Come sfruttare il soppalco per ricavare la camera da letto
Salvaspazio e di gusto: la camera da letto soppalcata. Idee e progetti per realizzarla.
La camera da letto è un rifugio, un porto sicuro dove approdare, un letto morbido dove rintanarsi. Renderlo confortevole, quindi, è un dovere oltre che un bisogno e può essere fatto in svariati modi e adottando idee diverse. Un esempio è la camera da letto soppalcata che non solo permette di conservare lo spazio sottostante per altri usi, ma è anche una scelta dal gusto giovanile.
Quale soppalco scegliere per la camera da letto
Dal legno alla muratura, dal ferro all’acciaio, la camera da letto soppalcata si può realizzare in innumerevoli modi a seconda anche dell’ambiente che scegliamo.
Il soppalco in muratura, ad esempio, richiede delle modifiche maggiori alla stanza, mentre quello in legno, così come quello in ferro, è autoportante e si può reggere su travi e colonne senza inficiare l’ambiente circostante e quindi senza necessitare di cambiamenti radicali.
Nascosta o in bella vista
La camera da letto a soppalco può essere sia esposta alla vista che nascosta dalla ringhiera di materiale non trasparente. Nel primo caso, sarà meglio optare per una ringhiera in vetro, asciutta ed elegante, che schiude la vista sulla camera da letto.
Al contrario, la ringhiera può essere in legno, in ferro o in acciaio, contando invece sullo stile “vedo non vedo”. Se invece preferite avere i vostri momenti di privacy assoluta, una buona idea potrebbe essere montare una tenda così da nascondere completamente lo spazio superiore.
Come scegliere la scala giusta
Senza dubbio, una volta scelto il materiale per il soppalco, è necessario conservare una certa coerenza architettonica. Quindi, le scale dovrebbero essere la naturale continuazione del materiale scelto per il soppalco.
Invece, se si vuole osare di più, si potrebbe decidere di impiegare due materiali nettamente diversi, magari utilizzando un legno scuro come il noce per le scale e il vetro per le ringhiere sul soppalco.
Cosa usare al posto delle scale
Se il soppalco non è troppo alto o comunque raggiungibile in sicurezza, al posto delle scale si può utilizzare una libreria con diversi ripiani di altezze crescenti per dare un tocco di originalità alla camera da letto.
Come riempire gli spazi del soppalco
La camera da letto soppalcata si presta a diverse combinazioni di spazi. Ad esempio, sul soppalco si può sistemare il letto, adibendo lo spazio sottostante con una scrivania o un armadio. Altrimenti, se il soffitto lo consente, si può scegliere di posizionare l’armadio o la scrivania sul soppalco. Ovviamente in questo caso bisognerà disporre la mobilia in modo tale da sfruttare la luce naturale che può penetrare dal soffitto se il soppalco crea una stanza a sé.
Il soppalco può prestarsi ad essere anche un comodo rifugio, caldo e familiare, ad esempio con dei divanetti sotto le finestre o dei comodi pouf vicino le pareti. Non dovranno mancare, quindi, coperte calde e lampade dalla luce soffusa.
La luce del soppalco
Un particolare aspetto su cui porre molta attenzione è la luce che illumina gli spazi. Se, infatti, non ci sono finestre sul soffitto, è bene dipingere le pareti di colori vivaci e luminosi come il bianco, l’azzurro o l’avorio. In alternativa, illuminare la stanza con molte lampade potrebbe essere la scelta migliore, magari da posizionare anche sulla scala che porta al piano superiore.
Se di spazio se ne ha tanto
Non necessariamente la scelta di una camera da letto soppalcata è guidata dalla necessità di recuperare spazio in casa. Se si dispone di abbastanza spazio, si può scegliere di creare un soppalco molto ampio e alto che permetta di dare un ampio respiro all’ambiente.
Si può scegliere di utilizzare lo spazio superiore per il letto e in quello inferiore si può costruire una cabina armadio con enormi specchi.
O, ancora, si può destinare la parte inferiore ad uno spazio relax, con un comodo divano e una televisione o un’amaca rilassante o sfruttare il soffitto per inserire un impianto audio avvolgente.
La camera da letto soppalcata permette di giocare con le tante combinazioni possibili.
Se di spazio se ne ha poco
Se invece decidete di optare per una camera da letto soppalcata per motivi di spazio, magari in un monolocale, è necessario prendere bene le misure per far rientrare tutto il mobilio strettamente necessario. Ecco, quindi, che il letto occuperà la parte superiore per lasciare abbastanza spazio all’armadio inferiore e ad una scrivania che sfrutterà proprio lo spazio del soppalco.
Ciò creerà un ambiente molto intimo e raccolto senza però rinunciare a nulla. Una piccola attenzione: se il tetto è a spiovente bisognerà concentrare tutti i mobili bassi sul lato decrescente del soffitto per evitare di sbatterci la testa.
A parte questa piccola accortezza, la camera da letto soppalcata è un’ottima idea per dare originalità alla casa con poche semplici mosse.
Camera da letto soppalcata: immagini e foto
Sfogliate la gallery per avere tante nuove idee per una camera da letto soppalcata.