Mobili bagno slim: guida alla scelta

Dal moderno, al minimal fino ad arrivare ad un’ ispirazione romantica. Se avete un bagno di piccole dimensioni, oggi è possibile arredarlo nel migliore dei modi grazie ai mobili slim. In questo modo, infatti, si ottiene una buona gestione dello spazio senza rinunciare ad un tocco di stile, che non fa mai male.

bagno-slim-1

Gestire un bagno di piccole dimensioni non è mai stato semplice. Gli spazi ristretti, infatti, hanno sempre imposto dei limiti alle proporzioni dei mobili da inserire al suo interno, imponendo delle rinunce che, il più delle volte, sono ricadute in modo negativo sul comfort e sullo stile. Oggi, però, la situazione è nettamente cambiata. Abitazioni dalla metratura ridotta, infatti, sono sempre più apprezzate, soprattutto dai single. Per questo motivo, dunque, le scelte di design hanno iniziato a prendere in considerazione la necessità di organizzare uno spazio limitato senza porre ostacoli alle scelte di stile e, soprattutto, non obbligando a rinunce in fatto di comodità.

Questo vuol dire, dunque, che arredare un bagno di piccole dimensioni non è più una missione possibile. Anzi, potrebbe rivelarsi un’esperienza particolarmente gratificante per il risultato finale grazie all’utilizzo dei mobili bagno slim. Ma cosa s’intende esattamente con questa definizione?

In sostanza si tratta di arredi, tra cui lavabo e specchio, dove tutto è declinato attraverso misure essenziali e più piccole, rispetto a quelle utilizzate per bagni più ampi. Un’essenzialità e snellezza che organizzano, nel migliore dei modi lo spazio e offre la possibilità di caratterizzare la stanza anche secondo lo stile preferito. Non credete sia possibile? Proviamo a scoprire insieme le possibilità offerte dal design dedicato ai mobili bagno slim.

1. Mobili bagno slim: stile minimal

mobile-bagno-slim-2

Se dovete gestire uno spazio veramente ristretto ma non volete rinunciare ad imporre al vostro bagno un tocco di stile personale e moderno, la scelta migliore per soddisfare tutte queste esigenze potrebbe essere un mobile bagno slim dal design minimal. Questo, in sostanza, si esprime attraverso una struttura molto leggera dal punto di vista ottico che punta la sua snellezza sull’assenza di una struttura classica composta da cassetti e scomparti.

In questo caso, infatti, il lavabo è lasciato completamente a vista nella sua forma rettangolare. Completa l’insieme uno specchio che enfatizza la lunghezza della parete e dell’insieme grazie ad un ovale allungato. In questo modo, dunque, si evita di appesantire uno spazio dalla metratura ridotta sfruttando le pareti per inserire mensole in tono con i colori del mobile.

2. Mobili bagno slim: stile moderno

mobili-bagno-slim-3

Il design moderno dedicato alla stanza da bagno prevede la presenza di un mobile dalle proporzioni importanti dove collocare, solitamente, due lavabi e i ripiani su cui posizionare la biancheria o i prodotti di profumeria. Come riuscire, però, ad applicare lo stesso stile in uno spazio dalle piccole dimensioni? Il segreto è nel ridimensionamento degli elementi di arredo e nell’imporre loro una leggerezza quasi aerea. il primo passo utile, ad esempio, è la scelta di un solo lavabo tondo per risparmiare spazio sulla superficie del mobile.

Potrebbe interessarti Scarpiere slim: guida alla scelta

Successivamente, poi, si consiglia di inserire uno specchio retroilluminato, per non occupare spazio con delle applique laterali, e una colonnina di ripiani completamente staccata dal mobile. Il tutto, poi, dovrebbe essere preferibilmente sollevato da terra. In questo modo, infatti, lo spazio risulterà immediatamente meno soffocato e soffocante nonostante la scelta di un arredo nelle tinte più scure del legno.

3.Mobili bagno slim: stile romantico

mobili-bagno-slim-4

Per chi ama lo stile romantico la necessità di rinunciare a degli orpelli, o a degli accessori a tema, per questioni di spazio potrebbe essere veramente un’impresa quasi impossibile. In realtà, però, è possibile dare anche al proprio bagno di piccole dimensioni un tocco sognante grazie ad un mobile slim.

L’importante è riuscire a giocare con forme e colori. Il consiglio, dunque, è di scegliere un mobile in sospensione a due cassetti dalle nuance dalle delicate nuance pastello.

Al suo interno s’inserisce un lavabo rettangolare o quadrato dalle piccole dimensioni per avere più spazio di appoggio per saponi liquidi e saponette. Lo specchio, invece, deve avere una forma allungata dal gusto retrò, affiancato da due punti luce in perfetta armonia con lo stile romantico scelto.

Completa l’insieme una carta da parati che, scelta nelle fantasie floreali, contribuisce a dare un tocco di personalità anche ad uno spazio dalle proporzioni minimal.

4. Mobile bagno slim: stile industrial

mobili-bagno-slim-5

L’industrial è uno degli stili più apprezzati in questi ultimi anni e, proprio per le sue forme essenziali e per i materiali naturali utilizzati, sembra adattarsi alla perfezione alle necessità di un bagno piccolo. In questo caso, infatti, la possibilità di creare un lavello personalizzato ad hoc per lo spazio a disposizione può rappresentare una carta vincente rispetto alle altre possibilità pre impostate.

Per rispettare lo stile industrial, infatti, è fondamentale non allontanarsi da materiali come il legno e la ghisa.

Il primo, infatti, può essere utilizzato, nella sua forma più grezza, per creare proprio il piano di appoggio nel quale inserire il lavabo. Mentre la ghisa o il ferro caratterizza le strutture dei ripiani o degli spazi nel quale inserire tutti gli elementi necessari per il confort.

Ricordate che nello stesso materiale deve essere declinata anche la rubinetteria.

5. Mobili bagno slim: bianco classico

mobili-bagno-slim-6

Il bianco, per sua stessa definizione, aiuta ad allargare lo sguardo e a rendere più leggero ed arioso qualsiasi ambiente. Per questo motivo, dunque, è la scelta più apprezzata nel momento in cui si deve arredare un bagno dalle misure ristrette con un mobile slim. In questo caso il consiglio è di utilizzare un elemento dalle forme geometriche che si sviluppa tutto in altezza. In questo modo, infatti, è possibile inserire spazio per dei cassetti.

Il lavabo, ovviamente, deve avere una proporzione limitata cui corrisponde, sempre in altezza uno specchio che, sempre per ottimizzare lo spazio, va a chiudere un classico armadietto. Il segreto di questa scelta, dunque, è nella gestione degli spazi, che non impone a nessuna rinuncia, e all’uso del bianco inserito in un ambiente declinato nella sia totalità nella stessa tinta.

Mobili bagno slim: foto e immagini

Se dovete arredare un bagno padronale di piccole dimensioni o cercate uno stile valido per uno spazio dedicato agli ospiti, provate a farvi ispirare dalle proposte di mobili slim inseriti nella galleria.