Monolocale in versione Shabby chic: profumo vintage

Vuoi rendere unici i tuoi pochi mq con un arredamento dal sapore vintage, dai colori delicati e dalla massima funzionalità? Scopriamo insieme l’arredo monolocale Shabby chic!

arrredo-monolocale-Shabby-chic-ok

Lo stile Shabby chic, sempre attuale, ha conquistato e continua a conquistare migliaia di estimatori cominciando proprio da architetti e interior design. In grado, con semplicità e ricercatezza, di dare quel tocco di romanticismo e di eleganza a tutti gli ambienti di casa. Un valore aggiunto per i piccoli ambienti vediamo insieme come l’arredo monolocale Shabby chic può stupirci: segui i nostri consigli!

arredo-monolocale-Shabby-chic-1

Trasandato elegante

Letteralmente il termine Shabby chic significa trasandato elegante, e si riferisce ad uno stile apparentemente trascurato che in realtà è frutto di studio e cura dei dettagli. Come se gli elementi di arredo fossero appena stati recuperati dalla soffitta della nonna, con segni di usura che li rendono romantici. L’atmosfera Shabby chic è molto soft, rilassante dai colori tenui. Vediamoli insieme.

arredo-monolocale-Shabby-chic-mobile

I colori giusti per lo Shabby chic

Un elemento da non sottovalutare per il tuo arredo monolocale Shabby chic sono proprio i colori: lo stile Shabby chic richiede colori chiari, soprattutto bianco in tutte le sue gradazioni, e colori pastello molto tenui. Le tonalità protagoniste sono l’avorio, il grigio chiaro, il bianco e il beige con un tocco di rosa e viola lavanda. Colori che devono dominare in tutti gli ambienti ma anche su tessuti e rivestimenti.

Nel nostro monolocale rappresentano degli ottimi alleati in grado di dare luce e profondità alla nostra casa, creando così un gradevole effetto ottico che ci farà sembrare il nostro piccolo appartamento più grande.

arredo-monolocale-shabby-chic-colori

Arredo monolocale Shabby chic: filosofia del recupero

Shabby chic è anche e soprattutto una filosofia: quella del recupero. Così, una vecchia brocca in metallo può diventare un vaso di fiori, un vecchio armadio dopo essere stato ridipinto e modificato, può finire in cucina. L’atmosfera che si respira con un arredo monolocale Shabby chic è romantica e rilassante. Pizzi e merletti non possono mancare, così come qualche mazzo di fiori dalla tonalità delicata, come camelie, rose e lavanda. Qualche candela qua e là, et voilà… il gioco è fatto!

arredo-monolocale-Shabby-chic-candele

Cucina

Arredare un monolocale sembra piuttosto complicato perché lo spazio a disposizione è davvero minimo. Senza contare i limiti architettonici e di struttura, a cominciare dai muri che dividono gli ambienti. Eppure questi mini appartamenti sono sempre più richiesti e diffusi, non solo in città ma anche al mare! Tutto a portata di mano con una perfetta organizzazione degli spazi: l’arredo monolocale Shabby chic è un concentrato di soluzioni di recupero e low cost.

Nella cucina è consigliabile un angolo cottura a penisola se l’ambiente è open space: il piano di lavoro funge anche da tavolo, si occupa meno spazio e poi crea un ambiente giovanile e dinamico. In caso contrario opta per una cucina componibile e lineare, con un tavolo allungabile in bella mostra.

arredo-monolocale-Shabby-chic-lacucina

Idee per un ambiente unico: salotto e camera da letto

Per ragioni di spazio spesso bisogna ricorrere a soluzioni un po’ forzate. Vediamo come arredare un salotto con zona notte senza rinunciare allo stile Shabby chic. Si può decidere di ricorrere alla classica soluzione del divano letto oppure accantonare questa idea per trovarne altre più originali e che non ci faccia rinunciare al nostro amato letto.

Se si ha spazio a sufficienza il soppalco può offrirci angoli nascosti. Relegare il letto ai piani alti e sfruttare lo spazio sottostante per una scrivania o un guardaroba, ad esempio, può essere un’ottima soluzione ai nostri problemi di spazio. In alternativa una libreria, se l’altezza non lo consente, può venire in nostro aiuto per dividere gli ambienti.

Infine i tessuti come delle semplici tende possono aiutarci a questo scopo, funzionali e discrete quelle a pannello. Si può, dunque, non rinunciare alla privacy e alla convivialità utilizzando dei complementi d’arredo che riescano a coniugare due ambienti così diversi.

arredo-monolocale-Shabby-chic-scala

Arredo monolocale Shabby chic: il bagno

L’impronta che personalizza il nostro monolocale si trova coerentemente anche in bagno ed è costruita intorno a pochi elementi: ci sarà sicuramente la doccia con ripiani angolari per creare un angolo beauty. Secondo step: un lavabo ad incasso: mobile meglio se sospeso e senza cassetti. Lo specchio è d’obbligo, così come porta asciugamani e sgabello.

arredo-monolocale-Shabby-chic-lavandino

La scelta delle luci

Per illuminare l’ambiente unico del nostro monolocale si può optare per due diverse tipologie di lampade che contribuiscono a individuare le aree funzionali del pranzo e della zona notte. Così si può installare una sospensione vintage, l’applique a lato del divano letto, con paralume in tessuto è chiaramente di gusto Shabby chic e produce un’illuminazione soffusa.

applique-arredo-monolocale-shabby-chic

Arredo monolocale in stile Shabby chic: galleria di immagini

Ti proponiamo di seguito una galleria di immagini: prendi spunto per il tuo nido Shabby chic e ricorda il fai-da-te con lo Shabby chic è sempre dietro l’angolo, scegli sempre soluzioni per ottimizzare gli spazi e  suggerimenti offerti da vari cataloghi anche a portata di click.