Gres porcellanato in stile industriale idee e foto

Quando il gres porcellanato incontra lo stile industriale succede qualcosa di magico. Scopriamolo! Tale tipo di materiale, infatti, si presta benissimo ad arredare le varie stanze della casa: dalla cucina al bagno, passando per le camere e molte altre stanze.

urban_avenue_fioranese.34.jpg

Uno dei materiali che trova sempre più spazio nelle idee di progetto di designers ed architetti è il gres porcellanato. Un materiale resistente, che si presta a tanti stili e giochi geometrici. Oltre a un ritorno del colore, delle tonalità naturali dell’effetto legno o effetto marmo e del sempre attuale total white, si conferma un affermarsi dello stile industriale. Questo è ispirato alle architetture di inizio secolo dei magazzini (“wharehouse”) e delle fabbriche.

Gres porcellanato industriale: idee per l’arredo

In questi ambienti immensi e aperti, materiali grezzi come il metallo e la mattonella si fondono insieme per creare linee decise ma pulite. Non solo, anche grandi spazi di alto respiro e alte superfici vetrate. Il tutto in una celebrazione dello spazio e della materia.

In sostituzione del “brick” classico dei loft newyorkesi, tipico degli edifici d’Oltreoceano, il gres può rappresentare un’alternativa di tendenza. A questo tipo di stile si sono ispirate collezioni quali Urban Avenue di Ceramica Fioranese. Guidata dal perfetto binomio old-new, presenta l’aspetto tipico del mattone invecchiato e allo stesso tempo moderno e raffinato.

gres-stile-industriale-foto

Il comparto ceramico italiano già da diversi anni propone non sono solo semplici “piastrelle” bensì oggetti di puro design. Ovviamente, oltre a presentare prodotti estremamente attuali, frutto dell’utilizzo di alta tecnologia insieme e una meticolosa attenzione al design e all’estetica.

Pavimento in gres industriale: come sceglierlo

Seguendo questo approccio, arrivano sul mercato piastrelle in gres bianche e nere, colorate e grigie, di forme e dimensioni variegate e creative. Esse sono adattabili a qualsiasi ambientazione: nuove idee, concept innovativi per rendere la piastrella un elemento estetico del quotidiano, un pezzo pregiato.

Materiali, superfici, colori e forme si mescolano tra di loro combinati dal know-how tecnico di altissimo livello. Il gres porcellanato, quindi, si conferma un grande protagonista dell’arredamento d’interni, un materiale semplice ma allo stesso tempo complesso, rustico ma che sa anche essere elegante e di tendenza: non solo un pavimento da calpestare, ma da vivere.

Varie idee per le stanze

urban_avenue.46.jpg

Per la cucina, ad esempio, perfetto è un gres porcellanato in effetto metallo, magari in tonalità Antracite. Se vogliamo, invece, arredare una camera da letto, molto importante è il pavimento, che in questo caso potrebbe essere un porcellanato a listoni effetto legno. Disponibile in molti colori, anche con decori anticati, si tratta di un arredamento essenziale tono su tono, da abbinare ad esempio ad un letto dalla struttura in ferro, meglio se nella stessa tonalità delle lenzuola. L’effetto cemento e calcestruzzo è da ricercare. L’indicazione ideale è quella di usare, ad esempio in cucina, delle piastrelle in gres porcellanato di grande formato, optando per l’effetto cemento. Questo, poi, può essere declinato a sua volta in diverse tonalità, da scegliere secondo il nostro gusto personale.

Per andare ad arredare una zona living, che sia in effetto industriale, dobbiamo tenere tonalità neutre. Queste si prestano perfettamente ad arredi che siano in colorazione nera o grigio scura. Daranno un ottimo effetto ottico. Possiamo, inoltre, scegliere un gres porcellanato che sia effetto pietra bianca. Ciò servirà a fare da contrasto, a dare maggiore naturalezza nell’insieme e renderà più luminoso il nostro ambiente.

Potrebbe interessarti Pavimento in stile industriale

Una scelta molto utilizzata in ambienti in stile industrial, è la presenza di grandi ambienti che sfociano in open space che uniscono soggiorno e cucina: in questi casi il consiglio è quello di sfruttare il gres effetto pietra colore crema, in modo da puntare su una maggiore luminosità.

Idee per il bagno

Per il bagno, invece, dobbiamo porre particolare attenzione alla scelta delle finiture, dei dettagli e degli abbinamenti. Al fine di creare un ambiente pratico e funzionale, possiamo utilizzare un gres effetto legno tonalità tortora, usando anche legno riciclato come base per il lavabo o per i porta asciugamani. Molto caratteristico dello stile industriale è il loft open space, che offre alti soffitti, spazi aperti, grosse finestre e il recupero di alcuni elementi industriali, mattoni in vista e finiture in calcestruzzo.

Le opzioni che possono essere prese in considerazione, qui, sono tante. Pensiamo, ad esempio, ai rivestimenti con il gres scuro, con superficie tridimensionali, con effetto a mattoncini. Si tratta di una soluzione che ha davvero grande impatto. Un’altra idea, sempre molto interessante, è l’uso di piastrelle lucide in pieno stile metropolitano. Queste rendono ancora di più il loro effetto se, a far da contraltare, vi sono particolari blocchi di colore. Se, invece, vogliamo comunque provare qualcosa di diverso e di tendenza, possiamo provare con le piastrelle lucide a pieno colore. Queste possono essere usate in modo da abbinare ad elementi di arredo in metallo, oppure con rubinetti nero opaco. Tale scelta, per un bagno in stile industriale, è senza dubbio elegante.

Galleria foto ed idee di pavimento in gres porcellanato stile industriale