Le più sensazionali idee per arredare la mansarda in stile minimal
Trasforma la tua mansarda in un posto accogliente seguendo l’essenzialità dell’arredamento minimal. Abbandona il superfluo, crea luce, linearità. Prova a rendere la mansarda uno spazio da sogno con la semplicità dello stile minimal.
Lo spazio in una casa è un bene prezioso, a maggior ragione quando parliamo di un appartamento dalla struttura architettonica alquanto particolare come quella di una mansarda. Tetti bassi, angoli inutilizzabili, travi e archi sono alcuni dei fattori che rendono difficile ristrutturare una mansarda e crearne un ambiente vivibile.
Però d’altro canto proprio questi particolari ne fanno un luogo affascinante e caratteristico mai uguale ad un altro. Si può arredare una mansarda rendendola spaziosa e luminosa affidandosi ad uno stile che rifiuta il superfluo e fa dell’essenzialità il suo cavallo di battaglia come il design minimal.
Abbandona il superfluo
Se abbracci una visione della vita minimalista e ritieni che gli spazi semplici siano rilassanti e funzionali non c’è nulla di meglio che riproporlo nel luogo in cui vivi. Uno stile di decorazione minimalista elimina la maggior parte di soprammobili, i colori selvaggi e le finiture eccentriche.
Una camera da letto per la tua mansarda sarà pulita, serena ed ordinata donando anche ad uno spazio ridotto un carattere confortante. Lasciati ispirare dai colori tenui del grigio e del bianco ed avendone la possibilità lascia le travi del soffitto in bella mostra con la tonalità calda del legno per creare un dolce contrasto. Quindi scegli un meraviglioso parquet in grigio perla che donerà ancora più luce alla stanza da letto.
Approfitta di un armadio a parete che segue la struttura della camera e posiziona un letto basic con base in legno accompagnato solo da una poltrona e un tavolino dello stesso materiale, per i tuoi momenti dedicati alla lettura.
Crea luce
In una stanza minimalista mantenere l’aspetto pulito, aerodinamico e privo di complicazioni è il tuo unico obiettivo: cerca di sfruttare qualsiasi punto per creare luce. Studia una zona adatta della mansarda per sistemare la cucina, magari in uno spazio dotato di più finestre; se la struttura lo consente anche quelle a soffitto possono risultare efficaci e di grande effetto.
La chiave per aiutarti nell’intento è mantenere una tavolozza semplice di colori brillanti, pastelli e neutri. Questi funzionano meglio per il look minimalista insieme a qualche sfumatura più scura o di tono medio.
Dunque arreda con una cucina semplice in bianco opaco dotata di dettagli in legno a cui abbinerai tavolo e sedie eleganti e discrete, non dimenticando di recuperare qualunque angolo disponibile inserendo mobili su misura per archiviare pentole ed altri articoli da cucina. Aggiungi il giusto pizzico di colore con un divano in giallo pastello e con un grazioso tappeto con trame geometriche.
Spazio alla linearità
Stile minimal è sinonimo di arredamento elegante e lineare dove ogni pezzo si sposa perfettamente all’altro, nulla è lasciato al caso o sembra un di più bensì, ogni cosa è legata all’altra con grazia e gusto.
Lascia da parte dettagli decorativi e ornamenti favoriti da altri stili, al contrario focalizzati su linee pulite e semplici. Così creare un salotto spettacolare rispettando queste logiche ti permetterà di godere di un luogo dal look glamour e dall’atmosfera ariosa e aperta.
Opta per una pavimentazione in parquet classico e crea un’illuminazione accurata con faretti led ad incasso per evidenziare qualsiasi angolo della sala. Divani rotondi o squadrati in pelle nera saranno i tuoi sofisticati punti relax su cui crogiolarti dopo aver preso un drink al tuo luminoso angolo bar. Un camino come elemento focale dell’ambiente diviene la ciliegina sulla torta che impreziosisce la tua mansarda da sogno.
Equilibrio e simmetria
Quando la disposizione dell’arredamento in una stanza è adeguatamente bilanciata il risultato appare simmetrico e controllato, rispettando i principi cardine dello stile minimal. Dunque presta molta attenzione alla dimensione dei mobili e a quella della camera stessa.
Mobili troppo grandi in una stanza di ridotte dimensioni la faranno sembrare stretta e mobili troppo piccoli in un ambiente ampio la renderanno spoglia: una disposizione proporzionata ti aiuta a muoverti agevolmente attraverso lo spazio.
In tal modo puoi ritagliarti una postazione di lavoro o di studio arredandola con mobili semplici e funzionali. Sfrutta un soppalco per posizionare il letto evitando ingombro nella parte sottostante dove avrai la scrivania in legno con mensole coordinate per i libri e i documenti.
Pensa ad arricchirla ulteriormente con una utile panca rivestita da comodi cuscini, con struttura apribile per contenere coperte e piumoni e dove ristorarsi durante i tuoi break.
Utilità e bellezza
Una strategia suggerita dallo stile minimal è quella di dare molta importanza ai materiali e di combinarli alle forme: questi andranno evidenziati per evitare all’ambiente di apparire sterile. Quindi in una mansarda minimal focalizzarsi sui dettagli fa si che elementi chiave come lo spazio e la luce siano arricchiti da particolari che ne esaltano la bellezza.
Allo stesso tempo ogni stanza deve promuovere un’idea di essenziale godendo comunque di tutti i comfort necessari. Per realizzare il bagno nella tua mansarda non perdere di vista questi concetti fondamentali o creerai un senso di vuoto. Strutturalo indirizzando la vasca nel punto della stanza dove il tetto si inclina lasciando poco spazio in altezza e scegli di decorarla con mattonelle dai colori caldi come un bel marrone scuro e incorniciala con faretti led sottostanti per un’illuminazione soft.
Lavabo e mobile annesso in bianco brillante con dettagli in legno avranno una struttura sospesa applicata alla parete. Per un maggiore senso di spaziosità opta per uno specchio ampio e mantieni le pareti con nuance del legno rendendo il tutto armonioso.
Arredare mansarda in stile minimal: Galleria delle immagini
Meravigliose immagine per ispirare la realizzazione della tua mansarda dal design minimal.