Gres porcellanato effetto marmo: effetti stupendi per ogni ambiente
Il gres porcellanato effetto marmo è sempre più spesso scelto per i pavimenti, ma non solo, in quanto consente di riprodurre le caratteristiche di vari materiali, come ad esempio proprio le differenti tipologie di marmo, ognuna con i suoi colori e venature. Il gres presenta interessanti vantaggi rispetto al marmo, ma potenzialmente anche dei limiti, eccone alcuni, che possono guidare la scelta di chi è alla ricerca di un nuovo rivestimento per le superfici della casa.

Il gres è un materiale ceramico, ottenuto dalla lavorazione di argille ceramiche, sabbia e feldspati, minerali miniaturizzati e quindi cotti ad una temperatura di circa 1200 °C, con successivo raffreddamento che determina la ceramizzazione o meglio greificazione del composto.
Il gres è un prodotto con caratteristiche estetiche simili a quelle del marmo, ma tecnicamente risulta per molti versi più interessante, in particolare per longevità e impermeabilità, che lo fanno sempre più spesso scegliere per i pavimenti, ma non solo. Qui l’approfondimento per conoscere meglio il gres porcellanato.

- Gres porcellanato effetto marmo in bagno
- Vantaggi e svantaggi del gres rispetto al marmo
- Gres porcellanato effetto marmo
- TAXOS: gres porcellanato effetto marmo bianco
- CALACATTA STATUARIO: gres porcellanato effetto marmo bianco avorio
- CALACATTA ELITE: gres porcellanato effetto marmo grigio
- NERO PORTORO: gres porcellanato effetto marmo giallo nero
- BIANCO STRIATO: gres porcellanato effetto marmo bianco striato
- GLAM BRONZE: gres porcellanato effetto marmo bronzo
- QUARZO GREIGE: gres porcellanato effetto marmo con cristalli
- PIETRA GREY: gres porcellanato effetto marmo scuro
- NOBLE ECRU: gres porcellanato effetto marmo bronzo con venature bianche e nere
- Galleria immagini gres porcellanato effetto marmo
Gres porcellanato effetto marmo in bagno

Il gres porcellanato è un materiale bello, evoluto, versatile e resistente, un materiale moderno e performante, che si presta bene a diversi utilizzi, in vari spazi della casa.
Tra le stanze più complesse, per arredi e rivestimenti, c’è senza dubbio il bagno e il gres porcellanato è una valida soluzione anche per il pavimento di questo ambiente.
Il gres porcellanato ha caratteristiche estetiche che possono avvicinarsi moltissimo a quelle del marmo, ma risulta essere più resistente e facile da pulire, oltre che all’occorrenza meno costoso da sostituire. Si tratta quindi di un materiale molto valido, per case moderne, ma anche classiche, in cui si ricerca massima flessibilità e ottimizzazione di costi e prestazioni.
Il marmo in un bagno dona un indubbio senso di cura, pulizia e bellezza, il gres porcellanato che riproduce in colori, venature e dettagli il marmo, non è certo da meno e consente di scegliere tra numerose colorazioni e finiture, tutte molto interessanti, anche per il più prestigioso dei bagni.
Vantaggi e svantaggi del gres rispetto al marmo
Come ogni materiale, anche il gres ha dei punti di forza e caratteristiche che potrebbero di contro far propendere per altre soluzioni, tra i suoi maggiori punti di forza ci sono:
- Alta resistenza;
- Impermeabilità;
- Leggerezza;
- Durevolezza;
- Resistenza alle escursioni termiche;
- Facilità di lavorazione per forme e dimensioni;
- Prezzo decisamente abbordabile ai più;
di contro, ecco alcune possibili criticità:
- Basso isolamento termico;
- Basso isolamento acustico;
La nuova collezione di gres porcellanato, Marble Lab di Graniti Fiandre, si compone di dieci tonalità purissime, scelte tra le varietà di marmi più raffinati, le cui venature, talvolta lievi e talvolta più intense, ne costituiscono l’elemento caratterizzante e ne determinano l’elegante policromia.
Il marmo riporta alla mente i leggeri panneggi e le forme flessuose della classicità, la cui bellezza e compiutezza sono esaltate dal fascino delle lievi venature e dalla delicata robustezza della pietra marmorea.
Gres porcellanato effetto marmo

