Piscine seminterrate: guida all’acquisto
Le piscine seminterrate potrebbero essere la soluzione ideale per chi ha sempre sognato di avere una piscina, ma per diversi motivi non ha mai potuto realizzarne una. Economiche e pratiche possono essere installate praticamente ovunque. Ecco tutti i dettagli!
Le piscine seminterrate sono dei modelli a metà strada tra le piscine fuori terra e quelle interrate. Queste presentano notevoli vantaggi in quanto sono economiche e soprattutto molto versatili. Infatti, si adattano ad ogni tipo di terreno. Cerchiamo quindi di scoprire insieme quali sono tutte le caratteristiche di questo tipo di piscine.
Che cosa sono le piscine seminterrate
Tutti conoscono le piscine interrate e quelle fuori terra e la differenza tra queste due tipologie è palese. Tuttavia, forse non tutti hanno sentito parlare delle piscine seminterrate.
Come facilmente intuibile anche dal nome, potremmo definirle una via di mezzo tra le piscine interrate e quelle fuori terra. Infatti, queste vasche vengono installate solo in parte nel terreno. Ciò significa che un lato della vasca rimane ben visibile. Generalmente, però, non è più di un metro la parte che esce fuori.
Più che di un tipo di piscina, quindi, potremmo dire più che altro che si tratta di un particolare metodo di installazione. Le piscine seminterrate, proprio per il metodo con cui vengono installate, sono molto apprezzate perché presentano notevoli vantaggi.
I permessi che servono per costruire una piscina seminterrata
Quando si costruisce una piscina interrata, si fanno scavi e lavori invasivi in un determinato terreno. Proprio per questo è necessario ottenere una serie di permessi dal proprio comune. Infatti, questo tipo di piscine non può essere rimosso e di conseguenza andrà a modificare in modo permanente una certa zona.
Le piscine seminterrate, invece, in teoria possono essere rimosse. Per questo non c’è bisogno di nessuna autorizzazione da parte del comune per installarne una. Questo è proprio uno dei principali vantaggi di questo tipo di piscine.
Attenzione, però, è importante sottolineare che se si ha intenzione di far rimanere fissa la piscina seminterrata probabilmente serviranno dei permessi. Quindi per evitare di avere problemi è sempre meglio informarsi presso il proprio comune.
Quando conviene installare una piscina seminterrata
Una piscina seminterrata è la soluzione più giusta ogni qual volta c’è un terreno non uniforme. Infatti, in una situazione del genere è difficile fare scavi ed installare una piscina interrata. Vediamo una serie di esempi per capire quando realizzare una piscina seminterrata è la soluzione migliore.
Piscine seminterrate in terreno con colline e pendenze
Un giardino in collina con delle forti pendenze non è di certo il terreno ideale per costruire una piscina tradizionale. Infatti, con il dislivello sarebbe praticamente impossibile.
Le piscina seminterrata, invece, si presenta come la soluzione ideale. In corrispondenza della parte alta della pendenza, si può interrare la piscina e lasciarla fuori nella zona pianeggiante. In questo modo sembrerà tutta sullo stesso livello.
Piscine seminterrate in terreno roccioso
Un terreno roccioso può essere un altro ostacolo se si vuole costruire una piscina interrata. Infatti, non è facile scavare se ci sono condizioni del genere. Di conseguenza, la piscina dovrà essere di dimensioni ridotte e adattarsi allo spazio a disposizione.
Per realizzare una piscina seminterrata, invece, non ci sarà bisogno di scavare in profondità nel terreno e quindi non ci sarà nessun tipo di limitazione.
Piscine seminterrate in terreno non facilmente scavabile
In alcuni casi potrebbe capitare che, anche se ci troviamo in una zona pianeggiante, ci siano comunque delle difficoltà nel realizzare gli scavi. Il motivo potrebbe essere dovuto alla presenza di infrastrutture nel sottosuolo, come ad esempio tubi ed impianti vari.
Anche in questo caso la piscina seminterrata è la soluzione migliore in quanto ci permette di non dover rinunciare alla profondità della nostra piscina.
Piscine seminterrate per una soluzione di design
Infine, le piscine seminterrate sono un’ottima scelta anche se si vuole realizzare un tipo di piscina diversa, dal design più particolare. Un esempio sono le piscine a più livelli.
Queste, oltre che essere di un certo impatto, sono perfette anche se si vuole creare una vasca idromassaggio rialzata oppure un’area dedicata ad i bambini.
Quanto costa una piscina seminterrata
In generale si sa che le piscine non sono economiche. Fare una stima del loro costo è molto difficile in quanto bisogna considerare tantissimi fattori tra cui le dimensioni della piscina ed i materiali che si ha intenzione di usare.
Ad esempio, nel caso delle piscine seminterrate possiamo dire che i modelli in acciaio sono molto costosi, ma se si punta sul legno si può risparmiare molto.
In generale, però, considerando che non bisogna realizzare lavori troppo invasivi nel terreno, sono molto più accessibili rispetto alle piscine interrate.
Quindi, possiamo dire che una piscina seminterrata di medie dimensioni, di un materiale non troppo pregiato, può essere realizzata anche con circa 5-6 mila euro.
Piscine seminterrate: immagini e foto
Se volete scoprire cos’è una piscina seminterrata e come può essere realizzata, date pure un’occhiata alle immagini della galleria sottostante!