioni più sature, come il viola melanzana, oppure l’indaco o il magenta, non è molto adatto per gli ambienti piccoli. Poiché è un colore pesante e molto inteso, sulle pareti non andrà per niente bene. Inoltre, essendo anche molto impegnativo, potrebbe annoiarci dopo poco tempo.

Perciò, l’idea migliore sarà utilizzarlo per dettagli e decorazioni non troppo vistose. Ad esempio, acquistiamo dei cuscini viola da mettere sul divano: saranno il simpatico contrappeso per un soggiorno simpatico ma non invadente. In più, compriamo dei fiori dai petali violacei, come la viola o la pervinca o il geranio. Saranno un dettaglio profumato e inebriante, per un’atmosfera romantica.

soggiorno-piccolo-sofà

Soggiorno piccolo: colore giallo limone

Se la vita vi dà i limoni, meglio fare una limonata: possibilmente, però, non in soggiorno. In un locale piccolo, il giallo limone può far sembrare l’ambiente freddo e spoglio. Oppure, correte il rischio di colpire negativamente l’ospite, presentandogli un soggiorno troppo acceso e appariscente. Quindi, meglio non utilizzarlo né per le pareti né per oggetti decorativi troppo vistosi.

Ad esempio, ripieghiamo su dei quadretti semplici da appendere, con le cornici giallo limone su una parete bianca o beige. Oppure, ancora, esibiamo dei bei limoni freschi su un piatto in ceramica blu, da posizionare sul tavolino del living.

Oppure, potreste trovare affascinante una colorazione più calda, come l’arancione o l’ocra, che, sebbene distanti dalla vivacità del limone, conservano delle note gialle irresistibili. Ad esempio, un bel divano angolare arancione, in soggiorno, farà una figura impeccabile.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-22

Soggiorno piccolo: colore verde scuro

Il verde è una tinta che si presta a diversi stili, progetti e tendenze. Tuttavia, nelle sue gradazioni più scure, vanifica tutta l’illuminazione del soggiorno. E lo farà diventare un ambiente chiuso, soffocato dalla sua tonalità ombrosa.

Al contrario, optiamo per una sfumatura pastello per le pareti, dipingendole di un verde menta oppure di verde muschio. Ancora, se vogliamo comunque una tonalità più scura, disseminiamo nel soggiorno varie piante dalle foglie verdi: in un angolo dietro il divano oppure come soprammobile su un tavolino.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-5

Colori elettrici

Le tinte elettriche spesso esercitano un certo fascino quando si arreda: rappresentano una scelta coraggiosa, che con le patine fiammeggianti irradiano gli ambienti.

Tuttavia, in un soggiorno piccolo, i colori elettrici diventano un pugno in un occhio per la vista. Non solo cattureranno tutta l’attenzione, ma sarà molto difficile inserirli nell’ambiente senza sminuire il valore del resto dell’arredamento. In altre parole, le tinte elettriche non garantiscono un equilibrio cromatico in un ambiente minuscolo e questo colpirà gli altri elementi della stanza.

Al contrario, le tinte pastello sono molto delicate e si adattano facilmente a molti stili d’arredo.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-9

Colori scuri

In generale, i colori scuri non sono proprio i migliori alleati degli spazi piccoli. Quindi, intendiamo sia la scala del nero che del blu, così come il marrone o il verde scuro. In altre parole: non usiamo i colori scuri sulle pareti.

Tuttavia, con qualche piccolo espediente, troveremo il modo giusto per ricollocarli in soggiorno. Ad esempio, acquistiamo una coppia di poltrone blu notte: spiccheranno su una parete bianca e saranno meno pesanti di un divano completamente blu. Oppure, se abbiamo comprato un divano marrone in pelle, ravviviamo il tutto posizionandolo sopra un tappeto giallo ocra o arancione. Insomma, non dobbiamo rinunciare del tutto ai colori scuri: dobbiamo imparare a utilizzarli.

soggiorno-piccolo-colori-da-evitare-13

Soggiorno piccolo: colori da evitare: immagini e foto

Purtroppo, le dimensioni del soggiorno sono determinanti per la scelta dei colori. E questi colori, scuri, elettrici, appariscenti, sono sconsigliati nei soggiorni più piccoli. Ma se volete avere qualche idea sui tanti colori che potete utilizzare, sfogliate la galleria delle immagini! Ci sono alternative superbe che vi aspettano.