Tra le varie aziende che producono imitazioni di marmo, è da segnalare la Graniti Fiandre, che ha riprodotto i 10 tipi di marmo più apprezzati al mondo.
Graniti Fiandre, azienda da sempre attenta al rapporto tra tecnologia e ambiente, ha realizzato le dieci lastre nello spessore 8mm, riducendo così il dispendio energetico non solo in fase produttiva ma anche in quella logistica.
Le lastre imitano i marmi più belli al mondo e portano il nome di:
- Taxos;
- Calacatta Statuario;
- Premium White;
- Bianco Striato;
- Quarzo Greige;
- Calacatta Elite;
- Noble Ecru;
- Glam Bronze;
- Pietra Grey;
- Nero Portoro;
Ogni lastra è disponibile nelle finiture lucidata e semilucidata oltre che nei formati 120×60, 60×60 e 60×30 cm. Vediamo ora assieme le caratteristiche di ogni lastra in gres porcellanato, proposta da Graniti Fiandre.
TAXOS: gres porcellanato effetto marmo bianco
Originario dell’Egeo più settentrionale, il candore della sua superficie è attraversato soltanto da pallide nuvolature appena accennate; Se è vero che il termine marmo deriva dal greco antico marmareos – splendente, luccicante – si potrebbe quasi pensare che esso sia stato coniato alla vista di questa superficie bianchissima, luminosa e compatta.
CALACATTA STATUARIO: gres porcellanato effetto marmo bianco avorio

Archetipo della classicità, è stato utilizzato in particolare per la statuaria, fin dai tempi antichi. La sua ineguagliabile colorazione bianco-avorio solcata da solenni venature grigie lo rende un materiale di imperitura eleganza.
Il fluire del tempo, non soltanto non ha scalfito fascino di questo marmo, ma anzi lo ha reso immortale.
CALACATTA ELITE: gres porcellanato effetto marmo grigio

Le venature grigie e giallo crema scorrono copiose su una morbida superficie bianco-avorio. Gli accordi di colore ricchi e imponenti donano solennità a questo già nobile materiale.
NERO PORTORO: gres porcellanato effetto marmo giallo nero

Questo gres, che riproduce il relativo marmo, deve il suo nome alle vene gialle-auree, che scorrono lungo tutta la sua estensione e che, come colate d’oro, si infiltrano nella materia e ne impreziosiscono la superficie, generando una maestosa ed elegante armonia di giallo e di nero.
BIANCO STRIATO: gres porcellanato effetto marmo bianco striato

Sembrano delicati tratti di carboncino sfumati dal pittore sulla carta bianca, le striature che dritte si disegnano sulla pietra calcarea.
A volte più nette altre volte quasi impercettibili formando una trama in cui le zone più chiare e quelle più scure convivono in armonico equilibrio.
GLAM BRONZE: gres porcellanato effetto marmo bronzo

Timide venature penetrano la materia dalla tonalità bronzo caldo, i sottili fili bianchi e neri ornano la superficie della pietra come antichi ricami sul silente velluto.
Il morbido marmo si arricchisce con una delicata e armonica policromia.
QUARZO GREIGE: gres porcellanato effetto marmo con cristalli

Cristalli che il tempo ha unito e consolidato a formare una materia diafana.
Come chiare velature sulla tela in cui gli strati successivi di colore si sovrappongono lasciando trasparire i toni sottostanti, così i cristalli si formano uno sull’altro creando sfumature ora più decise e ora più lievi.
PIETRA GREY: gres porcellanato effetto marmo scuro

Graffi, segni indelebili del tempo che scorre solcano la pietra scura, sono le bianche venature cristalline, che nei secoli hanno preso forma divenendo decisi ed eleganti decori. Anche questi elementi possono venire riprodotti usando il gres porcellanato che diviene ancora una volta una valida ed accessibile alternativa al marmo.
NOBLE ECRU: gres porcellanato effetto marmo bronzo con venature bianche e nere

Il color bronzo si fa più chiaro senza perdere la sua morbidezza, le venature bianche e nere sulla superficie appaiono eleganti e avvolgenti come le increspature del tessuto di un prezioso abito. Queste lastre in gres porcellanato non fanno assolutamente rimpiangere i più pregiati e costosi marmi, disponibili sul mercato.