Soggiorno in stile americano: idee per sognare
Stile americano: quale corrente scegliere per il proprio soggiorno. Come disporre i mobili negli ambienti grandi. E quali elementi acquistare per i soggiorno più piccoli.
Lo stile americano non è un tipo di arredamento univoco. Al contrario, prende ispirazione da più correnti. Per esempio, in alcune case vi sono influenze dello stile industriale, molto giovanile e originale. Invece, in altri casi, lo stile americano si rifa al più antico stile shaker. O, ancora, ricalca le tradizioni storiche americane con lo stile coloniale. In altre parole, lo stile americano si adatta a qualsiasi esigenza, potendo contare su elementi innovativi e moderni ma anche tradizionali e classici.
In particolare, in soggiorno, si apre un ventaglio di possibilità entusiasmante. Quindi, non resta che scoprire qual è la corrente dello stile americano che fa per voi!
Soggiorno stile americano open space
Inizialmente, la prima tappa del viaggio attraverso lo stile americano sarà New York. Difatti, con i suoi loft spaziosi all’ultimo piano – e all’ultima moda – , offre tanti spunti per un soggiorno moderno e grande.
In particolare, questa scelta è molto adatta se stiamo lavorando su un ambiente open space. Ad esempio, il soggiorno potrebbe affacciarsi sulla sala da pranzo, creando un unico ambiente. Quindi, montiamo il parquet in legno grigio come pavimentazione, che trasmetterà immediatamente raffinatezza alla stanza. Poi, concentriamoci su una palette chiara, utilizzando colori come il grigio perla, il beige e il bianco.
In un primo momento, come elemento divisorio nell’open space utilizziamo lo schienale del divano grigio, che darà le spalle alla sala da pranzo. In seguito, copriamo il parquet con un tappeto bianco a pelo lungo al centro della zona living. Sopra, posizioneremo un tavolino in vetro con i piedi in legno. Invece di comprare delle poltrone, che potrebbero già essere troppo classiche, compriamo due sedie in similpelle. Così, il loro colore darà un tocco più caldo alla palette fredda.
Alla fine, avremo un soggiorno elegante, ma al contempo molto dinamico. Infatti, la combinazione tra colori caldi e freddi e materiali leggeri, come il vetro, e solidi, come il legno, creerà un effetto visivo molto piacevole e per nulla pesante.
Soggiorno stile americano piccolo
E se dobbiamo lavorare in un ambiente piccolino? Nessun problema! In effetti, lo stile americano può dare i suoi frutti anche con semplici e pochi elementi caratteristici non troppo ingombranti.
Questa volta, inizieremo dalle pareti. Quindi, scegliamo una delle pareti, magari quella della finestra, e copriamola con una carta da parati che ricrea l’effetto mattone. Invece, l’altra sarà di un bianco candido non troppo impegnativo. Allo scopo di ravvivare un po’ il bianco senza però sminuirlo, appendiamo un quadro dai colori pastello. Anche in questo caso, per la pavimentazione, dobbiamo ricorrere al parquet, magari in legno di noce o comunque un legno abbastanza scuro.
Poi, facciamo spazio ad uno dei protagonisti preferiti dello stile americano: il divano ad angolo bianco. Difatti, sia che venga posizionato esattamente in un angolo, sia che venga lasciato nella stanza al centro, il modello angolare è una garanzia di comfort e funzionalità. Per farlo risaltare sulla parete bianca, decoriamolo con dei cuscini colorati, ad esempio arancioni o neri.
Come nel caso precedente, al centro posizioniamo un tavolino, questa volta completamente in legno. Infine, per illuminare il soggiorno anche la sera, mettiamo una lampada da terra in un angolo. Ma non dimentichiamoci di un dettaglio importante! Infatti, allo stile americano piace prendere in prestito qualche elemento di design più sbarazzino. Quindi, scegliamo una lampada più originale, ad esempio con la struttura ricurva o completamente in ferro.
Alla fine, il risultato sarà un soggiorno raccolto, con un’atmosfera molto casual.
Soggiorno coloniale
Ora, spostiamoci più a sud, per godere della vista dei soggiorni americani che prendono ispirazione dallo stile coloniale. Prima di addentrarci in questo lussuoso ambiente, ricordiamoci che potrebbe essere un progetto più dispendioso rispetto ai precedenti. Quindi, attenzione a non sforare troppo con il budget!
Inizialmente, partiamo sempre dal parquet, composto da un legno pregiato. Ad esempio, molto bene la quercia, l’olmo o il ciliegio. Ma a ricoprire quasi l’intero ambiente ci sarà un grande e maestoso tappeto persiano a pelo corto, dai colori tenui e non troppo accesi.
Sopra, posizioniamo tutti gli elementi indispensabili alla zona living: il divano in tessuto, con le braccia grandi e accoglienti, una serie di poltrone coordinate, con il telaio in legno bagnato oro. In questo caso, abbondiamo con le poltrone: dobbiamo creare una zona living che possa prestarsi bene alle lunghe conversazioni serali con i nostri ospiti. In un secondo momento, al centro, sistemiamo un tavolino in legno con il ripiano in marmo. Infatti, sarà la base perfetta per posare i voluminosi libri o gli appariscenti fiori colorati.
E come non parlare della parete principale, dove al centro si ergerà il camino? Ai suoi lati, appendiamo due quadri ad olio, conservati dalle cornici dorate. Poi, abbondiamo con consolle e tavolini. Infatti, lo stile coloniale ha bisogno di spazio dove riporre gli oggetti riportati dai viaggi esotici o acquistati nei negozi d’artigianato. Concludendo, sul ripiano del caminetto, posizioniamo oggetti ricchi di dettagli, come un vecchio orologio a pendolo oppure dei vasi in ceramica.
Giunti alla fine, avremo un soggiorno impeccabile e sofisticato, adatto per chi è alla ricerca di uno stile classico e tradizionale.
Soggiorno stile shaker
Adesso, è il momento di spostarci ancora, verso un arredamento di ispirazione minimalista. Ed ecco a voi lo stile shaker! Poichè è semplice nelle fattezze, ma esigente per la lavorazione asciutta, lo stile shaker è un’ottima fonte di ispirazione per un soggiorno americano.
Ovviamente, il protagonista principale sarà il legno. Quindi, acquistiamo un set da interni di divani e poltrone in legno. In alcuni casi, possiamo essere fortunati e reperire il mobile della televisione, il comodino e il tavolino centrale esattamente della stessa fattura. O, almeno, dello stesso legno.
Visto che non abbondano le decorazioni e gli oggetti ornamentali, dobbiamo puntare sugli elementi caratteristici. Ad esempio, acquistiamo un poggiapiedi da mettere davanti alla poltrona. Poi, al centro, il tavolino sarà posizionato sopra un semplice tappeto, non troppo grande ed estroso, a pelo corto.
Alla fine, il soggiorno sarà un ambiente classico, semplice e minimalista. Ma con un occhio rivolto al passato!
Soggiorno in stile americano: immagini e foto
Concludendo, il soggiorno in stile americano è adatto sia agli spiriti più giovanili e moderni che a quelli amanti del classico. Ma se siete ancora indecisi, sfogliate la galleria delle immagini! Infatti, troverete tante nuove idee e spunti per il soggiorno perfetto.