Tensostrutture
Tensostrutture. Modelli: sistemi con fune, sistemi spaziali. Funzione. Normativa. Prezzi.
Le tensostrutture permettono di ricavare uno spazio coperto ed utile per trascorrere ore della giornata in estate, al riparo dal calore, per poter pranzare e cenare in compagnia.
Si tratta di una tipologia di costruzione moderna che è stata impiegata anche per grandi opere come stadi, aeroporti ed impianti fieristici.
A questo va aggiunto il progresso tecnologico che ha permesso di impiegare materiali sempre più leggeri, rendendola una costruzione economica e semplice, per alcuni modelli, facili da smontare e collocare in un altro luogo.
In termini di design, la tensostruttura può avere diverse forme, tra le quali circolari ed ellittiche le più popolari.
Tensostrutture: modelli
Sono due le tipologie di tensostrutture possibili: sistemi con funi e sistemi spaziali.
Leggi anche: Patio o Corte: definizione e differenze con pergolato e gazebo
Vediamo come si differenziano.
Sistemi con fune
Si tratta di sistemi strallati, ovvero sospesi a reti di funi realizzati con elementi lineari soggetti a soli sforzi di tensione.
Per tali costruzioni vengono utilizzati piloni compressi verticali o inclinati, dai quali corrono cavi rettilinei sino ai punti di collegamento con un impalcato, oppure con elementi di copertura orizzontali.
Viene fatto largo utilizzo nell’architettura moderna per la realizzazione di ponti quando occorre superare grandi distanze fra una sponda e l’altra.
Sistemi spaziali
Prevedono una conformazione a maglia sospesa composta da membrane e sistemi reticolari di funi fissate tramite supporti verticali.
Nel caso di impianti di grandi dimensioni, vengono impiegate membrane metalliche formate dall’intrecciarsi di lamine in acciaio o in alluminio.
Tensostrutture: funzione
In occasione di un matrimonio, di un evento sportivo o di una festa di paese, le tensostrutture possono risolvere agevolmente il problema di mettere al riparo, dal calore o dalle intemperie, il pubblico.
Dai modelli più semplici a quelli più ricercati nel design e nelle forme, con la presenza di sagome di finestre, rappresentano un modo sicuro e funzionale per organizzare un evento in assoluta tranquillità.
Inoltre alcuni prodotti in commercio possono essere montati ed installati senza l’impiego di manodopera specializzata, permettendo di risparmiare.
Tensostrutture: normativa
In materia spesso la confusione è notevole, in quanto va distinta la struttura avente carattere di occasionalità da quella stabile e duratura che permette di aumentare lo spazio disponibile nonché, in caso di attività commerciale, la capacità ricettiva di un esercizio pubblico come un bar o ristorante.
Potrebbe interessarti: Caldaie nuova normativa etichetta energetica
Per essere esonerati dal richiedere il permesso di costruire, occorrono due requisiti:
- precarietà dell’intervento, in base alle tipologie dei materiali utilizzati,
- precarietà funzionale, caratterizzata dalla temporaneità del manufatto da realizzare o installare.
Dunque, se la struttura viene realizzata per un’esigenza temporanea, come una festa tra amici nel giardino di casa, non richiede alcun permesso.
Se invece un agriturismo provvede ad installare una tensostruttura nel parco per aumentare la ricettività, allora in questo casa decade il criterio della provvisorietà e dunque è necessario il permesso di costruire.
Tensostrutture: prezzi
Far realizzare una tensostruttura nel giardino o nel parco di casa può rappresentate uno sforzo economico non indifferente per le tasche del consumatore.
Dapprima è importante sapere le esigenze personali, se trattasi di una costruzione utile per uno o pochi eventi come il rinfresco o il pranzo per un matrimonio, un battesimo od una festa di compleanno.
Allora in tale caso il noleggio della struttura diventa la soluzione ideale , non richiedendo alcun permesso particolare.
Inoltre le aziende presenti nel settore del nolo sono molteplici, pertanto non sarà nemmeno complicato avere preventivi personalizzati oltre al fatto che personale specializzato provvederà alle diverse fasi di installazione e smontaggio.
A partire da 200 euro circa per le soluzioni più semplici e di ridotte dimensioni, fino a salire qualche migliaio di euro 4/5 mila in caso di strutture complete di luci ed effetti scenici particolari.
Commenti: Vedi tutto