Rivestimento parete effetto pietra: idee per le stanze di casa
I rivestimenti per le pareti con effetto pietra rientrano tra le tendenze di interior design più apprezzate del momento. Dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto: ecco le migliori idee di arredo per ogni stanza di casa.
Il grande ritorno del rustico, del country e del cottage core ha contribuito alla riscoperta di un materiale povero ma incredibilmente affascinante. Si tratta della pietra, impiegata con successo per la realizzazione di complementi d’arredo, ma anche per rivestire le pareti e il pavimento di qualsiasi stanza di casa.
Un tempo era considerata un privilegio delle abitazioni di campagna. Oggi, però, assistiamo a un’invasione di questo materiale anche nell’arredamento delle case di città. Il perché è facile da intuire: oltre a creare un impatto scenografico fortemente suggestivo, è un materiale dalle ottime capacità isolanti.
Inoltre, i rivestimenti con effetto pietra si integrano alla perfezione in qualsiasi contesto arredativo classico, rustico o moderno, creando un’atmosfera raffinata e conviviale che si addice a tutti gli ambienti domestici. Dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto: scopri come utilizzare i rivestimenti effetto pietra per le pareti dei vari ambienti.
Parete effetto pietra all’ingresso
Un rivestimento effetto pietra è assolutamente indicato per valorizzare l’ingresso, uno degli ambienti di casa più sottovalutati in assoluto. Si sa, la prima impressione è sempre quella che conta: e allora, perché non impressionare positivamente gli ospiti, accogliendoli già all’ingresso con una splendida parete di mattoni a vista?
Di sicuro non passerà inosservata se abbinata con maestria ad arredi dall’incontrastato fascino industrial. Legno naturale e ferro battuto in toni scuri esaltano il candore della pietra attraverso il contrasto cromatico.
Il tuo ingresso si apre su una rampa di scale che conduce ai piani superiori? Mettila in primo piano, valorizzando la sua parete con un rivestimento in pietra grezza. Non avrai bisogno di nient’altro: l’ingresso apparirà subito un luogo più accogliente e affascinante.
Parete d’accento in pietra per il soggiorno
In soggiorno la pietra è un elemento dal forte potenziale estetico. Tuttavia, in base alle intenzioni di partenza e allo stile di arredamento da valorizzare dovrai decidere:
- quale tipologia di rivestimento scegliere (pietra naturale o ricostruita)
- dove collocare il rivestimento in pietra.
Il consiglio è di riservare la pietra a una sola parete d’accento; usarla per tutte le pareti potrebbe soffocare l’ambiente e restituire un effetto “caverna”. Se ben dosata, invece, la pietra conferisce un carattere e uno stile unico al living, soprattutto se affiancata a un’illuminazione ad hoc con faretti o lampadari pendenti a varie altezze.
Via libera, quindi, a una parete di mattoncini in toni neutri, per evidenziare la zona del divano o della parete attrezzata. Il tuo living è un open space? Usa la pietra per valorizzare una colonna portante o un arco comunicante.
Bella anche l’idea di creare una parete divisoria con un rivestimento in pietra ricostruita: falla diventare il punto focale dell’ambiente, lasciandola libera da arredi e da complementi. Unico dettaglio irrinunciabile: la luce che piove dall’alto.
Effetto rustico in cucina
Le pareti in pietra sono gettonatissime in cucina, perché restituiscono un’atmosfera conviviale di gran fascino. E anche qui puoi sbizzarrirti con la scelta del colore e del materiale che preferisci, per valorizzare al meglio il tuo stile d’arredo.
I mattoncini rossi o grigi sono l’ideale per i contesti arredativi moderni, come lo stile urban e industrial chic. Un muro di mattoni grezzi in toni chiari, invece, esalta alla perfezione una cucina shabby, country o provenzale.
Se desideri respirare l’aria delle cucine di una volta, ti consigliamo di ricorrere ai mattoni anziché alle piastrelle: l’effetto rustico sarà assolutamente garantito.
Bagno: il fascino del vintage
Il bagno di casa rappresenta un rifugio dallo stress e dalla routine quotidiana. Con la pietra puoi renderlo ancora più intrigante e coinvolgente, creando un’atmosfera zen da vera spa!
Scegli una parete in pietra ricostruita per valorizzare la zona del lavabo. Aggiungi un mobile sottolavabo in legno massello e completa con un grande specchio al muro, magari abbellito da una cornice minimal in metallo brunito o in legno: otterrai un risultato strepitoso e dall’innegabile fascino vintage.
La pietra è caldamente consigliata anche per valorizzare le pareti di un bagno mansardato. Se hai la fortuna di possedere delle travi a vista, rivesti le pareti con la pietra grezza. L’ambiente è piccolo e temi di appesantirlo troppo? Dipingi le travi di bianco, oppure riserva la parete in pietra alla zona della doccia o della vasca da bagno.
Parete effetto pietra in camera da letto
Le pareti in pietra conferiscono alla camera da letto un senso di calore e di accoglienza che difficilmente si può ottenere con altri materiali. Per la zona notte ti consigliamo due opzioni molto valide, entrambe ideali per valorizzare la parete dietro la testiera del letto.
La prima soluzione consiste nella scelta di una parete in finta pietra inserita in un contesto total white: l’ambiente apparirà subito più ampio e luminoso; in più, senza fare ricorso a particolari stratagemmi, acquisterà maggior spessore proprio grazie alla pietra.
La seconda soluzione, invece, è perfetta per esaltare uno stile più moderno e dal carattere urbano; realizza una parete con nicchie in cartongesso e rivesti i vani interni con mattoncini rettangolari rossi o grigi. Infine colloca faretti a incasso in ciascuno dei vani, che potrai utilizzare come libreria o come piano d’appoggio per oggetti di design.
Rivestimento parete effetto pietra: immagini e foto
Per ogni stanza di casa esiste una soluzione perfetta per te. Sfoglia la galleria e scopri come utilizzare i rivestimenti effetto pietra per valorizzare le pareti di qualsiasi ambiente.