Divano futon: perché sceglierlo per il tuo soggiorno
Scegliere un divano futon è sempre una buona idea: singolo o matrimoniale, a due posti oppure componibile, il divano futon di ispirazione giapponese (che spesso si trasforma in letto) è il complemento d’arredo perfetto per un soggiorno in stile moderno. Ecco i modelli più in voga e i consigli su come abbinarlo.
Di ispirazione orientale, più precisamente giapponese, il divano futon rappresenta attualmente una delle principali tendenze per quel che riguarda l’arredamento della zona living. Sono sempre di più, infatti, gli estimatori dell’interior design che scelgono questo particolare tipo di divano per il soggiorno, conferendo all’ambiente un tocco ricercato e originale.
Il divano futon, però, non è semplicemente una scelta stilistica, anzi. Si rivela, piuttosto, uno stile di vita. Questo divano, che prende il nome dal futon giapponese, si trasforma nella maggior parte dei casi in un comodo letto e risulta molto confortevole, perfetto per riposare.
Soffice, imbottito e lineare nelle forme, il divano futon è anche un’ottima idea salvaspazio e low budget. Serve altro per innamorarsi? Di seguito, tanti consigli su come scegliere il divano futon giusto e come abbinarlo nel migliore dei modi al resto del soggiorno.
Divano futon: cos’è
Il divano futon prende il suo nome dal futon giapponese. In Giappone, infatti, la tradizione vuole che durante i momenti di relax ci si adagi sul futon che significa letteralmente “materasso arrotolato”. Solitamente in cotone, è sottile ma molto rigido e viene appoggiato praticamente rasoterra (12 cm dal pavimento) su una base, il tatami.
Rivisitato in chiave moderna, il divano futon è uno dei modelli di divani più di tendenza del momento. Nella maggior parte dei casi è sostenuto da un supporto in legno o in metallo, lineare, semplice ed essenziale ma che gli dona solidità nella struttura. In sostanza, oggi è molto più di un semplice materasso ripiegato su se stesso.
Il divano futon moderno, infatti, è comodo quanto un letto grazie alla sua imbottitura: non a caso, esistono tanti modelli di divano letto a futon. Questi si possono trasformare in letto all’occorrenza – magari quando si hanno degli ospiti – e il materasso si ripiega in un attimo su se stesso per riprendere la forma di divano.
I vantaggi del divano futon
Il fascino orientale del divano futon è irresistibile, ma non è di certo l’unico vantaggio di questo particolarissimo tipo di divano. Prima di tutto, il divano futon occupa poco spazio e questa caratteristica lo rende il complemento d’arredo perfetto per i piccoli appartamenti, per esempio.
Di solito il divano futon è economico, molto meno costoso dei classici divani. Non a caso questo divano di ispirazione giapponese è scelto molto di frequente dai giovani, inclusi gli studenti universitari che amano avere spesso ospiti a casa. Al contrario, può non essere adatto alle persone anziane o con problemi alla schiena, che potrebbero trovarlo addirittura scomodo o comunque non particolarmente confortevole.
Essendo di struttura molto semplice e minimal, si adatta benissimo a diversi stili di arredamento. Può essere usato in soggiorno ma anche in altri ambienti della casa: esistono, infatti, divani futon da esterno e futon che si possono usare come seduta o come superficie di gioco per i bambini nella loro cameretta.
Inoltre, come anticipato, grazie alla sua imbottitura il divano futon è estremamente comodo per riposare oltre che come seduta: chi l’ha provato sostiene di non aver mai dormito sonni così tranquilli!
Come abbinare il divano futon al resto dell’arredamento
Il divano futon ha per tradizione una struttura molto semplice e lineare. Ne deriva che ben si sposa proprio con uno stile di arredamento che segua questo stesso mood. Abbinate il divano futon a un arredamento moderno e minimalista. Affiancate al futon un semplice tavolino basso, una parete attrezzata che sia esteticamente gradevole ma prima di tutto funzionale e un bel tappeto per ricreare un’atmosfera accogliente e curata nel dettaglio, senza strafare.
Il divano futon è perfetto anche per una casa in stile nordico. In questo caso, non dimenticate di abbinarlo a mobili in legno chiaro, tende dai colori tenui e di dotarlo di calde copertine in lana o in ecopelliccia con cui coccolarvi o far sentire a casa gli ospiti.
Ovviamente, è il modello di divano che fa per voi anche se preferite lo stile orientale: si tratterebbe, in questo caso, di una vera e propria scelta a tema.
Spostandoci dal Giappone, non disdegnate il divano futon per una casa in stile etnico: l’insieme risulterà variegato e di impatto, una sorta di patchwork fusion di ispirazioni.
Quale divano futon scegliere
Come per tutte le tipologie di divano, anche il divano futon è disponibile in diversi modelli e misure. C’è il divano futon singolo per chi dorme da solo e quello matrimoniale per chi dorme in coppia. Esiste il divano letto a futon e anche il divano futon componibile e ad angolo.
Anche per quanto riguarda i materiali non c’è che l’imbarazzo della scelta. Se è vero, infatti, che il futon per antonomasia è in cotone, sono tanti i brand che adoperano anche altri materiali, come la fibra di cocco e il lattice. Il discorso si fa ancora più ampio se si parla di rivestimenti particolari e su misura.
Passando, invece, ai colori, molto dipende dall’atmosfera che volete ricreare nella vostra zona living. Per un ambiente tranquillo, rilassante e super zen, non c’è niente di meglio di un divano futon bianco o nero.
Scegliete, invece, un divano futon colorato se amate le tinte accese e preferite le atmosfere solari e vivaci.
Divano futon: immagini e foto
I nostri consigli sul divano futon vi sono piaciuti? Allora non perdetevi la galleria di immagini di seguito: troverete tante immagini ispiratrice che vi guideranno nella scelta del futon perfetto per voi!