Sedie a dondolo in soggiorno: idee arredo

Alcuni elementi di arredo sembrano richiamare immediatamente le immagini di un gusto tradizionale, legato al passato. La sedia a dondolo è uno di questo. Attualmente, però, il design moderno ha interpretato con forme e linee diverse questo oggetto, da inserire all’interno di un soggiorno.

Bozza automatica

C’è un elemento di arredo e design che rievoca immediatamente le ambientazioni di rilassanti serate d’inverno, magari di fronte ad un camino accesso, o, comunque, vicino ad una lampada da lettura con un buon libro tra le mani. Stiamo parlando della sedia a dondolo, un oggetto tradizionale che, però, ha la capacità di attraversare i decenni.

Non ci credete? Lo considerate un elemento troppo age da legare, essenzialmente, alla casa della nonna o ad una ambientazione più country? Nulla di più sbagliato. In questi ultimi anni, infatti, i designer hanno riscoperto la comodità e il valore estetico di una buona sedia a dondolo, interpretandola attraverso le moderne necessità di arredo e decoro.

Questo vuol dire, dunque, che è possibile inserire questo oggetto anche all’interno di un salotto dalle forme e dall’influenza moderna. Lo stesso discorso vale per lo stile scandinavo, il minimal e, ovviamente, design dal gusto retrò.

Grazie a tutte queste diverse interpretazioni, dunque, la sedia a dondolo può tornare a conquistare una posizione di prim’ordine, andando a definire le sedute di un angolo conversazione o costruendo un perfetto spazio per la lettura cui aggiungere, magari, anche un poggia piedi. Nel caso siate ancora scettici dell’effetto finale o incuriositi, vediamo insieme quali sono le soluzioni di arredo con cui è possibile reinterpretare una sedia a dondolo per il soggiorno.

1. Sedia a dondolo in soggiorno: stile moderno

Sedie a dondolo in soggiorno: idee arredo

Come inserire un elemento dalle linee e dall’immagine così tradizionale all’interno di un’ambientazione moderna? Ovviamente, senza andare ad incidere minimamente sulla funzione di questo elemento di arredo, dedicato ad un momento di rilassamento, è necessario agire sulla riprogettazione delle forme.

In questo caso le attuali proposte del design offrono molte possibilità tra cui, ad esempio, una rivisitazione dello stile bauhaus. Seguendo i suoi dettami estetici, dunque, la poltrona a dondolo dall’anima moderna semplifica al massimo la sua struttura attraverso delle linee geometriche.

In questo senso, dunque, le basi basculanti, come i braccioli, assumono la leggerezza del metallo dorato che si muove sinuosamente in un pezzo unico. Il corpo, invece, è quello di una poltrona dalla possente imbottitura e dalle linee essenziali. Una soluzione, dunque, che si abbina perfettamente ad un salotto dal design moderno o minimal, soprattutto se declinata nella tinta neutra del grigio.

Il consiglio è di inserire degli elementi di questo tipo all’interno di un ambiente non eccessivamente pieno e caratterizzato da compendi di arredo dalle linee geometriche.

2. Sedia a dondolo in soggiorno: stile scandinavo

Sedie a dondolo in soggiorno: idee arredo

Per chi ha arredato il proprio soggiorno in stile scandinavo ma sente che manca ancora un elemento per completare l’insieme, la sedia a dondolo potrebbe essere una soluzione perfetta. Ovviamente, però, bisogna scegliere un modello che si adatti alla perfezione ai colori, materiali e forme del design scelto.

La domanda, a questo punto è una sola; qual è la perfetta sedia a dondolo per un salotto dal deciso gusto nordico? Il modello da scegliere deve sicuramente avere i piedi basculanti realizzati in legno chiaro. Lo stesso che, probabilmente, caratterizza il parquet ed altri elementi di arredo.

L’altro aspetto, poi, è il colore della seduta. In questo caso si utilizza il corpo di una tipica poltrona in stile scandivano arricchito da un rivestimento in azzurro cielo. Un tocco di colore, infatti, è sempre necessario per scaldare un soggiorno dal gusto nordico.

Per completare il tutto, poi, soprattutto se si decide di utilizzare la sedia a dondolo per definire un angolo lettura, si consiglia di utilizzare piccoli tappeti in candido vello lungo. Ed ecco che il design scandinavo ha reinterpretato la cara e vecchia sedia a dondolo.

3. Sedia a dondolo in soggiorno: Stile art deco

Sedie a dondolo in soggiorno: idee arredo

Nei primi decenni del novecento sono nati alcuni tra i movimenti di stile e design più importanti. Tanto che, ancora, oggi, vengono reinterpretati per far rivivere quelle atmosfere raffinate e un po’ misteriose degli anni venti. Uno di questi è, senza alcun dubbio, l’art deco, che si caratterizza per le forme morbide, l’uso di rivestimenti pregiati come il velluto pettinato e l’inserimento di elementi in metallo, dove l’oro rosa o l’ottone hanno il sopravvento.

Ora, prendiamo tutti queste caratteristiche e fondiamole insieme come in una pozione magica per creare la perfetta sedia a dondolo da inserire in un salotto dalle influenze art deco. Il risultato è una seduta dalla spalliera alta, priva di qualsiasi spigolosità e, soprattutto, arricchita da un raffinato velluto in una nuance grigio polvere.

Questa viene sostenuta da una struttura e dalle base basculanti in ottone o metallo dorato. Per ottenere, però, un effetto che sia effettivamente elegante e sofisticato, si consiglia di inserire all’interno del soggiorno altri compendi di arredo, come le lampade, caratterizzate dallo stesso materiale e colore della struttura della sedia a dondolo.

4. Sedia a dondolo in soggiorno: la tradizione

Sedie a dondolo in soggiorno: idee arredo

L’ultima soluzione di design, riporta evidentemente alle origini strutturale della sedia a dondolo. In questo si torna alle sue essenzialità con una struttura completamente in legno o midollino, resa più comoda e confortevole da un cuscino. Si tratta di una soluzione che si adatta agevolmente ad un soggiorno arredato con un chiaro gusto country o, ad esempio, in una ambientazione shabby chic. In quest’ultimo caso, però, si consiglia di caratterizzare la sedia a dondolo con una tinta color crema o con il candore del bianco.

Per completare l’effetto, poi, la superficie dovrebbe essere anche leggermente shabbata. In fin dei conti, anche questo è un modo per interpretare la tradizione.

Sedia a dondolo in soggiorno: foto e immagini

Se siete tentati dall’acquistare una sedia a dondolo ma non avete idea di come inserire questo elemento di arredo dall’anima tradizionale nel vostro salotto, sfogliate la galleria per scoprire alcune delle soluzioni più interessanti proposte dal design moderno.