Guida all’acquisto del Futon

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Il futon è il materasso di origine giapponese. Negli ultimi anni si è ampiamente diffuso anche in occidente. Ma quali sono le caratteristiche di questo materasso? Letteralmente il significato della parola futon è materasso arrotolato. Ma quali sono i vantaggi di questo tipo di materasso? Quali sono i materiali utilizzati per la sua fabbricazione? Scopriamolo insieme nell’articolo che segue.

futon-8

Il futon è il letto giapponese per eccellenza. Si tratta di un materasso sottile che si può facilmente arrotolare e riporre quando non si utilizza. Questo materasso in generale si utilizza in abbinamento al tatami, una stuoia sottile di giunco intrecciato (igusa) che contiene diversi strati in paglia di riso pressata.

La scelta di questo letto in origine intendeva rispondere alle esigenze di adattarsi ad uno spazio ridotto delle camere da letto giapponesi. Infatti, la mattina tatami e futon si arrotolano e si ripongono nell’armadio. In questo modo, non solo si può utilizzare lo spazio a disposizione per altre necessità, ma permette di pulire ed arieggiare la stanza.

Il futon è un materasso versatile che si può utilizzare anche come divano o per ospitare comodamente gli amici o parenti. Ma come scegliere il futon migliore? La scelta del futon più adatto come sempre dipende prima di tutto dalle proprie esigenze di gusto, spazio e stile.

Come è fatto il futon

Questo materasso arrotolabile, nella sua realizzazione originaria, è costituito da un’imbottitura in puro cotone biologico. Ha uno spessore di pochi centimetri, proprio per essere facilmente arrotolabile. Il cotone lo rende morbido, ipoallergenico, traspirabile e confortevole.

Come abbiamo detto, di recente, il suo uso sì è ampiamente diffuso, non solo tra gli amanti della cultura giapponese, ma anche tra chi predilige uno stile minimal ed essenziale. L’occidentalizzazione, come avviene per altre tipologie di prodotto, ha comportato anche una reinterpretazione del futon, per adattarlo al meglio alle esigenze di gusto e di stile delle popolazioni occidentali.

Per questo motivo infatti, sono state apportate delle modifiche alla struttura originale del futon. Ad esempio, all’originaria imbottitura in cotone biologico, si affianca l’imbottitura in lana. Inoltre, poichè tradizionalmente in occidente si preferisce un materasso più duro e rigido, sono stati progettati dei modelli che all’interno, oltre all’imbottitura in lana o cotone, presentano strati di lattice, oppure di fibra di cocco, o ancora di memory foam.

Un’altra importante trasformazione riguarda lo spessore. Nella versione giapponese il futon ha uno spessore di circa 6-7 centimetri, proprio per rendere possibile l’arrotolamento. Nella versione occidentale, invece lo spessore può raggiungere anche i 30 centimetri.

Veniamo invece alla collocazione del futon. Come abbiamo visto in Giappone viene utilizzato con il tatami, in occidente invece si utilizza con un letto  a doghe.

futon-9

Perchè scegliere il futon?

Come tutti sappiamo, dormire bene è fondamentale per stare bene in salute. Quali sono i vantaggi di dormire su un futon?

  • Il futon è morbido e confortevole, ideale per chi vuole un materasso accogliente ed un riposo sereno.
  • E’ un materasso che offre la massima sicurezza dal punto di vista di acari e batteri. E’ ipoallergenico.
  • L’imbottitura in cotone naturale lo rende traspirabile e permette una migliore circolazione dell’aria. Perfetto per chi suda molto durante il sonno notturno.
  • Il cotone è morbido e compatto e per questo garantisce un sostegno uniforme del corpo durante il sonno.
  • Il futon è un materasso adatto a tutte le stagioni. La morbida imbottitura in cotone lo rende caldo ed accogliente in inverno, fresco e confortevole in estate.
  • Il costo è accessibile a tutti e varia per fasce di prezzo.
  • Il futon è disponibile in varie misure, per letto singolo, matrimoniale o una piazza e mezza.
  • E’ versatile. Ad esempio se avete degli ospiti in caso potrete facilmente utilizzarlo per accogliere al meglio i vostri amici o parenti. Oppure si può trasformare in un pratico divano.

futon-1

Come prendersi cura del futon

Quali sono le operazioni di manutenzione che dobbiamo effettuare affinché il nostro futon mantenga le sue caratteristiche nel tempo? Come abbiamo detto in precedenza, i giapponesi ogni mattina arrotolano il loro futon e lo ripongono nell’armadio per fare spazio. In questo modo puliscono la superficie e rimuovono eventuali residui di polveri. Inoltre, arrotolando il materasso muovono anche il cotone morbido che si trova all’interno.

Allora, in occidente come prendersi cura del futon? Questo tipo di materasso non richiede particolare manutenzione. Di tanto in tanto è opportuno fargli prendere aria, piegandolo in due. Il futon, inoltre, è un materasso trapuntato per questo non può essere sfoderato. Per proteggerlo è opportuno utilizzare un copri-futon o una fodera a sacco. Un coprimaterasso che potrete poi comodamente lavare.

E’ importante ricordare che il futon non può essere lavato né a secco, né a vapore. Per questo motivo per pulirlo potete passare sulla superficie un panno umido per rimuovere la polvere o aspirarlo.

Infine, per una corretta compressione del cotone, nelle prime settimane di utilizzo e comunque di tanto in tanto è opportuno rivoltarlo.

futon-4

Prezzo del futon

A questo punto è inevitabile chiedersi, quanto costa il futon? Come è facile intuire il costo dipende da alcuni elementi come dimensioni o materiali. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai  100 euro, ma può arrivare anche ai 800/900 euro.

I futon giapponesi si possono acquistare nei migliori negozi di arredamento o se preferite anche on line esistono diversi siti specializzati che vi permetteranno di scegliere il prodotto più adatto a voi.

futon-5

Guida all’acquisto del futon giapponese: foto e immagini

Se amate le contaminazioni orientali, o semplicemente vi piace scegliere arredi minimal, o creare atmosfere zen, il futon è il letto ideale per la vostra casa. Sfoglia la galleria e lasciati ispirare.